140 likes | 1.25k Views
Il Saggio Breve. Il saggio breve previsto dalla legge per lo svolgimento della prima prova scritta dell'Esame di Stato prevede un argomento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico, storico-filosofico.
E N D
Il Saggio Breve • Il saggio breve previsto dalla legge per lo svolgimento della prima prova scritta dell'Esame di Stato prevede un argomento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico, storico-filosofico. • Tratta di un problema su cui l’autore deve dare un’interpretazione, sostenere una tesi da giustificare attraverso argomentazioni ed esempi. E’ quindi un testo soprattutto argomentativo, ma anche in parte descrittivo e informativo. • Le argomentazioni devono essere collegate in modo logicamente corretto a un'idea guida , gravitare attorno a una tesi ,che costituirà la parte centrale dell'elaborato . • Dopo avere presentato in breve le premesse generali al problema e il tuo punto di vista , occorre apportare argomenti validi per difendere la tua idea, per contrastare e per criticare altre soluzioni diverse dalla tua. (utilizzando ovviamente tutto il corredo documentario delle tracce e, dove possibile, integrandolo con le tue conoscenze personali). • Il linguaggio utilizzato deve essere formale, al limite può essere anche tecnico e ricercato, mai gergale.
Le Consegne • Per l’elaborazione di un saggio breve deve contenere i seguenti elementi: • 1) argomento • 2) dossier di testi su cui elaborare il saggio • 3) forma/modalità comunicativa (articolo, saggio) • 4) spazio disponibile • 5) tempo disponibile • 6) E’ richiesto che lo studente precisi il titolo del saggio, e la destinazione editoriale (quindi il pubblico a cui è rivolto)
Cosa differenzia il saggio/articolo dal tema tradizionale • E’ Specificata la destinazione editoriale • Ha una base documentale (i dossier relativi ai quattro ambiti storico-politico, artistico-letterario, socio-economico, tecnico-scientifico) • Ha una misura massima predeterminata (che permette più rigore e maggior controllo nel momento della revisione)
Elaborare e sostenere una tesi • Il saggio argomentativo non descrive semplicemente un problema, ma elabora una tesi da corroborare con parte del materiale fornito (meglio se citato con tanto di virgolette). Per questo sarà necessario • Selezionare il materiale fornito in funzione dell'argomentazione della tesi assunta • Sia dal titolo che dalla presentazione è importante che il lettore capisca subito ciò di cui si tratta, e che ci sia consequenzialità fra titolo, presentazione e sviluppo • Il lavoro deve essere organico e non una giustapposizione di parti fra loro slegate frutto dell'analisi del materiale proposto. Deve procedere perciò in modo argomentativo • Anche la destinazione editoriale deve essere coerente, in particolar modo con il registro linguistico adottato
Le caratteristiche del saggio argomentativo • Il saggio espone una tesi e la dimostra • Il titolo del saggio enuncia la tesi argomentativa e deve essere coerente rispetto all’argomento trattato • La struttura del testo può essere è articolata in paragrafi e parti con titoli interni • Ci sono citazioni dirette e indirette di tutti i testi presentati nel dossier • Sono presenti le note (citazioni bibliografiche o concentrazioni di informazioni che non possono essere inserite nel testo per evitare divagazioni) • La struttura presenta adeguati connettivi logici e testuali che rendono più visibile l’organizzazione delle argomentazioni • Il linguaggio è adeguato al settore disciplinare specifico
Come si deve procedere per produrre un saggio argomentativo • Come abbiamo visto, il dossier dei testi presentato non è stato scelto a caso, ma possiede una sua logica interna che deve essere individuata per cui è necessario • Leggere ed elaborare dati e fonti (capire le informazioni, cogliere le idee guida, trovare l’idea centrale che informa i testi) • Organizzare/pianificare il testo (raccogliere le idee, stendere una scaletta) • Scrivere il testo ( costruire il paragrafo, raccordare introduzione e conclusione, raccordare e titolare le parti) • Rivedere l’intero testo (controllare la progettazione, la struttura, la forma, gli errori)
Bibliografia e Link • http://www.edscuola.it/index.html • http://www.atuttascuola.it/didattica/suggerimenti_per_la_stesura_del.htm • http://www.pinerolo-cultura.sail.it/agroambientale/osasco/Maturit%C3%A0/Saggio%20breve.htm • http://www.studenti.it/superiori/maturita/svolgimento_primaprova.php • http://www.istruzione.it/argomenti/esamedistato/quadro/dm20_02.htm