110 likes | 612 Views
L'IMPERO. Dal principato di Augusto a Commodo. 31 a. C. Battaglia di Azio. Ottaviano padrone di Roma. 27 a. C. assume il titolo di AUGUSTUS. 23 a. C. proconsole e Tribuno della Plebe. Controllo del senato: PRINCEPS SENATUS. RIFORME. AMMINISTRAZIONE La prefettura
E N D
L'IMPERO Dal principato di Augusto a Commodo
31 a. C. Battaglia di Azio Ottaviano padrone di Roma 27 a. C. assume il titolo di AUGUSTUS 23 a. C. proconsole e Tribuno della Plebe Controllo del senato: PRINCEPS SENATUS
RIFORME AMMINISTRAZIONE La prefettura Province senatorie e province imperiali ESERCITO Reclutamento volontario regolare Coorte pretoriana ECONOMIA Nuovo sistema di monetazione POLITICA ESTERA Campagne militari : pieno controllo della penisola iberica, annessione delle province del Norico, Pannonia, ecc. Confine est di Roma: il Reno
LA CULTURA Pax romana Fioritura delle arti e delle lettere La letteratura: Virgilio, Orazio e Ovidio La storiografia: Tito Livio. Tacito e Svetonio
Dinastia giulio-claudia Augusto (27 a.C. – 14) Tiberio (14 – 37) Caligola (37 – 41) Claudio (41 – 54) Nerone (54 – 68) Galba Otone Vitellio Anno dei quattro imperatori. Giugno 68 - dicembre 69 Flavi
Dinastia flavia Vespasiano (69 – 79) Tito (79 – 81) Domiziano (81 – 96) Nerva 96 - 98 acclamato imperatore in Senato Imperatori adottivi (dinastia degli Antonini)
Imperatori adottivi (dinastia degli Antonini) Traiano (98 – 117) Adriano (117 – 138) Antonino Pio (138 – 161) Marco Aurelio (161 – 180) e Lucio Vero (161 – 169) Commodo (180 – 193) Pertinace