1 / 19

Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA

Termodinamica chimica a.a. 2007-2008. Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA. Esercizio 1. Un campione costituito da 1 mol di Ar si espande isotermicamente a 0°C da 22.4 L a 44.8 L, a) reversibilmente, b) contro una pressione

reece-davis
Download Presentation

Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Termodinamica chimica a.a. 2007-2008 Lezione VPRIMO PRINCIPIOeENTALPIA

  2. Esercizio 1 Un campione costituito da 1 mol di Ar si espande isotermicamente a 0°C da 22.4 L a 44.8 L, a) reversibilmente, b) contro una pressione esterna costante uguale alla pressione finale del gas, c) liberamente. Calcolare q, w, ΔU e ΔH. T= 0°C= 273 K Vi = 22.4 L Vf = 44.8 L n = 1 mol • In un’espansione reversibile il Lavoro fatto dal gas è

  3. Esercizio 1 Poiché l’energia interna di un gas perfetto dipende solo dalla T Se ΔT=0, ΔU=0 Poichè ΔU= q + w q = -w = 1.57 x 103 J H = U + pV Cioè ΔH = ΔU + Δ(pV) = ΔU + Δ(nRT) = 0

  4. Esercizio 1 • In un’espansione contro una pressione costante, il Lavoro fatto • dal gas è • w = - pext [ V2 - V1] • pext= nRT/V2= 0.5 atm = 5.06 x 104 Pa • w = -5.06 x 104 Pa (44.8-22.4)x10-3 m3= -1.13x103 J • Se ΔT=0, ΔU=0 • q = -w = 1.13 x 103 J • H = U + pV • ΔH = ΔU + Δ(pV) = ΔU + Δ(nRT) = 0

  5. Esercizio 1 • In un’espansione libera • w = 0 • Se ΔT=0, ΔU=0 • q = -w = 0 • H = U + pV • ΔH = ΔU + Δ(pV) = ΔU + Δ(nRT) = 0

  6. Esercizio 2 Un campione costituito da 2.00 mol di molecole di gas ideale per cui Cv,m= 5/2R, si trova inizialmente ad una pressione di 111kPa e ad una temperatura di 277 K, viene riscaldato reversibilmente fino a 356 K, mantenendo il volume costante. Calcolare la pressione finale, ΔU, q e w. Ti= 277 K Tf = 356 K Cv,m=5/2R V = cost n = 2.00 mol pi= 111kPa In una trasformazione isocora, p/T=cost

  7. Esercizio 2 Il calore scambiato è dato da: Il lavoro è nullo perché non c’è variazione di volume: La variazione di energia interna

  8. Esercizio 3 Calcolare il calore richiesto per fondere 750 kg di sodio metallico a 371K. L’entalpia di fusione del sodio è 2.601 kJ mol-1. T= 371 K m=750 kg M=22.99 g mol-1 ΔfusH° = 2.601 kJ mol-1

  9. Esercizio 4 Un campione di 2.00 mol di metanolo viene condensato isotermicamente e reversibilmente a 64 °C. L’entalpia standard di vaporizzazione del metanolo a questa temperatura è 35.3 kJ mol-1. Calcolare ΔU, q, w, ΔH. T= 64°C = 337 K n = 2mol ΔvapH° = 35.3 kJ mol-1 La variazione di entalpia è data da: In una trasformazione a pressione costante, il lavoro è dato da: In una trasformazione da uno stato non condensato ad uno stato condensato la variazione di volume è data dal volume stesso del gas.

  10. Esercizio 4 La variazione di energia interna è data da:

  11. Esercizio 5 Quando si forniscono 178J di energia sotto forma di calore a 1.9 mol di molecole di gas a pressione costante, la temperatura del campione aumenta di 1.78 K. Calcolare Cv,m e Cp,m. q = 178 J n = 1.9 mol ΔT = 1.78 K

  12. Esercizio 6 1 mole di idrogeno viene sottoposta al seguente ciclo reversibile p1 A V1 = 5L , p1 = 6 atm, p2 = 3 atm p (atm) p2 C B V1 V2 Calcolare la temperatura dell’isoterma Calcolare ΔUciclo e ΔHciclo Calcolare q e w nelle tre trasformazioni e quello totale

  13. Esercizio 6

  14. Esercizio 7 • La capacità termica di un gas ideale varia con la temperatura • secondo l’espressione • Calcolare q, w, ΔU e ΔH quando la temperatura viene portata da • 0°C a 100°C • A pressione costante • A volume costante

  15. Esercizio 7 • A pressione costante

  16. Esercizio 7 • A volume costante • In un gas ideale ΔU e ΔH dipendono esclusivamente dalla T

  17. Esercizio 8 Due moli di anidride carbonica vengono riscaldate a pressione Costante di 1.25 atm e la temperatura sale da 250K a 277K. Sapendo che Cp,m=37.11J/(K mol), calcolare q, ΔU e ΔH

  18. Esercizio 9 Un campione di 70mmol di Kr(g) si espande reversibilmente e isotermicamente a 373K da 5.25cm3 a 6.29 cm3. L’energia interna aumenta di 83.5J. Usa l’equazione del viriale (B=-28.7 cm3 mol-1) per calcolare w, q e ΔH.

  19. Esercizio 9

More Related