1 / 16

Letteratura e teologia

Letteratura e teologia. Lezione 1 La funzione poetica. Roman Jakobson. Linguistica e poetica , in Saggi di linguistica generale , Milano 1986 2 (ed. orig. 1960) Le funzioni del linguaggio Non monopolio di una funzione, ma diverso ordine gerarchico

zev
Download Presentation

Letteratura e teologia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica Ist. S'Ilario - Parma

  2. Roman Jakobson • Linguistica e poetica, in Saggi di linguistica generale, Milano 19862 (ed. orig. 1960) • Le funzioni del linguaggio • Non monopolio di una funzione, ma diverso ordine gerarchico • Einstellung : orientamento, atteggiamento Ist. S'Ilario - Parma

  3. Roman Jakobson Ist. S'Ilario - Parma

  4. Le funzioni • Canale/Contatto: Fàtica bambini, prima funzione appresa; unica in comune con uccelli parlanti • Metalinguistica: funzione di verifica d’uso dello stesso codice Ist. S'Ilario - Parma

  5. Le funzioni • Referenziale: (contesto) denotativa, cognitiva • Emotiva : atteggiamento dell’emittente riguardo a quello di cui parla (Interiezione) • Conativa : orientamento verso il destinatario (vocativo e imperativo; le frasi imperative non sottoponibili a verifica vero/falso e non possono essere rese negative). Ist. S'Ilario - Parma

  6. La funzione poetica • Orientamento verso il messaggio • funzione poetica (la poesia non si limita alla funzione poetica); mette in risalto la funzione dei segni, approfondisce la dicotomia fondamentale segni/oggetti Ist. S'Ilario - Parma

  7. Esempi • orribile Oreste • I like Ike • due cola, allitterazione, paronomasia • il sentimento avvolge interamente l’oggetto Ist. S'Ilario - Parma

  8. Generi poetici • Nella poesia esistono diversi generi poiché altre funzioni comunicative partecipano in ordine gerarchico subordinato e variabile • Io (emotiva) Lirica • Tu (conativa) supplica, preghiera, esortativa (a seconda della posizione asimmetrica) • Egli (referenziale) epica Ist. S'Ilario - Parma

  9. Un criterio empirico • Quale criterio linguistico empirico consente di riconoscere la funzione poetica? • Linguaggio funziona su assi • Paradigmatico: processo di selezione (per similarità, equivalenza, Sinonimia, antinomia…) • Sintagmatico: processo di combinazione (contiguità) selezione combinazione Ist. S'Ilario - Parma

  10. Un criterio empirico 2 La funzione poetica proietta il principio di equivalenza dall’asse della selezione all’asse della combinazione. L’equivalenza promossa al grado sostitutivo della sequenza. Ist. S'Ilario - Parma

  11. Equivalenza fonica • Il principio di equivalenza: • il verso innanzi tutto, ma non solo motivo fonico ricorrente Ist. S'Ilario - Parma

  12. Tra fonico e semantico • la poesia come hésitation prolongée entre le son et le sens (Valéry) • il significato della proiezione del principio di equivalenza ha valenza più vasta Ist. S'Ilario - Parma

  13. Rima • La rima implica relazione semantica tra unità che la compongono • L’equivalenza del suono proiettata nella sequenza come principio costitutivo implica inevitabilmente l’equivalenza semantica comparazione per somiglianza o dissomiglianza Hopkins) Ist. S'Ilario - Parma

  14. Non solo le rime • I simboli appaiono materializzati e convertiti in elementi accessori dell’ambiente. Ogni sequenza di unità semantiche tende a stabilire un’equazione Ist. S'Ilario - Parma

  15. Ambiguità • La sovrapposizione della similarità alla contiguità conferisce alla poesia quell’essenza simbolica complessa polisemia che la permea e la organizza. Ogni elemento della sequenza è una similitudine. Ogni metafora ha sfumatura metonimica e viceversa. • Ambiguità : carattere intrinseco e inalienabile. Il riferimento è reso ambiguo dal prevalere della funzione poetica.. Ist. S'Ilario - Parma

  16. Simbolismo fonico • Reiterazione delle sequenze e del messaggio nella sua totalità. • Catene paronomastiche • (Poe Raven/never) • Pope: il suono deve assomigliare a un’eco del senso simbolismo fonico Ist. S'Ilario - Parma

More Related