250 likes | 476 Views
SANITA’. LA TELECARDIOLOGIA NELLO SCOMPENSO CARDIACO: STATO DELL’ARTE IN LOMBARDIA. Amerigo Giordano I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Istituto di Lumezzane (BS). SANITA’. Direzione Generale Sanità. SANITA’. T elesorveglianza S anitaria D omiciliare.
E N D
SANITA’ LA TELECARDIOLOGIA NELLO SCOMPENSO CARDIACO: STATO DELL’ARTE IN LOMBARDIA Amerigo Giordano I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Istituto di Lumezzane (BS)
SANITA’ Direzione Generale Sanità
SANITA’ Telesorveglianza Sanitaria Domiciliare • E’ un modello assistenziale a medio-lungo termine (6 mesi/1 anno) • Prevede un coinvolgimento multiprofessionale e multispecialistico • E’ coordinato da personale infermieristico specializzato • E’ supportato da sistemi di telemedicina (Telecardiologia) avanzati • Nasce sperimentalmente in ambito riabilitativo cardiologico
SANITA’ Percorso di Telesorveglianza domiciliare nello Scompenso cardiaco cronico(PTS) Risultati attesi Riduzione dei ricoveri ospedalieri Riduzione degli accessi al PS Riduzione del ricorso a prestazioni ambulatoriali Miglioramento della qualita’ di vita
SANITA’ Programmi strutturati domiciliari nello Scompenso Cardiaco CronicoDefinizioni Structuredtelephonesupport: “if the monitoring and/or self-care management isdeliveredusing simpletelephonetechnology (data mayhavebeencollected and stored by a computer)” Telemonitoring: “iftherewasdigital/broadband/satellite/wireless or bluetooth trasmission of physiologic and other non-invasive data”
SANITA’ 1879 pazienti
SANITA’ 78 % Età: 71±11 anni Maschi: 69% NYHA III/IV: 82% Devices: 39% Comorbidità ≥2 :34%
SANITA’ Obiettivi • Valutare i benefici del percorso in base agli indicatori clinico-funzionali raccolti sistematicamente (classe funzionale,FEVS,Walking test, MLWHFQ) • Identificare eventuali predittori di risultato favorevole • Ricostruire la storia delle ospedalizzazioni per cause cardiovascolari prima,durante e al termine del percorso • Valutare il rapporto costo-efficacia del percorso
SANITA’ Metodologia • Acquisizione dei dati relativi alle SDO dei pazienti arruolati nel percorso di TSD e dimessi con diagnosi afferente all’MDC 5; • Anonimizzazione del Codice Fiscale e allineamento dei database • (amministrativo e clinico); • Identificazione del ricovero indice:1) Data dimissione più prossima all’inizio del percorso; 2) Diagnosi di “Scompenso Cardiaco” (ICD9-CM 428.X in diagnosi principale o secondarie); • Classificazione dei ricoveri indice (APR-DRG); • Definizione del data set; • Analisi statistiche sui dati integrati.
Età media, anni 69,6±11,2 Comorbidità Femmine - no (%) 155 ( 26 ) Fibrillazione atriale cronica - no 107 Classe NYHA media 2,9±0,4 Broncopneumopatia cronica ostruttiva - no 156 FE VS media % 32±11 Insufficienza renale croni ca - no 174 Defibrillatore impiantabile - no (%) 121 ( 20) Patologia neurologica - no 96 Causa primaria di scompenso cardiaco: Diabete - no 171 I schemica - no 307 Terapia farmacologia all’ingresso D ilatativa idiopatica - no 117 Diuretico - no (%) 518 ( 86) I pertensiva - no 76 ACE inhibitore/ARB - no (%) 399 ( 66) V alvolare - no 47 Beta - bloccante - no (%) 394 ( 65) Altro - no 55 A nti - a ldosteronico - no (%) 294 ( 49) Insorgenza dei sintomi (mesi): < 6 - no 241 Performance fisica e Qualità della Vita (QoL) 6 - 12 - no 135 Distanza al TC (m) 332±116 12 - 48 - no 68 MLHFQ ( punteggio ) 36±23 >48 - no 158 SANITA’ Caratteristiche generali della popolazione
SANITA’ VARIAZIONI A SEI MESI DEGLI INDICATORI DI RISULTATO Bas ale Final e P< Classe NYHA 2,9±0,4 2,5±0,4 0,0001 FE VS % 32±11 36±11 0,0001 Distanza al TC (m) 332±114 357±110 0,0001 MLHFQ (score) 36±23 25±21 0,0001
Coefficient e Errore P Standard Età - 0,03 0,009 0,001 Classe NYHA 0,98 0,23 < 0,0001 Insorgenza dei sintomi - 0,21 0,08 0,009 FE - 0,04 0,009 0,001 Test del cammino - 0,004 0, 0008 <0,0001 MLHFQ 0,02 0,004 <0,0001 Terapia con Beta - bloc cant e - 0,47 0,2 0,02 Tempo medio dalla dimissione da l ricovero indice - 0,004 0,002 0,03 Durata del programma 0,02 0,005 0,001 - 1,53 COSTANTE 130.6 DF 10 p<0.0001 Chi Quadrato SANITA’ PREDITTORI INDIPENDENTI DELLA RISPOSTA FAVOREVOLE AL PROGRAMMA
Predittori indipendenti: Non-responders RR 1.46 (1.01-2.09) Presenza di ICDRR 1.68 (1.11-2.54) Comorbidità >2 RR 1.26 (1.05-1.51) 105 " " free free 100 100 - - Nonresponders Nonresponders 95 95 event event Responders Responders 90 90 di " di " (%) (%) 85 85 à à 80 80 p< 0.03 p< 0.03 Probabilit Probabilit 75 75 70 70 65 65 0 0 100 100 200 200 300 300 400 400 Tempo (giorni) Tempo (giorni) Probabilità di incorrere in eventi in relazione al tipo di risposta al percorso (Kaplan-Meier); nel riquadro, le variabili risultate predittori indipendenti all’analisi multivariata (Cox).
SANITA’ PREDICTORS OF DROPOUT FROM AN HOME-BASED TELESURVEILLANCE PROGRAM (PTS) IN CHRONIC HEART FAILURE:THE EXPERIENCE OF THE LOMBARDY REGION WITH “NUOVE RETI SANITARIE”
SANITA’ NNT: 9.9 (6.8÷17.9) CNT (€): -875(-696÷-190.870)
SANITA’ Conclusioni (1) L’esperienza di NRS nell’ambito del PTS nello scompenso cardiaco dimostra complessivamente che: • l’efficacia dell’intervento nel migliorare lo stato funzionale, la performance fisica e la qualità di vita dei pazienti • i risultati favorevoli siano maggiormente evidenti nei pazienti clinicamente più complessi che potrebbero richiedere, in alcuni casi, un intervento più intensivo • è possibile identificare un sottogruppo di pazienti che non ottengono beneficio sostanziale dal programma e sono, in quanto a maggior rischio di eventi, meritevoli di un prolungamento della durata del percorso
SANITA’ Conclusioni (2) • è possibile identificare a priori i pazienti non in grado di terminare • regolarmente il programma per i quali potrebbe essere necessario • un periodo di stabilizzazione maggiore prima dell’arruolamento • la prevenzione delle reospedalizzazioni per scompenso sembra • evidente anche nei sei mesi successivi al termine del programma • il rapporto costo-beneficio nella prevenzione delle • reospedalizzazioni per scompenso è favorevole
SANITA’ Structuredtelephonesupport or telemonitoring programmes for patients with chronicheartfailure (Clark RA et al. 2010. Review)Implications for research (1)