1 / 91

Le emorragie gastro-intestinali in età pediatrica

Le emorragie gastro-intestinali in età pediatrica. Chirurgia pediatrica. Antonietta Totaro Elvira Giannini. Definizione: l’emorragia gastrointestinale è un evento abbastanza frequente in pediatria, quasi sempre di natura benigna

nailah
Download Presentation

Le emorragie gastro-intestinali in età pediatrica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le emorragie gastro-intestinali in età pediatrica Chirurgia pediatrica Antonietta Totaro Elvira Giannini

  2. Definizione: l’emorragia gastrointestinale è un evento abbastanza frequente in pediatria, quasi sempre di natura benigna • Eziologia: Le cause dell’EGI sono diverse e variano a seconda dell’età del bambino, possono essere superiori o inferiori

  3. Obiettività: l’esame obiettivo deve stabilire l’entità dell’emorragia. Se l’emorragia è acuta, il bambino sarà pallido agitato, disidratato, la PA diminuita e la FC aumentata, le estremità saranno fredde per l’intensa vasocostrizione, le congiuntive e le altre mucose anemiche. Avremo astenia e, in caso di microemorragia cronica, arresto della crescita

  4. Diagnosi: gli esami di laboratorio indispensabili sono l’emocromo, la sideremia, la ferritinemia, il profilo coagulativo e la TIBC L’esame strumentale fondamentale é l’EGDS,seguono eventualmente una radiografia dell’apparato digerente con mdc, un clisma opaco, un’ ecografia, una TAC e una RMN addominale

  5. Principali cause di emorragia gastro-intestinale • Ulcera peptica • Diverticolo di Meckel • Polipi • Poliposi giovanili • Poliposi giovanili diffuse • Poliposi giovanili del colon • Polipi linfoidi • Sindrome di Peutz-Jeghers • Sindrome di Turcot • Sindrome di Gardner • Poliposi adenomatosa multipla familiare (PAF)

  6. Ulcera peptica • Definizione: l’ulcera peptica è un evento raro nel bambino, può essere primaria e secondaria. Spesso è associata alla presenza di helicobacter pylori

  7. Ulcere peptiche primarie • Fattori predisponenti:ipersecrezione gastrica gruppo sanguigno (gruppo 0) familiarità • Sesso:prevalenza del sesso maschile

  8. Ulcere peptiche secondarie • Definizione:esse sono le più frequenti soprattutto nei neonati da 3-7 giorni con basso indice di Apgar o anamnesi di asfissia perinatale. L’incidenza dell’ulcera peptica è molto alta nei pazienti ricoverati in terapia intensiva, negli ustionati, nei bambini con traumi o tumore cranico o per prolungata terapia con FANS o steroidi

  9. Ulcere peptiche • Clinica:Si manifesta nel bambino più piccolo con rifiuto del cibo, pianto insistente, vomito persistente ematico o melena; nel bambino più grande con dolore epigastrico notturno o postprandiale e vomito

  10. Ulcere peptiche • Diagnosi: fondamentale è l’EGDS. In secondo momento la radiografia del digerente con mdc • Terapia: la terapia è medica e tende ad inibire la secrezione gastrica. Si associa terapia antibiotica se c’è presenza dell’helicobacter pilory Si può intervenire per via endoscopica sostituendo dell’intervento chirurgico tradizionale

  11. Ulcere peptiche • Complicanze: l’unicagrave complicanza è data dalla perforazione gastrica. Si verifica spesso in seguito alla comparsa di ulcera da stress e si localizza sul margine antero laterale della grande curvatura: presso il cardias. L’intervento chirurgico è indispensabile e consiste nella vagotomia e la piloroplastica. Questi pazienti devono essere sottoposti a follow-up e in età adulta rischiano di essere ferrocarenti ed affetti da sindrome da accelerato svuotamento gastrico

  12. Diverticolo di Meckel • Definizione: Il diverticolo di Meckel è conseguente alla incompleta regressione del dotto onfalo-mesenterico che si completa in genere tra la 5° e la 7° settimana gestazionale • Incidenza, età e sesso:i più colpiti sono i maschi. L’incidenza della malattia nella popolazione di nati vivi è del 4-6%. Nei primi due anni di vita, il diverticolo di Meckel viene diagnosticato nel 50% dei casi sintomatici

  13. Diverticolo di Meckel • Embriologia: durante il processo di regressione del dotto onfalo-mesenterico, in base al momento ed alle modalità del suo arresto si determinano le anomalie che possono andare dalla pervietà totale del dotto (fistola onfalo-ileale) alla formazione del diverticolo di Meckel ad apice libero

  14. Diverticolo di Meckel • Clinica:è la più frequente patologia congenita dell’intestino tenue. • Complicanze (dovute alla presenza di mucosa gastrica eterotopica nel diverticolo): • emorragia (rettorragia) • infiammazione (diverticolite) • occlusione: • per invaginazione (o introflessione a dito di guanto) • per volvolo (torsione dell’ansa)

  15. Diverticolo di Meckel • Diagnosi: • rx diretta addome • Scintigrafia con emazie marcate con TC-pertecnetato • La sola presenza di sintomi di volvolo intestinale pone l’indicazione all’intervento chirurgico

  16. Diverticolo di Meckel • Terapia:intervento chirurgico laparotomico. Esso consiste nella resezione non solo del diverticolo, ma anche dell’ansa ileale, probabile sede anch’essa di tessuto ectopico gastrico

  17. Diverticolo di Meckel Complicanze: • La morbilità dopo la resezione di un diverticolo di Meckel sintomatico è del 6-10%; • la mortalità dell’1,5%. • L’occlusione intestinale da briglie aderenziali si verifica nel 5-10% dei casi

  18. Polipi intestinali Circa l’ 1% di bambini in età pre-scolare e scolare è affetto da poliposi intestinale. • Sintomatologia:rettorragia non associata a dolore

  19. Polipi giovanili isolati • rappresentano il 90% del totale dei casi. • Essi hanno una natura amartromatosa o malformativa: non hanno rischio di malignità

  20. Polipi giovanili isolati Amartroma

  21. Polipi giovanili isolati • Eziologia: secondaria ad evento infiammatorio. • Sintomatologia: proctorragia, dolori addominali, prolasso del polipo • Diagnosi differenziale con ragadi anali, prolasso rettale e MICI • indagini strumentali fondamentali:clisma opaco con doppio contrasto retto-colonscopia

  22. Polipi giovanili isolati • Terapia:essa è di tipo ablativo e si pratica con la retto-colonscopia. Lo studio istologico dei polipi asportati ha un ruolo chiave nella diagnosi e trattamento della malattia. Il numero di polipi asportati deve essere segnalato, anche questa informazione aiuta a determinare il rischio oncologico

  23. Poliposi giovanili • Esse sono molto rare ma con potenziale rischio di malignità • Tendono a raggrupparsi in grappoli appesi ad un picciolo e ad invadere tutto il canale alimentare • Anche la presenza di un solo polipo in un paziente con familiarità di poliposi giovanile è prognostico

  24. Poliposi giovanili

  25. Poliposi giovanili

  26. Poliposi giovanili • Sintomatologia:è molto grave. Sono presenti diarrea, proctorragia, enteropatia proteino-disperdente

  27. Poliposi giovanili Terapia • Medica: • correzione delle anemie e dell’ipoprotidemia • nutrizione parenterale

  28. Poliposi giovanili Terapia • chirurgica: • monitoraggio endoscopico della crescita delle neoplasie • colectomia totale delle forme a localizzazione colica • resezione segmentaria di tratti intestinali a maggior rischio

  29. Poliposi familiare del colon • E’ una malattia genetica, il cui gene si trova sul braccio lungo del cromosoma 5 e codifica per una proteina chiamata APC, che partecipa ai fenomeni di adesione cellulare legando la β-catenina in un complesso di adesione cellulare che comprende la e-caderina. Nel momento in cui la β-catenina non lega la e-caderina, va ad attivare geni che inibiscono l’apoptosi ed attivano la proliferazione cellulare. L’APC lega la β-catenina e fa in modo che sia degradata

  30. Esempio di albero genealogico in poliposi familiare

  31. Poliposi familiare del colon

  32. Poliposi familiare del colon

  33. Poliposi familiare del colon • Sintomatologia: proctorragia. Si associano frequentemente altre anomalie: craniche, cardiache, schisi del palato e polidattilia

  34. Poliposi familiare del colon • Terapia: • stretto monitoraggio endoscopico delle lesioni coliche • colectomia totale profilattica con abbassamento ileo-anale Tutto ciò a scopo profilattico in quanto nei 2/3 dei casi entro i 60 anni di età la possibilità di sviluppo di adenocarcinoma del colon è estremamente elevata

  35. Prevenzione del cancro • Categorie a rischio: • soggetti con poliposi familiare • familiarità per ca del colon • colite ulcerosa • presenza di ureterosigmostomia

  36. Screening per tumori metodiche disponibili: • colonscopia • rettosigmoidoscopia • sangue occulto • marker tumorali (CEA) • test genetici per soggetti con familiarità

  37. Polipi linfoidi • Sono rari, sebbene sottostimati. • L’eziopatogenesi è di natura infettiva: virale o batterica. • Il picco di incidenza è intorno ai 4 anni

  38. Polipi linfoidi Aspetto endoscopico Hanno un aspetto mammellonato con la mucosa ulcerata, è tipico l’aspetto “a vulcano” Il loro diametro varia da 3 mm ad alcuni cm

  39. Polipi linfoidi • Sintomatologia: l’unico sintomo è la proctorragia con conseguente anemia • Diagnosi: è di tipo endoscopico (colonscopia) ed istologico

  40. Polipi linfoidi • Terapia:il trattamento è conservativo, poiché il decorso è benigno ed autolimitante Il follow-up è di tipo endoscopico

  41. Sindrome di Peutz-Jeghers • E’ una sindrome molto rara , la cui trasmissione è autosomica dominante. • Con potenziale alto grado di malignità anche per dislocazione extra-intestinale (ovaio, mammella, testicolo) di lesioni neoplasiche

  42. Sindrome di Peutz-Jeghers

  43. Sindrome di Peutz-Jeghers • La poliposi amartromatosa si localizza prevalentemente nell’intestino tenue, molto meno nello stomaco e nel colon-retto • Macroscopicamente, i polipi si presentano lobulati e di diametro variabile. • Alla poliposi è associata una pigmentazione di colore marrone-nero della mucosa della bocca e delle labbra

  44. Sindrome di Peutz-Jeghers • Diagnosi:sono fondamentali gli esami strumentali • esofago-gastroscopia (EGDS) • colonscopia • Clisma del tenue

  45. Sindrome di Peutz-Jeghers • Terapia:consiste nell’ablazione dei polipi • Colonscopia con polipectomia • Enteroscopia dell’intestino tenue per via laparotomia

  46. Sindrome di Peutz-Jeghers Follow-up a cadenza annuale • Emocromo • Ecografia pelvica • Ecografia testicolare • Ecografia addominale con particolare riguardo al pancreas • Esame citologico della cervice uterina (PAP test) • Programma di screening per la prevenzione del tumore della mammella in donne di età superiore ai 25 anni di età

  47. Poliposi adenomatosa multipla familiare (PAF) • E’ una rara forma di poliposi adenomatosa multipla del colon retto • E’ caratterizzata da un numero enorme di polipi intestinali • Essi hanno una notevole tendenza alla trasformazione maligna • Questa malattia può dare localizzazioni extra intestinali di notevole grado di malignità ed in un cospicuo numero di pazienti (la percentuale oscilla tra il 10 ed il 75%), sono abbastanza frequenti i tumori ossei, le inclusioni cistiche ed i tumori dermoidi

  48. Poliposi adenomatosa multipla familiare (PAF) • L’incidenza è di 1:6-12.000 nati vivi e la trasmissione è del tipo autosomico dominante • Questa malattia è considerata dalla delezione del gene APC sito sul braccio lungo del cromosoma 5

  49. Poliposi familiare (PAF) Reperto endoscopico poliposi gastrica

More Related