1 / 21

Autofunzioni atomiche e autofunzioni molecolari

Autofunzioni atomiche e autofunzioni molecolari. funzioni d’onda atomiche. funzione d’onda molecolare. autofunzione di un potenziale molecolare con due nuclei posti a distanze r A e r B dall’elettrone con autovalore E  g.

Download Presentation

Autofunzioni atomiche e autofunzioni molecolari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Autofunzioni atomiche e autofunzioni molecolari funzioni d’onda atomiche funzione d’onda molecolare autofunzione di un potenziale molecolare con due nuclei posti a distanze rA e rB dall’elettrone con autovalore E g autofunzione di un potenziale atomico con il nucleo posto nel punto z=zA altra autofunzione del potenziale molecolare con autovalore E u autofunzione di un potenziale atomico con il nucleo posto nel punto z=zB |g> e |u> sono ortonormali

  2. x x B r z A A B z y rA numeri quantici molecolari  A rt2 = x2 + y2 coordinate atomo A rAA  potenziale atomico f ( rA) non dipende da A z  rt y x rB  B z A B coordinate molecolari: z rt potenziale molecolare: f ( z, rt ) non dipende da  coordinate atomo B rB B potenziale atomico f ( rB) non dipende da B y

  3. Numeri quantici molecolari negli atomi la funzione d’onda è fattorizzabile in una funzione che dipende solo da r per una funzione sferica che dipende solo da e da nella molecola la funzione d’onda è fattorizzabile in una funzione che dipende da z e rt per una funzione che dipende solo da  numeri quantici molecolari: ml = |ml| sovrapposizione pari o dispari (delle funzioni d’onda atomiche) buoni numeri quantici atomici: n l ml  = 0  stato 

  4. x 2 1 r1B r2A r2B r2 r1A r1 z r3 r3B A B r3A 3 (1sg)2 1su La molecola He2+ dove: tipica soluzione: 2 elettroni nello stato “legante” g 1 elettrone nello stato “antilegante” u

  5. repulsione fra i nuclei La molecola He2+ attrazione coulombiana (-C) Ediss = - 3,1 eV Requilibrio = 1,1 Ả energia di risonanza (-Q) repulsione fra i nuclei energia totale energia dello stato u energia di dissociazione livello energetico degli atomi a R = infinito energia dello stato g distanza di equilibrio

  6. (2) (2) (2) (2) primi livelli energetici di molecole biatomiche energia orbitale molecolare orbitale dell’atomo 1 orbitale dell’atomo 2 2s u 2s 2s (2) (2) 2s g 1s u 1s 1s (2) (2) 1s g (molteplicità)

  7. le molecole biatomiche dall’idrogeno al berillio

  8. “orbitali” atomici 2pz ml = 0   = 0  stato 

  9. segno - segno + g2pz (r) “orbitali” molecolari  2pz 2pz (rA) -2pz (rB) u2pz (r) 2pz (rB) 2pz (rA) u2pz (r)

  10. g2pz (r) “orbitali” molecolari -2pz stato “legante” u2pz (r) stato “antilegante”

  11. “orbitali” atomici 2px X andamento a x>0 andamento a x<0

  12. “orbitali” molecolari  2px andamenti a x>0 2px (rA) 2px (rB) 2p xu(r) andamenti a x<0

  13. andamento a x>0 andamento a x<0 “orbitali” molecolari  2px

  14. andamento a x>0 “orbitali” molecolari  g 2px andamento a x<0

  15. (2) (4) (2) (4) (2) (2) (2) (2) orbitale molecolare Livelli energetici di molecole biatomiche energia 2pzu 2p±g 2p 2p (6) (6) 2pzg 2p±u orbitale dell’atomo 1 orbitale dell’atomo 2 2s u 2s 2s (2) (2) 2s g 1s u 1s 1s (2) (2) 1s g (molteplicità)

  16. 6 9,4 molecole biatomiche

  17. molecole biatomiche eteronucleari: legame ionico repulsione fra i nuclei e gli elettroni interni attrazione fra gli ioni nel punto di equilibrio Ro: per Na Cl, Em -5,12 eV(togliendo 1,42 eV di ionizzazione si ottiene -3,7 eV) energia nel punto di minimo:

  18. Esempio:uno ione negativo e uno positivo a distanza di 1 Ả avrebbero p = 1,6 · 10-19· 10-10 m·C5 D Na Cl dovrebbe avere p  5 ·2,51  12,5 D se fosse completamente ionizzato: il fatto che abbia p 8,5 D indica che la ionizzazione è parziale 1 Ả + - molecole biatomiche eteronucleari

  19. x funzioni d’onda rB r rA z Na Cl R Cl Na densità di probabilità Na Cl Funzioni d’onda elettroniche in una molecola ionica dove |cA|2+|cB|2=1 , cA cB Esempio: Na Cl con cA= 0,6 cB = 0,8

  20. radiazione: energia di dissociazione: possibili meccanismi esempio: per O2 , E 5 eV,   240 nm UV Cper N2 , E 7 eV,   170 nm UV oltre C N2 e O2 sono “trasparenti” all’UV, oltre che al visibile UV A 380 nm > > 320 nm UV B 320 nm > > 280 nm UV C 280 nm > > 180 nm

  21. eccitazione non radiativa (urti fra molecole): energia di dissociazione: possibili meccanismi (kB= costante di Boltzmann  10-4eV K-1) distribuzione di Boltzmann: probabilità relativa di due sistemi di energie E1 ed E2: Ediss, N2 = -7,4 eV; Ediss, O2 = -5,1 eV Ediss, NO = -5,3 eV; E1-E2  2 eV es:N2 + O2 2 NO a 300 K, kBT  0,03 eV  P  e-2/0,03 10-30 a 1500 K (motore Diesel), kBT  0,15 eV  P  e-2/0,15 10-6 da 1g di N2 qualche g di NO!

More Related