1.19k likes | 1.34k Views
È noto a tutti che…. La terra gira intorno al sole in un anno (lo trascuriamo) La terra gira su sé stessa in un giorno (ci interessa). 07.04.2010. D.Zamburlini - Deviazione dei gravi. 2. I sostenitori della rotazione diurna hanno cercato subito una prova evidente del moto….
E N D
È noto a tutti che… • La terra gira intorno al sole in un anno (lo trascuriamo) • La terra gira su sé stessa in un giorno (ci interessa) 07.04.2010 D.Zamburlini - Deviazione dei gravi 2
I sostenitori della rotazione diurna hanno cercato subito una prova evidente del moto… • Galilei ha pensato alle maree ed ha preso un grosso granchio • Newton ha pensato che nella caduta un corpo che dovrebbe andare anche verso Est 07.04.2010 D.Zamburlini - Deviazione dei gravi 3
G.B. Guglielmini ha ripreso l’idea di Newton… della sua prova si parla sia nei testi di fisica che di geografia astronomica 07.04.2010 D.Zamburlini - Deviazione dei gravi 4
Prima pubblicazione 1991 DEVIAZIONE DEI GRAVIVERSO ORIENtE 07.04.2010 D.Zamburlini - Deviazione dei gravi 5
Un grave, inizialmente in quiete rispetto alla Terra, durante la caduta non si muove secondo la verticale, ma si sposta anche verso Est: il fenomeno, previsto ed osservato nel 1700, è conseguenza e prova al tempo stesso della rotazione diurna. Un grave, inizialmente in quiete rispetto alla Terra, durante la caduta non si muove secondo la verticale, ma si sposta anche verso Est: il fenomeno, previsto ed osservato nel ‘700, è conse-guenza e prova al tempo stesso della rotazione diurna. Questo sembra in contrasto con la legge di Newton F= ma che, trascurando la resistenza dell’aria, implicherebbe un moto rettilineo ed accelerato nella direzione della gravità F, perpendicolare al suolo. D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Studieremo il fenomeno in queste ipotesi: • il grave si trovi all’equatore; • la caduta sia al massimo di qualche km e perciò g sia costante. • il moto di rivoluzione della Terra si possa considerare rettilineo ed uniforme Un grave, inizialmente in quiete rispetto alla Terra, durante la caduta non si muove secondo la verticale, ma si sposta anche verso Est: il fenomeno, previsto ed osservato nel ‘700, è conse-guenza e prova al tempo stesso della rotazione diurna. Questo sembra in contrasto con la legge di Newton F= ma che, trascurando la resistenza dell’aria, implicherebbe un moto rettilineo ed accelerato nella direzione della gravità F, perpendicolare al suolo. D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Est Rotazione terrestre D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Principio d’inerzia!! Rotazione terrestre Est D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Ti ricordi? In un moto circolare ed uniforme la grandezza caratteristica è la velocità angolare ω (rad/s) D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Ti ricordi? la relazione tra velocità (periferica) V di un punto e velocità angolare è: V = ωr (m/s) rdistanza dall’asse di rotazione D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Est Rotazione terrestre D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Chiedo aiuto ad ad un osservatore inerziale! D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Eccomi! Son Marziale l’osservatore inerziale!* *segue la Terra nel moto di rivoluzione e per lui le stelle sono ferme D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Per Marziale tutto il nostro mondo gira (torre, grave e Terra) D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Marziale non si stupisce della deviazione, perché per lui non c’è motivo che il moto del grave sia legato al moto della torre o della Terra D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Il mio fiuto dice: problema dei due corpi! D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Problema dei due corpi m M In presenza della sola gravità, come si muove m rispetto ad M? D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Problema dei due corpi Risolto da Newton per giustificare le leggi di Keplero con la sua legge m = pianeta M = Sole D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Problema dei due corpidue conclusioni M m • la traiettoria di m rispetto ad M è una conica • b) si conserva il momento angolare di m rispetto al centro di M D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Nel nostro caso per m = grave M = Terra • omissis • si conserva il momento angolare di m rispetto al centro di M (la Terra) D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Momento ANGOLAREo momento della quantità di motorispetto ad un punto O (centro della Terra) m V r Ti ricordi? r O D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Calcolo M0 alla partenza V0 r0 D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
m si muove..* V r Rotazione terrestre Est *per noi cade D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
..scompongo V ..in due vettori V r D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Vt ..ottengo… V Vr Est r Vr velocità radiale diretta al centro della Terra Vt velocità trasversa verso Est (Vt Vr ) r è la distanza dal centro della Terra D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Calcolo M1 nella nuova posizione Vt V Vr r nondipende da Vr M1 momento angolare dipende solo da Vt D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
quindi M1 vale. Vt V Vr r M1 momento angolare nella nuova posizione D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
V0 ..ma M1= M0 Vt V Est r r0 D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
..semplifico per m… V0 V Est r r0 ..la deviazione non dipende da m D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
V0 ..ricavo Vt… Vt V r Est r0 D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
..ma se r0 > r V0 Vt V r r0 Est ..ricavo che D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
..da r0 > r.. V0 Vt V r r0 Est ..segue Vt > V0 : poiché Vt è la velocità verso Est, m accelera verso Est D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
La deviazione c’è! Per poter procedere…. D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
…vi racconto una storiella.. D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
.. se da lontano vedo il corpo m(viola) su una nave….. D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
…e mi accorgo che m si muove: per es. avanza verso prua… D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
…e mi accorgo che m si muove: per es. avanza verso prua… D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
…e mi accorgo che m si muove: per es. avanza verso prua… D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
…come posso calcolare la sua velocità di avanzamento rispetto alla nave? D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
Semplice, vi dico! “Misuro la velocità (ciclamino) dell’oggetto .. D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
..poi misuro la velocità della nave (giallo) D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
…la differenza dei vettori ciclamino e giallo mi dà la velocità richiesta (rosso) D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
.. quella che misuro io è la velocità assoluta, quella rispetto alla nave è la velocità relativa, la velocità della nave è la velocità di trascinamento D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
..si deduce la seguente ed importante formula.. D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
..ovviamente da questa formula si ricava anche… D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
..facciamo questa analogia… = = D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
..io conosco la velocità assoluta del grave.. * Vass Est *grazie alla conservazione del momento angolare D.Zamburlini - Deviazione dei gravi
..e calcolerò la velocità relativa,* ergo la deviazione Vass Est *grazie alla D.Zamburlini - Deviazione dei gravi