100 likes | 312 Views
6. Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore fermo. 1. 3. 5. Mettere al centro il Punto Nave Ausiliario Tracciare A MATITA gli Azimuth delle stelle e numerarli Per ogni azimuth tracciare la rispettiva retta d’altezza Cancellare gli azimuth a matita lasciando solo la parte esterna. 2.
E N D
6 Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore fermo 1 3 5 • Mettere al centro il Punto Nave Ausiliario • Tracciare A MATITA gli Azimuth delle stelle e numerarli • Per ogni azimuth tracciare la rispettiva retta d’altezza • Cancellare gli azimuth a matita lasciando solo la parte esterna 2 1 quadrato = 1’ di Dh 4 1 6 2 j42°N 5 3 4 l011°E
6 Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore fermo 1 3 5 • Mettere al centro il Punto Nave Ausiliario • Tracciare A MATITA gli Azimuth delle stelle e numerarli • Per ogni azimuth tracciare la rispettiva retta d’altezza • Cancellare gli azimuth a matita lasciando solo la parte esterna • Scegliere le coppie di rette per le bisettrici e tracciare le bisettrici di un colore diverso • Mettere il P.N. Astronomico 2 1 quadrato = 1’ di Dh 4 1 6 2 j42°N 5 Bisettrice 1-4 Bisettrice 2-5 Bisettrice 3-6 3 4 l011°E
6 Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore fermo 1 3 5 • Per calcolare la LATITUDINE del P.N.Astronomico, basta misurare la distanza verticale in primi dal P.N. Ausiliario • Per calcolare la LONGITUDINE del P.N.Astronomico bisogna misurare la distanza orizzontale che corrisponde all’appartamento (m) 2 1 quadrato = 1’ di Dh 4 1 6 j = 42°02,3’ Dj = 2,3’ 2 j42°N m = 2,4’ 5 Bisettrice 1-4 Bisettrice 2-5 Bisettrice 3-6 m = 2,4’ m = Dl’ * cosj Dl’ = m / cosj Dl’ = 3,2’ l = 011°03,2’ 3 Per essere più precisi, nelle formule va usata la LAT del P.N.Astronomico 4 l011°E
Parliamo di Errori…… Se la maggior parte delle rette “GUARDANO” il P.N.A. L’osservatore “ASCIUGA” la stella e cioè ne misura un altezza MINORE (l’errore sistematico è NEGATIVO) ALTEZZA MISURATA ALTEZZA PRIVA DI ERRORE es (-) ORIZZONTE
Parliamo di Errori…… Se la maggior parte delle rette “SGUARDANO” il P.N.A. L’osservatore “BAGNA” la stella e cioè ne misura un altezza MAGGIORE (l’errore sistematico è POSITIVO) ALTEZZA PRIVA DI ERRORE ALTEZZA MISURATA ORIZZONTE es (+)
Come si quantificano gli errori? L’errore sistematico che, per definizione, è uguale per tutte le stelle, è la distanza dal punto nave astronomico ad una delle due rette della coppia più vicina ESEMPIO n°1 (4 stelle – 2 bisettrici) L’errore accidentale che, per definizione, non è uguale per tutte le stelle (può anche non esistere), è la distanza dal punto nave astronomico di ciascuna retta MENO l’errore sistematico 1 ea es ea 2 3 4 Bisettrici 1 - 2 Bisettrici 3 - 4
Come si quantificano gli errori? ESEMPIO n°2 (6 stelle – 3 bisettrici che non si intersecano in un punto ma formano un piccolo triangolo) L’errore sistematico che, per definizione, è uguale per tutte le stelle, è la distanza dal punto nave astronomico alla retta più vicina (la 4) L’errore accidentale che, per definizione, non è uguale per tutte le stelle (può anche non esistere), è la distanza dal punto nave astronomico di ciascuna retta MENO l’errore sistematico 1 ea es 6 2 5 3 4 Bisettrici 1 – 2 3 – 4 5 – 6
Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore in movimento • Mettere al centro il Punto Nave Ausiliario (il cui orario è quello dell’ultima stella osservata) • Tracciare il vettore Proprio (PV, VP) • Calcolare la differenza in minuti tra l’ultima stella e ciascuna delle precedenti • Calcolare (a seconda della Vp) lo spazio percorso in ciascun Dt. (esempio 6 nodi) • Mettere i punti sulla rotta relativi ai vari spazi percorsi • Far partire gli azimuth a matita dai relativi punti sulla Pv Stella 6 - 00 Stella 5 - 04 Stella 4 - 08 Stella 3 - 12 Stella 2 - 16 Stella 1 - 20 Pv = 135° - Vp = 6 nodi
6 Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore in movimento 3 5 • Far partire gli azimuth a matita dai relativi punti sulla Pv • Tracciare le rette d’altezza relative a ciascun azimuth • Dopo avere cancellato gli azimuth a matita, proseguire con l’individuazione del Punto Nave astronomico, come descritto nelle lastrine precedenti • Ricordare che l’orario del punto nave astronomico è quello dell’ULTIMA stella (nell’esempio 1935) 2 4 1 1 6 2 5 Pv = 135° - Vp = 6 nodi 3 4