1 / 17

Statine: futuro

Statine: futuro. Fattori di rischio per malattia coronarica e ictus. Ipotetica rappresentazione dell’importanza relativa dei FR. Malattia vascolare. Malattia coronarica. Ictus. Ipertensione. Ipercolesterolemia. Delanty N et al., Stroke 1997; 28:2315-2320.

roy
Download Presentation

Statine: futuro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Statine: futuro

  2. Fattori di rischioper malattia coronarica e ictus Ipotetica rappresentazione dell’importanzarelativa dei FR Malattia vascolare Malattia coronarica Ictus Ipertensione Ipercolesterolemia Delanty N et al., Stroke 1997; 28:2315-2320

  3. Simvastatina 40 mg% (n=10269) Placebo% (n=10267) Rischio relativo (95% CI) Outcome p Ictus4.3 5.7 0.75 <0.0001(0.66-0.85)Ischemico2.8 4.0 0.70 <0.0001(0.60-0.81)Emorragico0.5 0.5 0.95 0.8(0.65-1.40) Eventi vascolari maggiori 19.8 25.2 0.76 <0.0001(0.72-0.81) Precedenti eventi 24.7 29.8 NA 0.4 cerebrovascolari Effetti della simvastatina sull’ictus e sugli eventi vascolari maggiori Heart Protection Study Collaborative Group. Lancet 2004; 363:757-767

  4. Statine e scompenso cardiaco 4S CARE ELITE II 35 35 35 32 30 30 30 24 25 25 25 17.6 20 20 20 Riduzione di eventi coronarici (%) Riduzione mortalità (%) Sviluppo SC (%) 15 15 15 10.6 10.3 8.3 10 10 10 5 5 5 0 0 0 Pazienti con coronaropatia,no SC(prevenzione) Pazienti con coronaropatia, FE 25-40%(LVSD asintomatico) Pazienti con SC(SC sintomatico) Kjekshus J et al, J Card Fail 1997; 3:249; Sacks FM et al, N Engl J Med 1996; 335:1001Segal R et al, Eur J Heart Fail 2000; 2:S96

  5. GISSI-HF: Disegno dello studio Diagnosi clinicadi scompenso cardiaco cronicoPazienti eligibili R1 n-3 PUFA 1 g/die placebo Elegibili per terapia con statine R2 Rosuvastatina 10 mg/die placebo 7.000 pazienti, 3 anni di follow-up

  6. GISSI-HF: Studio • Centri di reclutamento: 348 • Avanzamento al 29 febbraio 2004 • Popolazione: • R1 - n-3 PUFA vs Placebo: n. 4624 • R2 - Rosuvastatina vs Placebo n. 3080

  7. Interazione di legame Arg568 e sulfone Rosuvastatina: la cristallografia ai raggi X fornisce il razionale molecolare per la potente inibizione enzimatica Rosuvastatina: il complesso HMG-CoAreduttasi ha piùinterazioni di legamedi qualsiasi altra statina Istvan and Deisenhofer, 2001

  8. Caratteristiche principali di rosuvastatina • Farmacologia ben definita • 85-95% dell’attività farmacologica è dovuta alla rosuvastatina non modificata • Escreta principalmente (90%) per via fecale • Lunga emivita di eliminazione (19 ore) • Metabolismo limitato in vitro e in vivo • Metabolismo non significativo attraverso il citocromo P450

  9. Raggiunto a 10mg Raggiunto a 40mg Raggiunto a 20mg Raggiunto a 80mg Insuccessi 20.8(n=140) 13.4(n=134) Dose media (mg) 100 +2.4% +5.2% +11.3% +5.2% 80 +18.1% 60 Pazienti a target C-LDL (%) 96.2% 87.1% +82.1% 40 +58.6% 20 0 Atorvastatina Rosuvastatina Rosuvastatina: percentuale di pazienti cheraggiungono il target per le LDL-C raccomandato dalle Linee Guida a52 settimane Olsson AG, Am Heart J 2002; 144:1044-1051

  10. Raggiunto a 10mg Raggiunto a 40mg Raggiunto a 20mg Raggiunto a 80mg Insuccessi 32.6 (n=120) 36.3 (n=118) 13.8 (n=116) Dose media (mg) 100 +2.1% +6.3% 80 +8.8% 60 +13.7% Pazienti a target C-LDL (%) +29.5% 40 +79.2% +50.0% 20 +30.5% 0 Pravastatina Simvastatina Rosuvastatina Rosuvastatina: percentuale di pazienti cheraggiungono il target per le LDL-C raccomandato dalle Linee Guida a52 settimane Brown VW, Am Heart J 2002; 144:1036-1043

  11. Studio STELLAR C-LDL: variazione media rispetto al basale alla 6a settimana 0 10 20 40 80 0 -10 Pravastatina -20 Simvastatina -30 Variazioni del basale (%) Atorvastatina -40 Rosuvastatina -50 * * -60 * Dose (mg) [scala logritmica] Adattato da Jones et al., 2003

  12. Rosuvastatina 10mg (n=17) Placebo (n=31) Rosuvastatina: abbassamento del C-LDL C-LDL: variazione media rispetto al basale alla 6a settimana (Studio dose-ranging) 0 -10 -20 -30 Variazioni del basale (%) -40 -50 -60 -70 0 1 2 3 4 5 6 Settimana Olsson et al., 2001

  13. Studio STELLAR C-HDL: variazione media rispetto al basale alla 6a settimana Rosuvastatina Atorvastatina 12 *** ** * * ** 10 p=0.124 8 Variazioni del basale (%) 6 4 2 0 0 10 20 40 80 Dose (mg) [scala logritmica] Adattato da Jones et al., 2003

  14. Età >65 anni (n=195) Donne (n=303) Donne post-menopausa (n=267) Ipertensione*(n=282) Aterosclerosi (n=221) Diabete di tipo 2 (n=32) Obesità (n=157) Rosuvastatina: efficacia in sottogruppi 20 9.8 9.4 9.1 9.4 9.2 8.6 6.5 10 0 -10 Variazioni dal basale (%) -20 -17 -17 -17 -20 -20 -20 -21 -30 -40 -50 -46 -47 -48 -48 -50 -51 -51 -60 C-LDL C-HDL TG Blasetto et al, 2003

  15. Programma di studi Galaxy con rosuvastatina Profilo lipidico aterogeno +/- markers infiammatori Aterosclerosi Riduzione nella morbidità e mortalità CV Stellar Mercury I Mercury II Orbital Discovery Comets Orion Meteor Asteroid Aurora Jupiter Corona Completati; In corso

  16. Rosuvastatina: studi in corso sull’aterosclerosi inclusi nel Programma GALAXY

  17. Rosuvastatina: studi in corso sulla riduzione della morbilità e della mortalità inclusi nel Programma GALAXY

More Related