260 likes | 447 Views
Metodologia della ricerca EPG PSICOMETRIA II. Università “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara Dott.ssa Sergi Maria Rita www.psicometria.unich.it. I VERI ESPERIMENTI:DISEGNI SPERIMENTALI AD UN SOLO FATTORE. Ricordiamo che……
E N D
Metodologia della ricercaEPG PSICOMETRIA II Università “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara Dott.ssa Sergi Maria Rita www.psicometria.unich.it
I VERI ESPERIMENTI:DISEGNI SPERIMENTALI AD UN SOLO FATTORE • Ricordiamo che…… Vi è una manipolazione della variabile indipendente e assegnazione casuale dei soggetti alle condizioni sperimentali. vs QUASI ESPERIMENTI: vi è manipolazione della variabile indipendente o fattore, ma non l’assegnazione dei soggetti alle condizioni sperimentali.
I VERI ESPERIMENTI:DISEGNI SPERIMENTALI AD UN SOLO FATTORE • Caratteristiche: • Le variabili indipendenti sono chiamate FATTORI; • Ognuna delle variabili indipendenti è caratterizzata da LIVELLI o VALORI. Ogni variabile indipendente ha almeno due livelli; • CONDIZIONE o TRATTAMENTO si riferisce al modo di trattare i soggetti.
I VERI ESPERIMENTI:DISEGNI SPERIMENTALI AD UN SOLO FATTORE • ESEMPIO: Supponete di stare conducendo un esperimento sugli effetti che la manipolazione da parte dell’uomo ha sullo stato emotivo dei ratti. VARIABILE INDIPENDENTE = MANIPOLAZIONE VARIABILE DIPENDENTE = EFFETTO SULLO STATO EMOTIVO DEI RATTI LIVELLI DELLA VARIABILE INDIPENDENTE = MANIPOLAZIONE VS NON MANIPOLAZIONE CONDIZIONE O TRATTAMENTO = RATTI MANIPOLATI VS RATTI NON MANIPOLATI (coincidono con i gruppi).
I VERI ESPERIMENTI:DISEGNI SPERIMENTALI AD UN SOLO FATTORE • DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI • DISEGNI SPERIMANTALI TRA I SOGGETTI
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI • GLI STESSI SOGGETTI SONO SOTTOPOSTI A TUTTE LE CONDIZIONI SPERIMENTALI Questo disegno sperimentale può essere influenzato dagli effetti dell’ordine e effetti della sequenza
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI • EFFETTI DELL’ORDINE: derivano dalla POSIZIONE ordinale delle condizioni nell’esperimento indipendentemente dalla specificità delle condizioni stesse. Esempio:effetto del riscaldamento pratica in esperimenti sull’apprendimento. Qualsiasi condizione o trattamento venga applicato per prima si associa ad una prestazione inferiore rispetto a quella di condizioni successive, perché i soggetti non hanno ancora sufficiente pratica del compito.
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI • EFFETTI DELLA SEQUENZA: dipendono dalla INTERAZIONE TRA LE CONDIZIONI DELL’ESPERIMENTO. Esempio: esperimento sulla valutazione della pesantezza di oggetti sollevati. In questo caso ci può essere contrasto, dovuto alla apparente leggerezza di un oggetto sollevato dopo un oggetto pesante e viceversa.
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI • Vi sono due strategie per controllare gli effetti dell’ordine e della sequenza : disporre l’ordine dei trattamenti in modo che gli effetti dell’ordine e della sequenza siano controllati ENTRO I SOGGETTI; quando questo non è possibile si controllano gli effetti dell’ordine e della sequenza TRA I SOGGETTI. Come e quando si effettuano tali controlli entro i soggetti e tra gruppi???
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i soggetti • Il controllo degli effetti dell’ordine e della sequenza è possibile quando ciascun soggetto è sottoposto a TUTTE LE CONDIZIONI!. In questo caso è utile randomizzare l’ordine delle condizioni per ciascun soggetto. • Un’utile randomizzazione è per BLOCCHI, in cui l’ordine delle condizioni è randomizzato con la restrizione che ciascuna condizione venga applicata una volta prima della ripetizione di qualsiasi condizione.
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i soggetti • Esempio: Nella sequenza BCAD, ADCB ciascuna delle 4 condizioni è applicata una sola volta in ordine casuale entro ciascuno dei due blocchi. Vi è una possibilità minore che effetti indesiderati della sequenza vengano prodotti da ordini del seguente tipo: AABDBCCD. La randomizzazione a blocchi è utile in particolare quando si applica ciascuna condizione due volte e l’esperimento richiede due sedute.
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i soggetti • Quando vi sono pochi soggetti e molte condizioni da applicare poche volte si può utilizzare il CONTROBILANCIAMENTO INVERSO per controllare gli effetti dell’ordine. • Esempio: presenza di tre condizioni, ciascuna delle quali è applicata due volte. In questo caso, la prima volta le condizioni sono presentate in ordine e, la seconda volta, sono presentate nell’ordine inverso. La tecnica è nota come sequenza ABCCBA o ABBA.
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i soggetti Effetto d’ordine lineare, perché produce un aumento della variabile dipendente.Il controbilanciamento ha funzionato.
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i soggetti Effetto d’ordine non lineare, perché produce un aumento e poi una riduzione della variabile dipendente.Il controbilanciamento non ha funzionato.
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i gruppi • Se non è possibile randomizzare l’ordine di presentazione delle condizioni o se il controbilanciamento entro i soggetti non sembra appropriato, dovete lasciare che l’ordine e la sequenza si confondano con la condizione entro i soggetti ma controllati entro i gruppi. • In questo caso si utilizza la tecnica del controbilanciamento completo oppure il quadro latino.
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i gruppi CONTROBILANCIAMENTO COMPLETO Vi sono tre condizioni, ciascuna delle quali deve essere applicata a ciascun soggetto una sola volta. Se i soggetti sono 6 si possono controllare ordine e sequenza in questo modo: Ordine e sequenza dei trattamenti sono controbilanciati, perché ciascuna condizione occupa ciascuna posizione ordinale lo stesso numero di volte (posizione), e segue ciascun’altra condizione lo stesso numero di volte (sequenza).
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i gruppi • Quando si controlla l’ordine ma non la sequenza delle condizioni si utilizza la tecnica del QUADRO LATINO. Uno svantaggio del quadro latino è che la sequenza non è controllata.
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i gruppi • Tuttavia si possono controllare gli effetti della sequenza dell’ordine attraverso particolari quadri latini: QUADRO LARTINO BILANCIATO, in cui ciascuna condizione è preceduta immediatamente per una sola volta da ciascun’altra condizione. Quando potete ritenere che gli effetti di contrasto riguardino principalmente le coppie di condizioni, il quadro latino bilanciato è efficace.
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: alcuni tipi di disegni sperimentali • DISEGNO SPERIMENTALE A DUE CONDIZIONI: ha solo due condizioni e ciascun soggetto serve da controllo di se stesso.
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: alcuni tipi di disegni sperimentali • Esempio: Marshall e Teitelbaum (1974) esperimento sul neglect in 12 ratti, attraverso lesione dell’ipotalamo laterale. Dopo la convalescenza post operatoria venne esaminata la capacità di reagire agli stimoli presentati da un lato del corpo o dall’altro. Tutti i ratti rispondevano solo quando gli stimoli venivano presentati dallo stesso lato della lesione. Quindi ogni ratto fungeva da controllo di se stesso.
DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: alcuni tipi di disegni sperimentali • DISEGNO SPERIMENTALE A CONDIZIONI MULTIPLE: è usato per confrontare l’efficacia di parecchie variabili o trattamenti (es. verificare quale tra tre tipi di psicoterapia è più efficace); determinare la forma della funzione che lega variabili dipendenti ed indipendenti.
DISEGNI SPERIMENTALI TRA I SOGGETTI • Nel momento in cui i soggetti non possono essere usati come controllo di se stessi, a causa del possibile effetto dell’ordine e della sequenza si usano i disegni sperimentali tra i soggetti. • DISEGNO SPERIMENTALE A DUE CONDIZIONI
DISEGNI SPERIMENTALI TRA I SOGGETTI • DISEGNO SPERIMENTALE A CONDIZIONI MULTIPLE:
1)Definizioni operazionali Un ricercatore progetta una ricerca per determinare il grado di ostilità tra gli operai di una fabbrica e i loro supervisori. I supervisori possono essere considerati autoritari e democratici Trovate delle definizioni operazionali dell’ostilità, di comportamento autoritario e democratico.
2)Identificare le variabili Abstract di un articolo di Vallerand e Bissonette, 1992: Questa ricerca ha dimostrato il ruolo dello stile motivazionale (estrinseco, intrinseco e amotivazionale) come predittore delle “persistenze comportamentali” nella vita di tutti i giorni. All’inizio dell’anno accademico è stato chiesto ad un gruppo di 1.042 matricole universitarie che frequentavano un corso obbligatorio, di compilare una scala di valutazione motivazionale verso le attività accademiche. I risultati hanno dimostrato che gli studenti motivati intrinsecamente sono più perseveranti di quelli motivati estrinsecamente e di quelli demotivati. I risultati sono discussi in base al “modello dell’autodeterminazione” di Deci e Ryan.
Qual è o quali sono le variabili indipendenti? Quali sono i livelli della variabile indipendente? Qual è la variabile dipendente? Qual è la teoria presa in considerazione? Quali sono i risultati?