1 / 42

La metodologia della ricerca a scuola

ITC “P. BOSELLI” Biblioteca. La metodologia della ricerca a scuola. La società dell’ informazione. Le informazioni sono in costante crescita sia quantitativamente sia sul piano della complessità.

toni
Download Presentation

La metodologia della ricerca a scuola

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ITC “P. BOSELLI” Biblioteca La metodologia della ricerca a scuola

  2. La società dell’ informazione • Le informazioni sono in costante crescita sia quantitativamente sia sul piano della complessità. • Possedere, organizzare, manipolare, trasmettere le informazioni è economicamente, culturalmente, politicamente strategico

  3. La “Società dell’informazione” richiede una alfabetizzazione informativa(information literacy) • Consente di accedere alle informazioni sapendo: • Cosa si cerca • Come cercarlo • Come valutarlo • Come utilizzarlo

  4. Definizione: padroneggia l’informazione chi... “ha imparato come imparare. Sa come imparare perché sa come è organizzato il sapere, come trovare l’informazione in modo tale che altri possano apprendere. È preparato ad apprendere per tutta la vita perché sa come trovare le informazioni necessarie per un compito o una decisione”. ALA

  5. Chi padroneggial’informazione accede all’informazione in modo efficiente ed efficace valuta le informazioni in modo critico e competente usa le informazioni in modo efficace e creativo

  6. L’abilità di informazione è una abilità essenziale: la scuola deve proporre un processo di apprendimento Dall’ambiente scolastico a quello extra scolastico Trasferibile da una materia all’altra Premessa per la FORMAZIONE CONTINUA (Lifelong learning)

  7. “La biblioteca scolastica fornisce servizi, libri e risorse per l‘apprendimento che consentono a tutti i membri della comunità scolastica di acquisire capacitá di pensiero critico e di uso efficace dell‘informazione in qualsiasi forma e mezzo“ (dal Manifesto UNESCO sulla biblioteca scolastica)

  8. NELL’ORARIO SCOLASTICO dovrebbero essere comprese ore specificamente destinate aLEZIONI IN BIBLIOTECA

  9. Le abilità di ricerca in biblioteca (Library literacy) L’alfabetizzazione mediatica (Media literacy) La cultura informatica (Computer literacy) Le abilità nei confronti di internet (Internet literacy) Le abilità nel condurre la ricerca (Research literacy) La competenza informativa comprende: Rader Hannelore B.

  10. Dato Elemento contenuto in qualsiasi tipo di documento si trasforma in Informazione Quando ci poniamo una domanda su di esso

  11. L’Informazione è quindi un PROCESSO ATTIVO che si compie partendo da dati sui quali porre le proprie domande. Si ha sempre bisogno di una elaborazione personale. L’informazione per diventare Conoscenza deve essere organizzata, messa in relazione e contestualizzata, applicata alla soluzione di un problema.

  12. Lezione frontale vs ricerca? Anche durante la lezione frontale si può assumere uno stile “problematizzante” Il percorso di ricerca richiede l’impiego di lezioni prima durante e dopo Nella programmazione annuale può essere prevista una sola ricerca condotta secondo i criteri corretti.

  13. „Importante è che non si cessi mai di domandare“ „Io non ho particolari capacità, ma sono solo appassionatamente curioso“ Albert Einstein

  14. Abilità di ricerca dell’informazione insegnamento a due livelli: Contenuto Competenze

  15. Non bisogna confondere la ricerca come processo di risoluzione di problemi (problem solving) dalla ricerca come prodotto

  16. Livello di contenuto Gli studenti apprendono in modo cosciente e sistematico l’uso di strumenti e tecniche per rispondere alla domanda: “quali procedimenti/metodi posso utilizzare per condurre una ricerca?”

  17. Livello di competenza Gli studenti utilizzano gli strumenti e le tecniche apprese al fine di recuperare, organizzare e usare l’informazione di cui hanno bisogno “come posso organizzare e gestire la mia attività di ricerca?”

  18. Fasi del processo di ricerca(J. Dewey) • Fase pre-riflessiva: il pensiero anticipa alcune soluzioni del problema di partenza. • Intellettualizzazione del problema • Il pensiero formula ipotesi di lavoro • Vengono rielaborate e collegate fra loro le diverse idee unificandole in una ipotesi da verificare • L’ipotesi è sottoposta a un processo di controllo Queste cinque fasi non si succedono mai in un ordine prestabilito

  19. Elementi necessari in ogni compito di ricercadiCAROL KUHLTHAU Avere una domanda o un argomento che richieda informazioni non presenti nel libro di testo Rendere necessario cercare le informazioni in una raccolta organizzata di biblioteca I risultati devono essere presentati in un elaborato

  20. Le Big 6(Eisenberg) 1. Definizione del compito-Definire il problema -Identificare le informazioni di cui si ha bisogno 2. Strategie per la ricerca delle informazioni -Determinare tutte le possibili fonti -Selezionare le fonti migliori 3. Localizzazione e Accesso -Localizzare le fonti -Trovare le informazioni all'interno delle fonti 4. Uso delle informazioni-Impegnarsi (ad es.: leggere, ascoltare, vedere) -Estrapolare le informazioni pertinenti 5. Sintesi -Organizzare le informazioni raccolte da più fonti -Presentare il risultato 6. Valutazione-Giudicare il risultato (efficacia) -Giudicare il processo (efficienza)

  21. Schema-matrice di un percorso di ricerca (1) di Antonella Braga • scelta dell'argomento e del compito(campo d'indagine e scopo della ricerca); • individuazione del problema da risolvere e sua traduzione in una domanda precisa; • formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema (fase dell'ideazione probabilistica); • definizione di una strategia di ricerca (programma di lavoro) e messa a punto degli strumenti e delle procedure atte allo scopo; • localizzazione e accesso alle fonti; • selezione delle fonti in base alla loro pertinenza;

  22. Schema-matrice di un percorso di ricerca (2) • 7. raccolta dei dati presso tutte le fonti selezionate; • 8. analisi ed elaborazione dei dati per l'estrazione e la selezione delle informazioni pertinenti; • 9. elaborazione, interpretazione e organizzazione delle informazioni pertinenti, applicate alla risoluzione del problema; • 10. presentazione e diffusione mirata dei risultati della ricerca; • 11. verifica della corrispondenza fra la domanda di partenza e la risposta elaborata (se il problema non è stato risolto, si ritorna al punto di partenza); • 12. valutazione del percorso di ricerca.

  23. 1. progettazione: identificazione di argomento, obiettivi, strategie informative 2. ricerca delle informazioni 3. esame della documentazione 4. rielaborazione critica delle informazioni 5. presentazione delle informazioni 6. valutazione Propostadipercorsodi ricerca Di Lucia D’Enrico

  24. Fase 1: Progettazione 1. esplorazione: creare o fare emergere una conoscenza generale dell’argomento 2. definizione e scelta dell’argomento 3. riepilogo delle conoscenze pregresse 4. ipotesi di ricerca (domande guida) 5. ipotesi sulle fonti o i metodi d’indagine 6. piano di lavoro

  25. Scelta del topic L’argomento ideale deve essere stimolante preciso e limitato significativo abbordabile suscettibile di trattazioneprimaria

  26. Domande guida per delimitare il topic quando? (un momento storico) dove? (un ambito geografico) che cosa? (un evento specifico) sotto quale aspetto? (un aspetto particolare) applicare più volte e combinare più strategie.

  27. Fase 2: ricerca delle informazioni individuazione delle fonti (bibliografia) localizzazione fonti (consultazione di cataloghi, opac, motori elettronici, indici) creazione di informazioni primarie valutazione delle fonti messa a punto e revisione del processo informativo

  28. Fase 3: Esame della documentazione Lettura, ascolto, osservazione del documento lettura esplorativa letture analitiche Estrazione delle informazioni sottolineatura parole chiave note, schemi, tabelle schede di lettura

  29. Alternare letture esplorative e letture analitiche favorisce un atteggiamento attivo (sistema di attese) permette di cogliere la struttura globale del testo consente di cogliere la gerarchia tra le informazioni aiuta a distanziarsi dal testo

  30. Nell’annotare le informazioni è essenziale rielaborare il testo Perché favorisce la comprensione permette di cogliere i punti critici favorisce il senso critico favorisce l’integrazione nel proprio patrimonio cognitivo Copiare parola per parola solo le future citazioni Nella sintesi usare parole proprie e non rispettare necessariamente la struttura del testo di partenza

  31. Scelta della tecnica per annotare le informazioni molte tecniche adatte a lavori diversi e a diversi stili cognitivi scegliere di volta in volta quella più efficace

  32. Tecniche per annotare le informazioni sottolineatura schemi lineari schemi ad albero - gerarchico tabelle cronologie mappe diagramma di flusso

  33. Scheda generale dati bibliografici del testo localizzazione eventuali notizie sull’autore sintesi del testo o delle parti esaminate citazioni (tra virgolette, annotando pag.) osservazioni e commenti (tra parentesi quadre)

  34. Fase 4: Rielaborazione critica dell’informazione valutazione critica del contenuto informativo dei documenti integrazione di informazioni tratte da più fonti confronto tra punti di vista integrazione tra noto / nuovo individuazione di una tesi, una modalità di trattazione, un punto di vista personale riorganizzazione personale delle informazioni

  35. Fase 5: Presentazione delle informazioni a partire dalle informazioni raccolte viene predisposto un prodotto per comunicare ad altri i risultati della ricerca molte modalità (testo scritto, performance orale, ipertesto, prodotto multimediale, pagina web, ecc…) entrano in gioco abilità comunicative

  36. Anche per produrre un testo ci si basa sul problem solving tre fasi ricorsive pianificazione stesura revisione anche qui si possono riconoscere molte sottofasi che vanno dominate è essenziale sviluppare metacompetenze

  37. Fase 6: Valutazione del prodotto / del processo da parte dell’insegnante (bibliotecario e disciplinare) / autovalutazione in itinere / finale dell’efficacia / dell’efficienza

  38. Schema di una proposta operativa(LICEO SCIENTIFICO CORNARO” di PADOVA) a) Lezioni propedeutiche • 1.Che cos’è una ricerca (2 ore) • - obiettivi del lavoro, - metodi, - presentazione dello schema del lavoro e discussione • 2. L’organizzazione della biblioteca (4 ore) • 3. Il vocabolario (1 ora) • 4. Il libro, le enciclopedie, altro (4 ore) • 5. Internet (3 ore) • 6. Altri centri di documentazione del territorio

  39. b) Scelta di un argomento comune a tutta la classe • Presentazione del tema da parte dell’insegnante; brainstorming di gruppo • Assegnazione dell’argomento e avvio della ricerca individuale secondo una traccia fornita • Modalità e tempi: stabilire scadenze strette • Presentazione di un breve elaborato

  40. c) Valutazione della ricerca • Valutazione del percorso svolto. • Valutazione del contenuto. • Valutazione della soddisfazione dello studente.

  41. E inoltre …. Lezioni per apprendere • Un metodo per spiegare efficacemente il proprio lavoro ad un uditorio(scaletta e punti dell’esposizione, predefinizione degli argomenti da mettere in enfasi, ecc.) • Gli elementi chiave di una pubblicazione(intestazione, bibliografia corretta, ecc.)

  42. Per la seguente presentazione sono state utilizzate le seguenti fonti: “Inciampare nel problema.“ Atti del Convegno Internazionale, Padova, 30-31 febbraio/1 gennaio 2003, Padova, Imprimitur, 2004 Università di Padova, Master per formazione del docente documentalista scolastico, quarto modulo, a cura di Donatella Lombello e Vera Marzi, Padova, Cleup, 2003 “La ricerca e l‘elaborazione delle informazioni“, a cura di Vera Marzi, Istituto tecnico per Geometri „E. Fermi“,Pistoia, 2004

More Related