330 likes | 815 Views
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Pediatrica Direttore: Prof. Paolo Rossi. Fisiopatologia dei liquidi corporei Giuseppe Palumbo. Acqua. Principale solvente negli organismi viventi Alla nascita costituisce il 78% del peso corporeo
E N D
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Pediatrica Direttore: Prof. Paolo Rossi Fisiopatologia dei liquidi corporei Giuseppe Palumbo
Acqua Principale solvente negli organismi viventi Alla nascita costituisce il 78% del peso corporeo Dipende dalla quantità di tessuto adiposo
Donne: 55% Uomini: 60% Obesi: proporzionalmente più bassa
Osmolarità plasmatica (concentrazione dei soluti nel plasma): 285-295 mOsm/Kg H2O Apporto stimolato dal senso di sete (ipotalamo medio) per aumento dell’1-2% (o perdita liquidi 10%)
Terapia reidratante • Orale o parenterale • Nei Paesi in via di Sviluppo muoiono 4-5 milioni di bambini/anno • Stati Uniti: 10% dei ricoveri in età pediatrica (300 decessi/anno) • Più grave nei bambini: • Limitato accesso ai liquidi • Elevato turnover dell’acqua corporea totale (15-20%/24 ore vs 5% dell’adulto)
Fabbisogno Mantenimento: Liquidi: 1800 ml/m2 100 ml di liquidi/Kg peso corporeo per i primi 10 Kg 50 ml di liquidi/Kg peso corporeo per i secondi 10 Kg 20 ml di liquidi/Kg peso corporeo per i restanti Kg Sodio e potassio 3 mEq di NaCl per 100 ml di liquido (o circa 40 mEq/m2 di NaCl) 2-3 mEq di KCl per 100 ml di liquido (o circa 40 mEq/m2 di KCl)
Fabbisogno • Recupero perdite: • Dipendono dalla gravità del deficit • Liquidi: calcolare approssimativamente la perdita e infondere 100 ml di H2O ogni 100 mg di peso corporeo perso • Sodio e potassio: • Disidratazione ipotonica: Na sierico <130 mEq/L • Disidratazione isotonica: Na sierico 130-150 mEq/L • Disidratazione ipertonica: Na sierico >150 mEq/L
Cause principali • Gastroenterite acuta • Diarrea cronica • Stenosi ipertrofica del piloro • Digiuno e assetamento • Malattie SNC (inappropriata secrezione di ADH) • Paziente chirurgico
Sodio • Principale catione extracellulare • Principale determinante dell’osmolarità • Determina il volume intravascolare • 3% intracellulare (Na+ K+ ATPasi che scambia Na intracellulare con K extracellulare) • Il gradiente chimico fornisce l’energia per il trasporto intracellulare di molte sostanze all’interno delle cellule
Sodio • Assorbimento • Dieta (abitudini culturali) • Lattanti (latte materno e artificiale) • Assorbimento gastrointestinale • La presenza di glucosio aumenta l’assorbimento di Na (glucosio nei preparati per reidratazione)
Sodio • Escrezione • Rene • Feci (minima se non diarrea) • Sudore (5-40 mEq/L) ma elevato in fibrosi cistica, deficit di aldosterone, pseudoipoparatiroidismo
Sodio Na Na osmolarità osmolarità sete ADH ADH il rene riduce l’eliminazione d’acqua il rene aumenta l’eliminazione d’acqua La deplezione di volume è più importante dell’ipernatremia
Ipernatremia Eccessivo apporto di Na Latte artificiale Eccesso di bicarbonato di sodio Ingestione di acqua di mare o di Sodio cloruro Avvelenamento intenzionale (sdr. Di Münchhausen) Soluzione ipertonica salina per via venosa Iperaldosteronismo
Ipernatremia • Deficit d’acqua • Diabete nefrogenico (acquisito, X-linked, autosomico recessivo) • Diabete insipido centrale (acquisito, autosomico dominante) • Aumento delle perdite insensibili (Prematurità, Radiazioni, Fototerapia) • Apporto inadeguato (Allattamento materno inadeguato, bambino negletto o abusato, Adipsia)
Ipernatremia • Deficit di acqua e Na • Perdite gastrointestinali (Diarrea, vomito) • Perdite attraverso la cute (ustione, eccessiva sudorazione) • Perdite renali (diuresi osmotica, diabete mellito, malattia renale cronica-uropatia ostruttiva, fase poliurica della necrosi tubulare acuta)
Ipernatremia - sintomi • Segni di disidratazione (se presente) • Sintomi SNC: • Irritabilità • Letargia • Iperpnea • Sete • Febbre • Emorragia cerebrale (aumento osmolarità, disidratazione SNC) • Convulsioni • Complicanze trombotiche
Ipernatremia - terapia • In presenza di ipernatremia lenta produzione di osmoli idiogeniche (attenzione alla correzione rapida!) • ridurre Na di 0,5 mEq/l/h
Iponatremia Pseudiponatremia/iperosmolarità Iperglicemia, mannitolo
Iponatremia euvolemica • SIADH • Deficit corticosteroidi • Ipotiroidismo • Intossicazione d’acqua • Iatrogena • Piscina • Clistere • Polidipsia psicogena • Latte diluito
Iponatremia ipervolemica • Insufficienza cardiaca congestizia • Cirrosi • Sindrome nefrosica • Insufficienza renale • Capillary leak syndrome (sepsi) • Ipoalbuminemia da malattia gastrointestinale
Iponatremia - sintomi • Riduzione osmolarità plasmatica con spostamento dell’acqua dallo spazio extracellulare a quello intracellulare • Edema cellulare (pericoloso a livello SNC) • Sintomi SNC Anoressia, nausea, vomito, letargia, confusione, cefalea, convulsioni, coma • Dolori muscolari, debolezza • Rapidità dell’insorgenza: la cellula riduce l’osmolarità • Pazienti disidratati più sintomatici
Iponatremia - terapia • Una correzione troppo rapida dell’iponatremia può provocare mielolisi del ponte • Confusione, agitazione • Tetraparesi • Morte • Più frequente nella forma acuta che in quella cronica • Evitare una correzione che aumenti il Na di più di 12 mEq/L/die • Non applicabile all’iponatremia acuta • Se disidratazione, correggerla
Iponatremia - terapia • Iponatremia ipervolemica • Restrizione dei liquidi • Diuretici • SIADH • Restrizione dei liquidi • Na ideale – Na reale x 0,6 x Kg peso