1 / 15

La pubblica amministrazione, oggi

La pubblica amministrazione, oggi. Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010. Le P.A: tra valori costituzionali e processi di riforma. Necessità di una “lettura ricca” della Costituzione

shea
Download Presentation

La pubblica amministrazione, oggi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010

  2. Le P.A: tra valori costituzionali e processi di riforma • Necessità di una “lettura ricca” della Costituzione • Prima parte ma anche lettura nuova delle norme sulle P.A. (97 e 98, ma anche 28 e 54) • Dalla parte del cittadino: uguaglianza sostanziale, parità di tutela

  3. Le riforme come processo ininterrotto Processo continuo e affannoso, la risposta delle amministrazioni tarda • 1992-93 Riforme Amato, Ciampi, Cassese • 1997-99 Riforme Bassanini • 2002 Correzioni Frattini • 2009 Riforme Brunetta • Invece di ripercorrerle cronologicamente proviamo a valutarne i contenuti e gli effetti in rapporto ai principi costituzionali

  4. Il buon andamento • Carattere di fondo delle riforme: per avere più funzionalità (efficienza, efficacia, economicità) occorre considerare le P.A. come imprese

  5. Principali innovazioni per la funzionalità • La privatizzazione del rapporto di lavoro: il lavoratore pubblico presta la propria prestazione lavorativa e per questa parte il rapporto con la P.A (personalizzato nella figura del dirigente “datore di lavoro”) è uguale a quello privato • L’isolamento, nell’organizzazione pubblica di uffici come centri di costo, di cui valutare costi e produttività. La contabilità economica • I controlli interni di gestione • La responsabilità dirigenziale (per risultato). La valutazione dei dirigenti (in rapporto ai risultati e alla customer satisfaction) • La informatizzazione delle procedure, dei documenti, dei dati pubblici • L’attenzione alla formazione

  6. Qualche successo, molti insuccessi • La privatizzazione del lavoro pubblico “tiene”: la distinzione tra prestazione lavorativa (contratto, diritto privato) e l’esercizio della funzione (procedimento, diritto pubblico) è un’acquisizione importante. • I ritardi degli organi politici: non si abbandona la tendenza alla gestione minuta. L’assenza degli obiettivi • I ritardi della dirigenza (mai nata veramente). L’accettazione del condizionamento politico (spesso le confusioni di ruolo) • Il nuovo scambio: retribuzioni più alte per la esclusiva responsabilità amministrativa e contabile (non penale), continuazione del sistema del condizionamento politico. • I ritardi delle organizzazioni sindacali: la mai compiuta accettazione del merito e della qualità dei funzionari.

  7. La funzionalità è un dovere, ma • La ricerca della funzionalità è un dovere, anche per ridurre al minimo l’uso di risorse pubbliche o il sacrificio dei diritti dei cittadini • Le pubbliche amministrazioni possono sicuramente funzionare in modo efficiente, ma non sono imprese

  8. L’imparzialità • La riforma più significativa: la distinzione tra politica e amministrazione, anticipata nella legge n. 142 del 1990, generalizzata nel 1992-93, rafforzata e resa non rivedibile nel 1998. • La riserva di competenze amministrative e di gestione in capo ai dirigenti professionali

  9. Gli aggiramenti del principio di distinzione • Nomine politiche • Durata degli incarichi • Spoils system • Eccessiva dirigenza esterna (a fini fiduciari) • Eccessiva ampiezza dell’aera fiduciaria (uffici di diretta collaborazione che si intromettono) • Soggetti con incarico fiduciario di vertice con poteri di condizionamento

  10. Una scelta irreversibile, da rafforzare • Porre limiti agli aggiramenti • Proteggere i funzionari (i dirigenti) dai condizionamenti impropri (della politica;degli interessi particolari) curando la loro posizione di indipendenza in termini di: • Accesso all’incarico nominabilità, compatibilità • Doveri di astensione • Doveri di comportamento • Diffondere valori professionali e etici • La responsabilità disciplinare

  11. L’etica pubblica • I funzionari e il loro status • L’art. 54 Cost. • Norme giuridiche e norme etiche

  12. La trasparenza • Trasparenza e accesso • La trasparenza come accessibilità totale ad ogni aspetto dell’organizzazione (Brunetta) • La trasparenza strumentale alla funzionalità: la pressione del cittadino sull’amministrazione • La trasparenza come controllo democratico sull’esercizio del potere

  13. L’emergenza • L’emergenza come carattere “ordinario” delle nostre amministrazioni pubbliche • La violazione del principio di legalità • Il commissariamento di intere amministrazioni (la scomparsa dell’amministrazione ordinaria) • L’emergenza come sottrazioni ai vincoli: l’amministrazione è inefficiente? aggiro tutto le regole, le procedure, i controlli.

  14. Le riforme nel pluralismo amministrativo • Riforme “calate dall’alto” • Il nuovo Titolo V e la rottura dell’uniformità organizzativa • Lo Stato alla costante ricerca di strumenti per imporre una nuova uniformità: • Le materie del secondo comma dell’art. 117 Cost. • I livelli essenziali delle prestazioni (tutto diventa prestazione) • La diretta applicazione di principi costituzionali (ma chi li individua?) • Regioni ed enti locali in posizione di attesa, non protagonisti dell’innovazione amministrativa

  15. Le pubbliche amministrazioni e l’internazionalizzazione del diritto amministrativo • Un diritto (della UE, di molte organizzazioni internazionali) ad efficacia diretta, immediatamente applicabile da parte delle pubbliche amministrazioni (ad ogni livello) • Le normative dell’Unione Europea • I Trattati internazionali che autorizzano la produzione di norme ad efficacia diretta • L’art. 117, primo comma e le norme interposte

More Related