170 likes | 279 Views
Università IUAV Gruppo 183. CORSO DI PERFEZIONAMENTO POST-LAUREAM TUTELA E GESTIONE DEL SUOLO. Venezia, Università IUAV – Ca’ Tron 25 febbraio – 25 giugno 2011.
E N D
Università IUAV Gruppo 183 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POST-LAUREAM TUTELA E GESTIONE DEL SUOLO Venezia, Università IUAV – Ca’ Tron 25 febbraio – 25 giugno 2011
ASPETTI TECNICI DEL PIANO DI BACINOsuolo ed acqua nelle trasformazioni naturali ed antropiche: monitoraggi e conoscenze • Le conoscenze idrologiche • Frequenza e tempo di ritorno • Le precipitazioni • Evaporazione, evapotraspirazione, aridità • Infiltrazione ed acque sotterranee • I bacini idrografici e le reti idrauliche • I deflussi superficiali • Frane, valanghe, geomorfologia fluviale e costiera • Gli eventi alluvionali ed i PAI di 1^ generazione • Le fasce di pertinenza fluviale • Variabilità idrologica ed utilizzazioni idriche • Bilancio idrico • Il Deflusso minimo vitale • Serbatoi artificiali e trasferimenti d’acqua
Le conoscenze idrologiche • La conoscenza del bilancio idrologico • L’Organizzazione Meteorologica mondiale • L’esempio del Servizio Idrografico Nazionale
Frequenza e tempo di ritorno • La frequenza di superamento • Il tempo di ritorno • La legge probabilistica di Gumbel
Le precipitazioni • Le curve di probabilità pluviometrica • Le intensità della pioggia per eventi di assegnata altezza-durata • La distribuzione areale delle precipitazioni
Evaporazione, evapotraspirazione, aridità • Evaporazione • Evapotraspirazione potenziale • Aridità
Infiltrazione ed acque sotterranee • Infiltrazione • Acque sotterranee
I bacini idrografici e le reti idrauliche • Caratteri dei bacini idrografici • Le reti idrauliche
I deflussi superficiali • Idrometria e scale di portata • Le correnti fluviali • Moto uniforme, permanente e vario • Le piene fluviali • La laminazione delle piene • Portata massima probabile per assegnato tempo di ritorno
Frane, valanghe, geomorfologia fluviale e costiera • Le frane • Le valanghe • Trasporto solido • Geomorfologia fluviale • Geomorfologia costiera: estuari e lagune del Nord-Adriatico • I rischi ed i processi degli estuari e delle lagune del Nord Adriatico
I “principali” eventi alluvionali • La scala degli eventi alluvionali • L’evento del Po 1951 • L’evento del novembre 1966 (piene e tempeste marine) • L’evento del novembre 2010 nel Nord-Est
Le fasce di pertinenza fluviale i Pai di 1^ generazione • Il criterio idrodinamico delle FPF • Il criterio geomorfologico delle FPF • Il criterio ecologico delle FPF • Combinazione delle FPF • I PAI e le carte del rischio idrogeologico • Le norme di piano e le misure di salvaguardia • La mitigazione del rischio idrogeologico • Polizia idraulica, servizio di piena, allertamento ed emergenze • Invarianza idraulica
Variabilità idrologica ed utilizzazioni idriche • Coefficiente di deflusso, indici di perennità e regolazione • Le riserve idriche artificiali • Curve di durata e curve di massa
Bilancio idrico • Le derivazioni di acque pubbliche • Le linee guida per la predisposizione del bilancio idrico • Criteri per il censimento delle utilizzazioni in atto • Criteri per la definizione del DMV
Il Deflusso minimo vitale • Quantificazione del DMV • Applicazione del DMV • Monitoraggio del DMV
Serbatoi artificiali e trasferimenti d’acqua • Le grandi dighe • Lo sghiamento e lo sfangamento dei serbatoi • I grandi trasferimenti d’acqua • La produzione idroelettrica, le gradi dighe ed il “grande” idroelettrico