290 likes | 422 Views
Conferenza Episcopale Italiana - Economato e Amministrazione -. 6° Convegno Nazionale degli economi diocesani Chianciano Terme 16-18 marzo 2009. Il regime fiscale e previdenziale Rag. Patrizia Clementi. REGIME FISCALE. COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE (CON O SENZA PROGETTO).
E N D
Conferenza Episcopale Italiana- Economato e Amministrazione - 6° Convegno Nazionale degli economi diocesani Chianciano Terme 16-18 marzo 2009 Il regime fiscale e previdenziale Rag. Patrizia Clementi
REGIME FISCALE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE (CON O SENZA PROGETTO) Redditi equiparati a quelli di lavoro dipendente Ritenuta d’acconto con applicazione: • delle aliquote progressive a scaglioni (v. tabella) • delle detrazioni d’imposta per produzione del reddito (v. tabella) Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
REGIME PREVIDENZIALE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE (CON O SENZA PROGETTO) Gestione Separata INPS • Iscrizione alla Gestione Separata a cura del collaboratore • Versamento dei contributi (v. tabella aliquote) a cura del committente • Costo dei contributi a carico: • per 1/3 del collaboratore • per 2/3 del committente Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE (CON O SENZA PROGETTO) ADEMPIMENTI • Busta paga • Versamento ritenute • Versamento contributi INPS e INAIL • Cud • Dichiarazione del sostituto d’imposta (mod. 770) Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE REGIME FISCALE Redditi diversi • Ritenuta d’acconto 20% • NO detrazioni d’imposta per produzione del reddito Si tenga presente che: • il collaboratore deve poi conguagliare applicando le aliquote progressive (v. tabella aliquote) • le spese specifiche e documentate sono deducibili Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
REGIME PREVIDENZIALE LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE Gestione Separata INPS • Iscrizione alla Gestione Separata a cura del collaboratore • Versamento dei contributi (v. tabella aliquote) a cura del committente, se il collaboratore ha percepito nell’anno più di 5.000 euro da collaborazioni occasionali • Costo dei contributi a carico: • per 1/3 del collaboratore • per 2/3 del committente Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ADEMPIMENTI • Versamento ritenute • Versamento contributi INPS (se dovuti) • Certificazione dei compensi • Dichiarazione del sostituto d’imposta (mod. 770) Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
LE DUE “COLLABORAZIONI” OCCASIONALI LE “COLLABORAZIONI” OCCASIONALI Prestazioni di lavoro autonomo Collaborazioni coordinate e continuative Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
LE DUE “COLLABORAZIONI” OCCASIONALI Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
LE DUE “COLLABORAZIONI” OCCASIONALI Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
LE DUE COLLABORAZIONI OCCASIONALI TRATTAMENTO FISCALE reddito assimilato a lavoro dipendente (ritenute IRPEF progressive, detrazioni di imposta, CUD, mod. 770) CO.CO.CO reddito occasionale (ritenute fiscali con aliquota fissa 20%, certificazione dei compensi, mod. 770) AUTONOME Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
LE DUE COLLABORAZIONI OCCASIONALI TRATTAMENTO PREVIDENZIALE Iscrizione INPS (Gestione separata) compensi tutti imponibili secondo le aliquote in vigore (1/3 + 2/3) CO.CO.CO Iscrizione INPS (Gestione separata) compensi imponibili secondo le aliquote in vigore solo per gli importi superiori a 5.000 euro annui (1/3 + 2/3) AUTONOME Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
SOGGETTI INTERESSATI • Persone fisiche per lavoro autonomo o attività d’impresa: • con ricavi non superiori a 30.000 € • che non utilizzano dipendenti o collaboratori o associati in partecipazione • che non usano beni strumentali significativi (meno di 15.000 euro nel triennio) • Particolarità • Emettono fattura senza IVA (e senza diritto alla detrazione sui costi) REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI LAVORO AUTONOMO E D’IMPRESA Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
SEMPLIFICAZIONI • NO registri IVA • NO liquidazioni e versamenti IVA • NO dichiarazioni periodiche e annuali IVA • NO IRAP • NO studi di settore • NO scritture contabili REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI LAVORO AUTONOMO E D’IMPRESA Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
OBBLIGHI • numerazione e conservazione delle fatture di acquisto • emissione di fattura, ricevuta fiscale o scontrino • dichiarazione dei redditi REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI LAVORO AUTONOMO E D’IMPRESA Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
REGIME FISCALE • imposta sostitutiva con aliquota 20% (subiscono ritenuta d’acconto) • tassazione separata rispetto ad altri redditi • possibilità di spesare i costi relativi alla produzione del reddito • REGIME PREVIDENZIALE • per attività di lavoro autonomo Cassa Professionale o Gestione Separata INPS (v. tabella aliquote) • per attività d’impresa Gestione Separata INPS (v. tabella aliquote) REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI LAVORO AUTONOMO E D’IMPRESA Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE CON APPORTO DI SOLO LAVORO REGIME FISCALE Redditi di lavoro autonomo • Ritenuta d’acconto 20% • NO detrazioni d’imposta per produzione del reddito (v. tabella) • Nessuna deducibilità dei costi, neppure quelli inerenti Si tenga presente che: • il collaboratore deve poi conguagliare applicando le aliquote progressive (v. tabella aliquote) Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
REGIME PREVIDENZIALE ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE CON APPORTO DI SOLO LAVORO Gestione Separata INPS • Iscrizione alla Gestione Separata a carico dell’associato • Versamento dei contributi (v. tabella aliquote) a cura del committente • Costo dei contributi a carico: • per 45% dell’associato • per 55% dell’ associante Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE CON APPORTO DI SOLO LAVORO ADEMPIMENTI • Versamento ritenute • Versamento contributi INPS • Certificazione dei compensi • Dichiarazione del sostituto d’imposta (mod. 770) Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
LAVORO ACCESSORIO DEFINIZIONE Attività di natura meramente occasionale e accessoria che non danno luogo, con riferimento al medesimo committente, a compensi superiori a 5.000 € nel corso di un anno solare. Uno stesso ente potrà avvalersi della collaborazione di più prestatori di lavoro accessorio, purché non eroghi compensi superiori a 5.000 € annui a ciascuno di essi Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
ATTIVITÀ INTERESSATE • Può essere utilizzato nell’ambito di: • lavori domestici • lavori di giardinaggio, pulizia e manutenzione di edifici, strade, parchi e monumenti; • insegnamento privato supplementare • manifestazioni sportive, culturali o caritatevoli o di lavori di emergenza o di solidarietà • lavori svolti nei periodi di vacanza e durante il sabato e la domenica da parte di giovani con meno di 25 anni di età, regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’università o un istituto scolastico di ogni ordine e grado • lavori svolti da pensionati • attività agricole di carattere stagionale LAVORO ACCESSORIO Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
ATTIVITÀ INTERESSATE Inoltre, in via sperimentale per il 2009 le prestazioni di lavoro accessorio possono essere rese, in tutti i settori produttivi e nel limite massimo di 3.000 euro, da lavoratori che, coinvolti dall’attuale crisi economica, si trovano in una situazione di sospensione del lavoro o di disoccupazione e che percepiscono le prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito. LAVORO ACCESSORIO Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
LAVORO ACCESSORIO REGIME FISCALE I compensi sono totalmente esenti da IRPEF REGIME PREVIDENZIALE Il 13% dei compensi vengono versati alla Gestione Separata INPS ULTERIORI ONERI • il 7% dei compensi viene versato all’INAIL • il 5% dei compensi viene trattenuto dall’ente gestore del servizio Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
LAVORO ACCESSORIO PARTICOLARITÀ • Il pagamento dei corrispettivi avviene attraverso la consegna al collaboratore di “buoni lavoro” del valore nominale di 10 € • I “buoni lavoro” possono essere ritirati presso i gestori del servizio (attualmente l’INPS) • I “buoni lavoro” sono disponibili nella forma cartacea e in quella elettronica Per la concreta attuazione v. Circolare INPS 1 dicembre 2008, n. 104 Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
IMPOSTE SUI REDDITI (IRPEF) ALIQUOTE Aliquote progressive a scaglioni 2009 • fino a 15.000 € 23% • oltre 15.000 € e fino a 28.000 €, 27% • oltre 28.000 € e fino a 55.000 € 38% • oltre 55.000 € e fino a 75.000 € 41% • oltre 75.000 € 43% Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
DETRAZIONI PER LA PRODUZIONE DEL REDDITO Importi 2009 • 1.840 €, se il reddito complessivo non supera 8.000 €. L'ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 €. Per i rapporti di lavoro a tempo determinato, l'ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 1.380 €; • 1.338 €, aumentata del prodotto tra 502 € e l'importo corrispondente al rapporto tra 15.000 €, diminuito del reddito complessivo, e 7.000 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a 8.000 € ma non a 15.000 €; IMPOSTE SUI REDDITI (IRPEF) Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
DETRAZIONI PER LA PRODUZIONE DEL REDDITO Importi 2009 1.338 €, se il reddito complessivo è superiore a 15.000€ ma non a 55.000 €. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 55.000 €, diminuito del reddito complessivo, e l'importo di 40.000 € La detrazione è aumentata di: • 10 €, se il reddito complessivo è tra 23.000 € e 24.000 € • 20 €, se il reddito complessivo è tra 24.000 € e 25.000 € • 30 €, se il reddito complessivo è tra 25.000 € e 26.000 € • 40 €, se il reddito complessivo è tra 26.000 € e 27.700 € • 25 €, se il reddito complessivo è tra 27.700 € e 28.000 € IMPOSTE SUI REDDITI (IRPEF) Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
Aliquote 2009 – Lavoro autonomo GESTIONE SEPARATA INPS Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia
Aliquote 2009 – Attività d’impresa GESTIONE SEPARATA INPS Il regime fiscale e previdenziale – Clementi Patrizia