1 / 19

PERCORSI STRATEGICI NON CRESCITA, COOPERAZIONE

PERCORSI STRATEGICI NON CRESCITA, COOPERAZIONE. Sommario. Percorso strategico: crescita → gruppi Disinvestimento Percorso strategico: non crescita Percorso strategico: cooperazione Crisi. I fondamentali percorsi strategici progettati dalle imprese sono:

rimona
Download Presentation

PERCORSI STRATEGICI NON CRESCITA, COOPERAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PERCORSI STRATEGICINON CRESCITA, COOPERAZIONE

  2. Sommario • Percorso strategico: crescita → gruppi • Disinvestimento • Percorso strategico: non crescita • Percorso strategico: cooperazione • Crisi

  3. I fondamentali percorsi strategici progettati dalle imprese sono: • Crescita, per espansione orizzontale, integrazione verticale, diversificazione e conglomerazione • Non crescita, con mantenimento delle dimensioni o con entrata in reti di imprese • Cooperazione (può comportare ora mantenimento delle dimensioni ora crescita congiunta dei partner) in rete e fuori rete.

  4. DISINVESTIMENTO di sotto-sistemi aziendali • il DISINVESTIMENTO può manifestarsi attraverso: • la vendita operata da una singola organizzazione produttiva (impresa; gruppo) di una parte di essa ad un’altra organizzazione produttiva. • la cessazione di una attività interna al sistema d’impresa • disintegrazione verticale: disinvestimento effettuato da un’organizzazione integrata verticalmente

  5. Non crescita (I) • 1) trattasi di scelta “necessitata” per l’impossibilità di crescere; • 2) trattasi di scelta “consapevole” per la bassa propensione al rischio del soggetto economico o perché quest’ultimo – al contrario – privilegia un obiettivo strategico diverso dalla crescita, ad esempio il miglioramento della redditività.

  6. Non crescita (II) • si può decidere di mantenere il posizionamento strategico raggiunto e, quindi, conservare le dimensioni raggiunte • si può decidere – ad un certo punto del ciclo di vita aziendale – di cooperare con altre imprese per raggiungere un obiettivo comune, conservando le dimensioni (*). • cooperazione inter-aziendale “senza rete” (joint venturing) →cooperazione “equity” o su base “non equity” → joint venture di tipo societario e joint venture di tipo contrattuale • cooperazione inter-aziendale “in rete” (networking)

  7. (*) Talvolta la cooperazione inter-aziendale può dar vita a una crescita dimensionale di partner coinvolti o di uno solo di essi

  8. Non crescita (II) • Consapevole o necessitata, il caso può riguardare sia imprese in fase di selezione naturale sia imprese sopravvissute alle turbolenze • Quando riguarda imprese che nel tempo si mantengono piccole e continuano a essere controllate dal fondatore o dal qualche successore, si parla di NANISMO di impresa

  9. Cooperazione (I) • Più imprese indipendenti “cooperano” quando: • hanno un obiettivo comune da raggiungere • condividono l’utilizzo di risorse anche diverse, ma complementari • predefiniscono la durata delle operazioni di gestione necessarie a raggiungere il comune obiettivo

  10. Cooperazione (II) • La cooperazione è gestita sulla base di un accordo. • Gli accordi, quanto la cooperazione, possono essere: • di tipo informale • di tipo formale Gli accordi formali possono dar luogo a • Equity cooperation • Non equity cooperation

  11. Joint venture di tipo societario (I) • Accordo tra due o più imprese (co-venturer) che creano una nuova società (joint-venture) giuridicamente autonoma rispetto ad esse, condividendone la proprietà, per realizzare e sviluppare in forma congiunta attività economiche definite, che richiedono un elevato impegno finanziario e comportano rischi rilevanti, per un periodo di tempo limitato o illimitato

  12. Equity cooperation • Gli aspetti qualificanti la joint-venture sono: • Esistenza di un contratto tra due o più partner; • Definizione di un obiettivo strategico comune, di lungo periodo e realmente condiviso • volontà delle imprese co-venturer di integrare le rispettive attività e risorse produttive complementarietà e compatibilità tra gli associati riguardo ai valori e allo stile di conduzione; • Esistenza di un rapporto fiduciario tra gli associati

  13. Non equity cooperation • Non prevede la creazione di un nuovo soggetto giuridico ma la stipula di accordi contrattuali tra partner che hanno durata limitata. • Ciascuna impresa mantiene la propria autonomia, è contitolare di un contratto e assume responsabilità proprie limitatamente all’esecuzione delle prestazioni in esso previste e in vista del raggiungimento della specifica finalità comune.

  14. Cooperazione (IV) • La cooperazione può dare luogo anche a reti. • Una rete si distingue dalle altre forme di cooperazione fra imprese per i seguenti elementi: 1) presenza di relazioni multiple “intense e ripetute nel tempo”; 2) simmetricità/asimmetricità delle unità che la compongono; 3) rilevanza della dimensione sociale-interpersonale della relazione, basata anche sulla “fiducia” reciproca; 4) autonomia formale delle aziende partecipanti, anche quando esistano più unità “nodali” rispetto all’unità “centrale”; 5) modalità di coordinamento basate sull’ “aggiustamento reciproco” e sul consenso che previene o riduce il conflitto

  15. Tipologie • RETI DI MERCATO (ála Thorelli): spontanee • RETI GUIDATE (á la Lorenzoni): consapevoli • RELAZIONI INTER-ORGANIZZATIVE STRUTTURATE “A GRUPPO CON RETI” (á la Forsgren-Pahlberg): rete all’interno di un gruppo

  16. Crisi (I) • possono essere causate: • da una difficoltà inerente all’intervenuta deficienza di “capacità” (risorse; competenze) all’interno del sistema aziendale; • da una difficoltà inerente ad una intervenuta insostenibile “turbolenza” del general environment; • da una difficoltà dell’ambiente specifico in cui l’impresa è inserita (maturità/declino del settore).

  17. Crisi (II) • Le crisi non sono necessariamente irrisolvibili; esse comportano semplici o complesse “ristrutturazioni” (turnaround). La crisi può essere una occasione!!! • Cambiamenti generali (complessi) • ristrutturazioni che mantengono integro il sistema, riducendone i costi (rationalization); • rimpicciolimento del sistema (downsizing) → riduzione degli organici; • disintegrazione verticale; • cooperazioni difensive con altre imprese o istituzioni; • mutamento del soggetto economico, ma l’impresa continua la storica produzione; • cambiamento di produzione, anche associato al cambiamento del soggetto economico; • fusione con altre imprese o incorporazione dell’impresa di cui trattasi in altre imprese.

  18. Crisi (III) Ristrutturazioni locali: • Semplici ristrutturazioni organizzative • Decentralizzazione dell’autorità e del potere • Reengineering • Outsourcing • Sviluppo del telelavoro e direzione a distanza

  19. Crisi (IV) • Dalla crisi all’uscita dal settore: • cessazione consapevole e guidata dell’attività aziendale, con estinzione dell’impresa; • fallimento (non voluto).

More Related