150 likes | 375 Views
NORMA UNI EN ISO 9001:2008. …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia. I PRINCIPI DELLA QUALITA’. ORGANIZZAZIONE ORIENTATA AL CLIENTE LEADERSHIP COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI
E N D
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia
I PRINCIPI DELLA QUALITA’ • ORGANIZZAZIONE ORIENTATA AL CLIENTE • LEADERSHIP • COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE • APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI • APPROCCIO SISTEMICO ALLA GESTIONE • MIGLIORAMENTO CONTINUO • DECISIONI BASATE SU DATI E SUI FATTI • RELAZIONI FORNITORE-CLIENTE VANTAGGIOSE PER ENTRAMBI.
VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE • UN RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE • ESSERE IN SINTONIA CON L’EUROPA • UNA MAGGIORE COMPETIZIONE - gare • FAVORITI NEI FINANZIAMENTI • UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE • COINVOLGIMENTO DI TUTTI GLI ADDETTI - squadra • UNO STIMOLO A MIGLIORARSI • UNA GARANZIA PER GLI UTENTI – carta dei servizi • TRASFORMARE I PUNTI DI DEBOLEZZA IN PUNTI DI FORZA - gestione dei reclami • GESTIRE I FORNITORI • TUTELARSI DALLA COMPETIZIONE CON LA QUALITA’.
AVVERTENZE • Le norme sono generali e devono essere adattate • Le norme sono ripetitive e devono essere semplificate • Si certifica quello che si dichiara • La consulenza deve essere concreta • Una convinzione profonda: “La norma ci deve aiutare”
UNI EN ISO 9001: 2008 REQUISITI DEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA’ • SPECIFICA I REQUISITI DI UN MODELLO DI GESTIONE PER LA QUALITA’ PER TUTTE LE ORGANIZZAZIONI.
0 - INTRODUZIONE • LA SCELTA È VOLONTARIA • LA NORMA HA VALORE DI BASE • L’APPROCCIO PER PROCESSI • IL MIGLIORAMENTO CONTINUO (plan-do-check-act) • COMPATIBILITA’ CON GLI ALTRI SISTEMI.
1- SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE • SPECIFICAZIONE DEI REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE DI QUALITA (SGQ) • LE NORME SI APPLICANO A TUTTE LE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE.
2- RIFERIMENTI NORMATIVI • LA NORMA TRATTA LA ISO 9001:2008 (VISION 2000) + aggiornamenti.
3- TERMINI E DEFINIZIONI • FORNITORE ORGANIZZAZIONE CLIENTE • PRODOTTO O SERVIZIO.
4- SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ • REQUISITI GENERALI • REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE • Manuale della qualità • Tenuta sotto controllo dei documenti • Tenuta sotto controllo delle registrazioni.
5-RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE • IMPEGNO DELLA DIREZIONE • ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE • POLITICA PER LA QUALITA’ • PIANIFICAZIONE • RESPONSABILITA’, AUTORITA’ E COMUNICAZIONE • RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE.
6 – GESTIONE DELLE RISORSE • MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE: • RISORSE UMANE • INFRASTRUTTURE • AMBIENTE DI LAVORO.
7- REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO • CONOSCENZA DEI REQUISITI DEL CLIENTE • PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE-FORNITURA • PROGETTAZIONE E SVILUPPO DELLA PRODUZIONE-FORNITURA • PRODUZIONE-EROGAZIONE DEL PRODOTTO- SERVIZIO • TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E DI MISURAZIONE • APPROVVIGIONAMENTO.
8- MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO • GENERALITA’ • MONITORAGGI E MISURAZIONI • TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI NON CONFORMI • ANALISI DEI DATI • MIGLIORAMENTO CONTINUO.