1 / 16

La regolazione dei liquidi corporei

La regolazione dei liquidi corporei. Bilancio idrico medio giornaliero di una persona. Le basi della regolazione dei liquidi. L’introduzione quotidiana di acqua viene bilanciata dalla sua escrezione I reni conservano l’acqua

Albert_Lan
Download Presentation

La regolazione dei liquidi corporei

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La regolazione dei liquidi corporei

  2. Bilancio idrico medio giornaliero di una persona

  3. Le basi della regolazione dei liquidi • L’introduzione quotidiana di acqua viene bilanciata dalla sua escrezione • I reni conservano l’acqua • Modificazioni della pressione arteriosa e della osmolarità stimolano i riflessi che mantengono il bilancio idrico

  4. osmosi L’osmosi è il movimento passivo delle molecole da un luogo ad un altro L’osmolarità del liquido extracellulare influenza il volume cellulare Le molecole di acqua passano attraverso la membrana semipermeabile portando ad un’eguale concentrazione di soluto in entrambi i lati. La concentrazione di soluto è più bassa (in entrambi i lati) di quanto non fosse prima Le molecole d’acqua a sinistra attraversano la membrana per raggiungere un’eguale concentrazione di soluto in entrambi i lati

  5. I tipi di sete • La sete ipovolemica è provocata da una perdita di acqua • La sete osmotica è provocata da un cambiamento di concentrazione del liquido extracellulare

  6. I due tipi di sete La sete ipovolemica è provocata dalla perdita di sangue, che riguarda sia i soluti, che l’acqua. In questo caso il liquido extracellulare è diminuito senza che sia cambiata la concentrazione di soluto, né nel compartimento intracellulare, né nel compartimento extracellulare; quindi non c’è alcuna pressione osmotica che spinge l’acqua da un compartimento all’altro. La sete osmotica è provocata quando il volume totale di acqua è costante, ma un aumento improvviso della quantità di soluto nel compartimento extracellulare (come dopo un pasto molto salato) esercita una pressione osmotica che trascina l’acqua fuori dal compartimento intracellulare.

  7. Ruolo del nefrone nella regolazione della concentrazione delle urine • L’ansa di Henle è un moltiplicatore per controcorrente • La concentrazione dell’urina viene regolata dall’ormone antidiuretico

  8. ADH plasmatico [pmol/L] 280 300 290 Osmolarità plasmatica [mOsm] Il ruolo dell’ormone antidiuretico (ADH) Effetto dell’osmolarità plasmatica sulla secrezione di ADH

  9. Il ruolo dell’ormone antidiuretico (ADH) La quantità di acqua assunta quotidianamente da ratti normali e da ratti di Brattleboro prima e dopo il trattamento con ADH

  10. Volume ematico Pressione arteriosa Recettori di volume atriali e barocettori carotidei ed aortici Innescano riflessi omeostatici Sistema cardiocircolatorio Comportamento Reni La sete determina un dell’assunzione di acqua Gittata cardiaca, vasocostrizione Volume ECF ed ICF Trattiene l’acqua per minimizzare ulteriori perdite di volume Pressione arteriosa Risposte integrate alle variazioni del volume ematico e della pressione arteriosa

  11. Volume ematico Pressione arteriosa Recettori di volume atriali, cellule endocrine atriali e barocettori carotidei ed aortici Innescano riflessi omeostatici Sistema cardiocircolatorio Reni Escrezione di H2O e sali nelle urine Gittata cardiaca, vasocostrizione Volume ECF ed ICF Pressione arteriosa Risposte integrate alle variazioni del volume ematico e della pressione arteriosa

  12. La cascata dell’angiotensina I reni rilevano una diminuzione del volume di sangue e, di conseguenza, rilasciano renina, che catalizza la conversione dell’angiotensinogeno (già presente nel sangue) in angiotensina I. l’angiotensina I è convertita in angiotensina II (la forma di angiotensina con maggiore attività biologica) ed angiotensina III.

  13. Assunzione di NaCl Nessun cambiamento del volume, osmolarità Sale Secrezione di ADH Assunzione di acqua Riassorbimento renale di acqua volume Pressione arteriosa Escrezione renale di acqua e sali (risposta lena) I reni conservano acqua I riflessi cardiocircolatori,diminuiscono la pressione arteriosa (risposta lenta) Ritorno dell’osmolarità normale Volume e pressione arteriosa tornano nella norma Bilancio del sodio e regolazione del volume del liquido extracellulare

  14. fegato angiotensinogeno Pressione sanguigna Cellule JG renina AG I capillari ACE AG II arteriole Centro di controllo cardiovascolare bulbare ipotalamo Corteccia surrenalica ADH Sale Aldosterone vasocostringono Risposta cardiovascolare Riassorbimento di Na Volume e mantenimento dell’osmolarità Pressione arteriosa Sistema renina-angiotensina-aldosterone

  15. Pressione arteriosa Centro di controllo cardiovascolare VFG Attività simpatica Effetto diretto Trasporto di Na attraverso Cellule JG dell’arteriola afferente Sostanze paracrine Macula densa del tubulo distale Secrezione di renina Gli stimoli che causano la secrezione di renina sono correlati principalmente alla diminuzione della pressione arteriosa

  16. Visione d’insieme dei meccanismi di regolazione dei liquidi La maggior parte dell’acqua è nel compartimento intracellulare. I sistemi di regolazione lavorano per proteggere questo compartimento da cambiamenti

More Related