1 / 61

Nozioni di base sui brevetti Ricerche brevettuali

Nozioni di base sui brevetti Ricerche brevettuali. Rossella Osella. Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna, 3 Marzo 2010. Funzioni fondamentali del brevetto. Tutela e sfruttamento economico delle invenzioni.

Download Presentation

Nozioni di base sui brevetti Ricerche brevettuali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Nozioni di base sui brevetti Ricerche brevettuali Rossella Osella Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna, 3 Marzo 2010

  2. Funzioni fondamentali del brevetto Tutela e sfruttamento economico delle invenzioni Fonte di informazionitecniche, scientifiche, commercialiaccessibili al pubblico

  3. Venezia, 19 marzo 1474 Il primo decreto brevetti…

  4. Definizione di brevetto Un brevetto è un titolo in forza del quale viene conferito un diritto di esclusiva di sfruttamento temporaneo e territoriale sul trovato oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto esclusivo (conformemente alle leggi dello stato) di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo nel territorio dello stato che lo concede.

  5. Definizione di invenzione Un’ invenzione è una soluzione nuova e originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale.

  6. Requisiti di brevettabilità • Novità • Attività inventiva • Applicazione industriale • Sufficienza di divulgazione • Chiarezza

  7. Novità • Se non è compreso nello stato della tecnica. • Stato della tecnica: tutto quello che è stato reso accessibile al pubblico prima della data di deposito, mediante descrizione scritta, orale o qualsiasi altro mezzo.

  8. Attività inventiva • Se, per l’esperto del ramo, non risulta evidente dallo stato della tecnica.

  9. Applicazione industriale Se può essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria, compresa l’agricoltura.

  10. Sufficienza di divulgazione L’invenzione deve essere esposta in modo sufficientemente chiaro e completo affinchè un esperto del settore possa attuarla.

  11. Chiarezza Le rivendicazioni definiscono l’oggetto della protezione richiesta. Esse devono essere chiare e concise e fondarsi sulla descrizione.

  12. Categorie di rivendicazioni di brevetto • Prodotto • Procedimento o processo • Uso

  13. Depositi di domande di brevetto • Nazionale • Regionale, es. Europeo • Internazionale

  14. Diritto di priorità • Prima del 1883 • Depositi contemporanei • Dopo il 1883 (Convenzione di Parigi) • 12 mesi di tempo per estendere la domanda in altri stati

  15. Famiglia di brevetti • Tutte le domande di brevetto depositate e/o i brevetti concessi in vari paesi relativi alla stessa invenzione. • I documenti appartenenti ad una stessa famiglia sono detti “equivalenti” ed hanno in comune uno o più numeri di priorità.

  16. INPADOC • INPADOC (International Patent Documentation Center) • collezione brevettuale internazionale prodotta e mantenuta dall’EPO • contiene famiglie brevettuali da oltre 70 paesi ed informazioni di stato legale da oltre 40 autorità brevettuali • BANCA DATI INPADOC • accessibile pubblicamente • fornisce informazioni su famiglie brevettuali ed informazioni di stato legale

  17. Domanda di brevetto nazionale • Una procedura per ciascuno stato • Un sistema legale per ciascuno stato • Un brevetto per ciascuno stato Domanda 1 Brevetto 1 Domanda 2 Brevetto 2

  18. Domanda di brevetto europeo Per tutti gli stati membri (da 1 a 37) • Una sola domanda • Una sola procedura • Un “fascio” di brevetti nazionali Una domanda Fase europea Molti brevetti Fase nazionale

  19. Schema procedura europea (Data di priorità) Deposito europeo Esame aspetti formali Ricerca anteriorità e opinione Pubblicazione domanda e rapporto di ricerca Esame sostanziale Rifiuto della domanda Rilascio del brevetto - Fasi nazionali (Eventuale: opposizione o appello o limitazione o revoca)

  20. 142 stati membri Una sola domanda per tutti gli stati membri Un rapporto internazionale preliminare di brevettabilità (nessun brevetto!) Procedura unificata Percorsi indipendenti Concessione di brevetto a livello nazionale o regionale Domanda di brevetto internazionale PCT Fase internazionale fino a 30 mesi dal primo deposito Fase regionale o nazionale

  21. Schema procedura PCT (Data di priorità) Deposito di domanda di brevetto internazionale Pubblicazione di: domanda di brevetto, rapporto di ricerca internazionale e opinione Richiesta di esame internazionale preliminare Trasmissione di rapporto internazionale preliminare Ingresso Stati nazionali o regionali

  22. Tipi di pubblicazione procedura EP A1 domanda pubblicata con rapporto di ricerca • Numero di domanda A A2 domanda pubblicata senza rapporto di ricerca A3 rapporto di ricerca B1 brevetto concesso • Numero di brevetto B B2 brevetto emendato dopo opposizione B3 brevetto emendato dopo procedura di limitazione

  23. Tipi di pubblicazione procedura US • Fino a fine 2000 le domande non erano pubblicate • Abrevetto concesso A1 prima pubblicazione di domanda di brevetto • Dal 2001 in poi A2 domanda di brevetto ripubblicata B1, B2, B3 certificato di ri-esame • Altre definizioni http://documents.epo.org/projects/babylon/eponet.nsf/0/C23B7B1898A078F6C12573AE0038E0BF/$File/kind_code_concordance_list_0807_en.pdf

  24. Rapporto di ricerca: citazioni EP • Documenti X particolarmente rilevante se considerato solo • Documenti Y particolarmente rilevante se combinato con altri documenti • Documenti A sfondo tecnologico • Documenti D documento citato nella domanda • Altre definizioni • http://www.epo.org/patents/law/legal-texts/html/guiex/e/b_x_9_2.htm

  25. Funzione informativa del brevetto

  26. Funzione informativa Deriva dal fatto che le domande di brevetto sono pubblicate, generalmente a decorrere da un periodo di diciotto mesi dal deposito, e le informazioni in esse contenute sono messe a disposizione di terzi. Inoltre, una delle principali condizioni per la tutela è che l’inventore descriva in dettaglio l’invenzione.

  27. Importanza dell’informazione brevettuale Contenuto Quantità Accessibilità Aggiornamento

  28. Informazione brevettuale • Informazioni contenute “NEL” brevetto • informazioni bibliografiche • Informazioni tecniche • Informazioni “SUL” brevetto • informazioni di stato legale • Informazioni commerciali

  29. Utilità dell’informazione brevettuale stato dell’arte Monitorare attività della concorrenza soluzioni a problemi tecnici Individuare opportunità di licenza

  30. Utilità dell’informazione brevettuale duplicazioni di attività di ricerca e sviluppo Evitare violazioni di diritti brevettuali innovazione Stimolare sviluppo economico

  31. Alcune domandeprima di iniziare un progetto di ricerca • Quale problema tecnico si vuole risolvere? • Cosa esiste già? • Come si differenzia l’invenzione da cosa esiste già?

  32. Fonti di accesso all’informazionebrevettuale gratuite in Internet Banche dati a pagamento CD-ROM Uffici nazionali brevetti Collezioni cartacee

  33. Banche dati Archivi elettronici dinamici di dati organizzati e indicizzati Produttore banca dati Host Utilizzatore

  34. Parti del brevetto Dati bibliografici Titolo Date Titolare, Inventore Classificazione Stati designati • Contenuto tecnico • Descrizione • Rivendicazioni • Esempi • Disegni Riassunto

  35. Banche dati brevettuali • Bibliografiche Campi di ricerca: dati bibliografici, titolo, riassunto (pubblicato dall’inventore o elaborato dal produttore) • Testo integrale Campi di ricerca: dati bibliografici, titolo, riassunto (pubblicato dall’inventore), descrizione, rivendicazioni

  36. Campi di ricerca Testo (titolo, riassunto, descrizione,rivendicazioni) Dati bibliografici Parole chiave / Operatori Classificazione

  37. Classificazioni dei brevetti • Tutti i documenti brevettuali sono classificati in maniera sistematica mediante uno o più simboli che indicano l’appartenenza ad un determinato settore tecnologico. • Le classificazioni dei brevetti forniscono uno strumento di ricerca ed accesso ai documenti brevettuali. • Sono strumenti indispensabili per trovare i documenti brevettuali nelle ricerche per stabilire la novità di un’invenzione o determinare lo stato dell’arte in una particolare area tecnologica.

  38. Classificazioni dei brevetti IPC: International Patent Classification E’ un sistema gerarchico in cui tutte le tecnologie sono suddivise in sezioni, classi, sottoclassi e gruppi. Contiene circa 70000 suddivisioni. http://www.wipo.int/classifications/ipc/ipc8/ ECLA: European Patent Classification E’ utilizzata dagli esaminatori dell’Ufficio Europeo Brevetti. E’ costruita sulla base della IPC e contiene circa 130.000 suddivisioni. http://v3.espacenet.com/eclasrch

  39. Classificazioni dei brevetti USPCL: United States Patent Classification E’ utilizzata dagli esaminatori dell’Ufficio Statunitense Brevetti. Contiene circa 430 classi principali e circa 130000 suddivisioni. “function-oriented” http://www.uspto.gov/go/classification/ FI/FTERMS: Japanese Patent Classification Due sistemi indipendenti FI: basata sulla IPC. Contiene circa 190.000 suddivisioni, particolarmente nelle sezioni G e H Fterms: sviluppati dal JPO dal 1980; coprono tutti campi tecnici; circa 340.000 suddivisioni http://search.p4.patolis.co.jp/search_en.html

  40. International Patent Classification A Human necessities B Performing operations; Transporting C Chemistry; Metallurgy D Textiles; Paper E Fixed constructions F Mechanical engineering; Lighting; Heating; Weapons; Blasting G Physics H Electricity www.wipo.org

  41. International Patent Classification • Cosa è • Struttura: sezioni, classi, sotto-classi, gruppi • Schema: sezioni Es. A classi Es. A23 sotto-classi Es. A23L gruppi Es. A23L1/16

  42. Advanced level Advanced level Core level

  43. European Classification (1)

  44. Ricerche brevettualiTipologie Stato della tecnica Brevettabilità Libertà di attuazione Validità Analisi della concorrenza

  45. Ricerche di stato dell’arte • Scopo • fornire informazioni generali su un settore tecnologico • Quando? • prima di iniziare un progetto R&D • Fonti • banca dati bibliografica mondiale e letteratura tecnico/scientifica • Risultati • ampi ed esaustivi

  46. Ricerche di brevettabilità • Scopo • fornire al mandatario sufficienti informazioni prima della stesura di una domanda di brevetto per prevedere se l’invenzione è brevettabile • Quando? • prima della stesura di una domanda di brevetto • Fonti • banca dati bibliografica mondiale, testi integrali, letteratura tecnico/scientifica, web • Risultati • ampi ed esaustivi

More Related