1 / 18

Evento iniziale: stipula

Un esempio: durata di un contratto telefonico (1000 contratti). Evento iniziale: stipula. oggi. Durata ??. Evento finale: Disdetta. Durata: mantenimento del contratto. ???????. Versione semplificata: tempo in anni. I contratti in corso sono tipicamente delle OSSERVAZIONI CENSURATE

robyn
Download Presentation

Evento iniziale: stipula

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Un esempio: durata di un contratto telefonico (1000 contratti) Evento iniziale: stipula oggi Durata ?? Evento finale: Disdetta Durata: mantenimento del contratto

  2. ???????

  3. Versione semplificata: tempo in anni

  4. I contratti in corso sono tipicamente delle OSSERVAZIONI CENSURATE Di questi contratti sappiamo che non sono stati disdettati ad “OGGI” e che sono stati stipulati nel mese precedente l’”OGGI” Cioè che il loro tempo di durata t è ad una certa soglia T Qui nasce il primo problema sul tempo continuo/discreto: Per quanto rendiamo piccolo l’intervallo temporale considerato, (qui è un mese) esso rimane SEMPRE un INTERVALLO Il che significa che noi classifichiamo come appartenente al mese m anche chi stipula il contratto l’ultimo giorno e consideriamo come disdetta nel mese m+1 anche le disdette che avvengono il primo giorno del mese m+1 Poiché siamo interessati ad una probabilità, abbiamo il problema di definire quale sia l’insieme dei casi possibili, cioè la popolazione a rischio. Dobbiamo in qualche modo trattare il problema dei censurati, naturalmente con qualche ipotesi (ad esempio una ipotesi di omogeneità, immaginando che nuovi contratti siano stipulati in una stessa quota tutti i giorni del mese)

  5. Organizziamo i dati:

  6. Quantità importanti, che descrivono compiutamente la distribuzione delle durate: • Data una variabile aleatoria T (la durata) essa è descritta da: • una densità: • una ripartizione • Da cui si ricavano: • Funzione di Sopravvivenza (Survival function) • Probabilità di sopravvivere almeno fino a t • Funzione di Rischio (hazard) • Rischio che l’uscita avvenga in t+t posto che lo stato è durato fino a t • Dove  è l’intervallo unitario • Hazard cumulato

  7. Nel continuo sarà, data F(t): Densità: Sopravvivenza Hazard Hazard cumulata Relazione S-H

  8. Inizio: tempo 0 Tutti contratti stipulati = 1000 Dopo 12 mesi sono “vivi” il 90% dei contratti = (circa) 900 Simmetricamente: per arrivare ad a perdere (1-0.6) il 40% dei contratti sono stati necessari circa 5 anni 72 12

  9. Su dati mensili:

  10. Introduzione all’inferenza: formule di Green

  11. Confronto tra gruppi • se non ci sono censurati ususali test non parametrici (Wilcoxon, Mann Whitney) • In presenza di censura vanno modificati (es. Wicolxon modificato da Gehan): • Due gruppi (X e Y) di numerosità nx e ny e siano:

  12. Definiamo la quantità: W aumenta ogni volta che vi sono in X durate maggiori o censure maggiori di una durata conclusa in Y W diminuisce ogni volta che vi sono in Y durate maggiori o censure maggiori di una durata conclusa in X W dovrebbe tendere a 0 se è vera H0

  13. Più precisamente: NB. Ci sono diverse “scorciatoie” per il calcolo di W

  14. Confronto tra “gruppi” (trimestrale): stato civile

  15. Titolo di studio:

More Related