460 likes | 866 Views
CHIMICA DEI MACROPOLIMERI 6 marzo 2013 Introduzione Struttura dei polimeri Polimerizzazione radicalica dell’etilene Polimerizzazione radicalica del propilene Massa molare media Termodinamica della polimerizzazione Comportamento al calore. Introduzione.
E N D
CHIMICA DEI MACROPOLIMERI 6 marzo 2013 Introduzione Struttura dei polimeri Polimerizzazione radicalica dell’etilene Polimerizzazione radicalica del propilene Massa molare media Termodinamica della polimerizzazione Comportamento al calore
Introduzione Macromolecole naturali: DNA, RNA, proteine Massa molare: IgG 150.000 g/mol, IgM 935.000 g/mol Monomero Polimero Omopolimero Copolimero 2
Introduzione Polimeri naturali Polimeri semi-sintetici Polimeri sintetici 4
Polimeri naturali: cellulosa tri-nitrocellulosa: esplosivo! di-nitrocellulosa + canfora: “celluloide” (1869!) acetato di cellulosa: pellicola cinematografica 5
Polimeri naturali: cellulosa “rigenerata” fili: “rayon” fogli: “cellophane” 6
Polimeri inorganici Inorganico: sostituzione del carbonio con il silicio! 7
Elastomeri 10
Formazione del legame semplice tra due atomi di carbonio • avvicinamento dei • due orbitali ibridi sp3 sp3 sp3 2. sovrapposizione dei due orbitali ibridi sp3 sp3 sp3 3. formazione del legame semplice s legame s
Legame semplice tra due atomi di carbonio legame s Attorno al legame semplice c’è libera rotazione!
Formazione del legame doppio tra due atomi di carbonio 1 avvicinamento dei due atomi di carbonio con orbitali ibridi sp2 e orbitali atomici 2pz 2pz 2pz sp2 sp2 2pz 2pz 2pz 2pz 2 sovrapposizione assiale dei due orbitali ibridi sp2 e laterale dei due orbitali atomici 2pz sp2 2pz 2pz
Formazione del legame doppio tra due atomi di carbonio 3 formazione del doppio legame: legame σ (assiale) e legame p (laterale) legame p p s p legame s
Legame doppio tra due atomi di carbonio NO! Attorno al legame doppio NON c’è libera rotazione! La rotazione determina la rottura del legame p!
Polimerizzazione radicalica dell’etilene formazione dei radicali 17
Polimerizzazione radicalica dell’etilene attivazione del monomero 18
Polimerizzazione radicalica dell’etilene propagazione 19
Polimerizzazione radicalica dell’etilene terminazione 20
Polimerizzazione radicalica dell’etilene terminazione 21
Polimerizzazione radicalica dell’etilene terminazione 22
Polimerizzazione radicalica dell’etilene terminazione 23
Polimerizzazione radicalica dell’etilene trasferimento di catena 24
Massa molare media massa molare media numerica MMn ∑i (ni x MMi) MMn = ------------------- ∑i ni massa molare media ponderale MMp ∑i (Mi x MMi) ∑i (ni x MMi2) MMp = -------------------- = -------------------- ∑i Mi ∑i (ni x MMi) 29
MMn MMp Massa molare media 30
Massa molare media ∑i (ni x MMi) 50.000 MMn = ------------------- = ----------- = 2.500 g/mol ∑i ni 20 ∑i (Mi x MMi) ∑i (ni x MMi2) 150.000.000 MMp = ------------------- = -------------------- = ----------------- = 3.000 g/mol ∑i Mi ∑i (ni x MMi) 50.000 31
Massa molare media ∑i (ni x MMi) 1.800 MMn = ------------------- = --------- = 18 g/mol ∑i ni 100 ∑i (Mi x MMi) ∑i (ni x MMi2) 32.400 MMp = ------------------- = -------------------- = ----------- = 18 g/mol ∑i Mi ∑i (ni x MMi) 1.800 32
G * * * * * reagenti * * * * * * * E attivazione * * G * prodotti * * * * * * Termodinamica della polimerizzazione ΔG = G prodotti - G reagenti 33
Termodinamica della polimerizzazione ΔG = G prodotti - G reagenti ΔG = (G polimero) - (G monomero) < 0 ΔG = ΔH - T x ΔS 34
Termodinamica della polimerizzazione C(s) + O2(g)CO2 (g) ΔH = - 394 kJ / mol ΔS = + 3 J / K mol ΔG = (- 394.000) - (298 x 3) = - 395.000 J / mol = - 395 kJ / mol 35
Comportamento al calore Polimeri termoplastici: diventano morbidi e malleabili al riscaldamento ritornano rigidi in seguito al raffreddamento Polimeri termoindurenti: in seguito al riscaldamento diventano ancora più rigidi non ritornano allo stato di partenza in seguito al raffreddamento! 36
°C ebollizione * * vapore * 100 * * * * * * * * fusione * acqua liquida * * * 0 * * * * * ghiaccio * calore fornito Comportamento al calore 37
zone amorfe zone cristalline Comportamento al calore polimero parzialmente cristallino 38
°C * fusione cristallina * * polimero liquido * * * Tm * * * * * polimerosolido * calore fornito Comportamento al calore polimero cristallino 39
°C fusione vetrosa * * * polimero liquido * * * * * * Tg * * polimero solido * calore fornito Comportamento al calore polimero amorfo 40
fusione cristallina * °C * polimero liquido * * Tm * * * fusione vetrosa * * * polimero semi-liquido * * * * * * Tg * * * polimero solido * calore fornito Comportamento al calore polimero parzialmente cristallino 41
FINE ! 42