150 likes | 397 Views
Patologia Clinica a.a. 2012/2013. Prof. Carlo Foresta Tel 049/8218517 Dr. Alberto Ferlin Fax 049/8218520 Dr. Andrea Garolla carlo.foresta@unipd.it. Programma del corso. Obiettivi formativi :
E N D
Patologia Clinicaa.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/8218517 Dr. Alberto Ferlin Fax 049/8218520 Dr. Andrea Garolla carlo.foresta@unipd.it
Programma del corso • Obiettivi formativi: • Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti concettuali e metodologici per la comprensione del significato dei parametri di laboratorio per un processo diagnostico razionale in relazione alle diverse patologie. • Contenuto dell'attività formativa: • Prerequisiti: eliminata la propedeuticità dell'esame di Fisiopatologia generale • Il corso di Patologia Clinica fa parte del Corso integrato di Medicina di Laboratorio formato dal corso di Microbiologia Clinica tenuto dal Prof. Parisi e del Corso di Biochimica Clinica tenuto dal Prof. Plebani
Testi di riferimento • Clinical Pathology. Carlo Foresta, Alberto Ferlin, Cleup 2009 • Medicina di Laboratorio – Logica & Patologia Clinica. Italo Antonozzi, Elio Gulletta, Piccin 2013 • Le diapositive delle lezioni sono messe a disposizione sul sito web www.ccgm.it (password: patologiaclinica2013)
Struttura della verifica di profitto • Prova scritta con 10 domande a risposta multipla al superamento della quale (6 risposte giuste) seguirà la prova orale
Ruolo e scopo dei test di laboratorio Metabolismo fosfo-calcico e osteoporosi Metabolismo glucidico Malattie epatiche Pancreas-intestino Rene ed esame delle urine Malattie cardiache Metabolismo lipidico Ipofisi-tiroide-surrene Ematologia Coagulazione Immunoematologia Profilo proteico e infiammazione Riproduzione e gravidanza Marcatori tumorali Equilibrio idro-elettrolitico Equilibrio acido-base Programma di esame
Lezioni a canali riuniti 2 Maggio, 13.30 8 Maggio, 12.30 9 Maggio, 12.30 14 Maggio, 12.30 17 Maggio, 11.30 20 Maggio, 8.30 20 Maggio, 12.30 22 Maggio, 10.30 27 Maggio, 8.30 30 Maggio, 12.30 3 Giugno, 10.30 5 Giugno, 10.30 10 Giugno, 10.30 Esercitazioni Canale A: 15 Maggio, 10.30 21 Maggio, 10.30 28 Maggio, 10.30 4 Giugno, 10.30 11 Giugno, 10.30 Canale B: 16 Maggio, 10.30 23 Maggio, 10.30 30 Maggio, 10.30 6 Giugno, 10.30 12 Giugno, 10.30 Lezioni - Esercitazioni
Orario di ricevimento • Martedì, dalle 8.30 alle 9.30, c/o Palazzo Riga (a fianco alla Pinali) previo preavviso via e-mail (carlo.foresta@unipd.it)
Medicina di Laboratorio Disciplina che studia nei campioni biologici provenienti dall’uomo quei parametri fisico-chimici e chimici che possono fornire informazioni sui processi fisiologici e patologici che avvengono nell’uomo stesso a vari livelli di organizzazione strutturale, dall’organismo in toto ai vari organi e apparati
Patologia Clinica The application of laboratory testing to health and disease. A clinical pathologist serves as a consultant to your physician to assure the availability of the most appropriate laboratory testing for screening, detection, monitoring, and management of a multitude of medical conditions. The clinical laboratory performs tests on blood, urine, stool and other body fluids.
Decisione clinica Quesito clinico Flusso di informazioni Scelta dell’esame Valutazione e interpretazione Referto Preparazione del paziente Risultato analitico Fase postanalitica Flusso di materiali Prelievo Analisi Fase analitica Fase preanalitica
MATERIALI BIOLOGICI SU CUI EFFETTUARE ANALISI QUALITATIVE E QUANTITATIVE • SANGUE (Intero, Plasma, Siero) • URINE • FECI • SALIVA • LIQUOR • SUCCO GASTRICO • SUCCO DUODENALE • SUDORE • LACRIME • LIQUIDI BIOLOGICI SPECIALI (Ascitico, Pleurico, Bronchiale) • LIQUIDO SEMINALE • LIQUIDO SINOVIALE • LIQUIDO AMNIOTICO • VILLI CORIALI • BIOPSIE • LATTE
RUOLO DEI TEST DI LABORATORIO DIAGNOSI DIFFERENZIALE CORRETTA DIAGNOSI TERAPIA APPROPRIATA FOLLOW-UP
SCOPO DEI TEST DI LABORATORIO • Screening di massa (es. ormoni tiroidei neonati) • Screening in pazienti asintomatici (es. PAP test) • Diagnosi differenziale in sintomatici (es. mioglobina in dolore toracico) • Diagnosi di conferma (es. troponina in dolore toracico) • Monitoraggio (es. PSA in Ca prostata)
SEQUENZA DEI TESTS • DAI PIÙ ECONOMICI AI PIÙ DISPENDIOSI • DA MINORE A MAGGIOR RISCHIO • DAI PIÙ SEMPLICI AI PIÙ COMPLESSI • NEI LIMITI DI TEMPO, RISCHIO E COSTO, CERCARE DI FARE IL TEST PIÙ EFFICIENTE PRIMA POSSIBILE IL PIÙ SENSIBILE, SPECIFICO E COL MAGGIOR VALORE PREDITTIVO