750 likes | 1.55k Views
I soggetti del rapporto giuridico. All'interno del rapporto giuridico distinguiamo il soggetto attivo che
E N D
1. Il rapporto giuridico
3. I soggetti del rapporto giuridicole persone fisiche
4. I soggetti del rapporto giuridicole persone fisiche
5. I soggetti del rapporto giuridicole persone fisiche
6. I soggetti del rapporto giuridicole persone fisiche
7. I soggetti del rapporto giuridicole persone fisiche
8. I soggetti del rapporto giuridicole persone fisiche
9. I soggetti del rapporto giuridicole persone giuridiche
10. I soggetti del rapporto giuridicole persone giuridiche
11. Oggetto del rapporto giuridico
12. Contenuto del rapporto giuridico
13. Contenuto del rapporto giuridico
14. Contenuto del rapporto giuridico
15. Contenuto del rapporto giuridico
16. L’azione
17. Caratteri dei diritti reali
18. Diritto di proprietà
19. Limiti al diritto di proprietà
20. Limiti posti nell’interesse pubblico
21. Limiti posti nell’interesse privato
22. Modi di acquisto della proprietà
23. Comproprietà
24. Comproprietà
25. Il condominio negli edifici
26. Tutela della proprietà
27. Diritti reali di godimento
28. Diritti reali di godimento
29. Usufrutto
30. Uso e abitazione Superficie
31. Enfiteusi
32. Servitù prediali
33. Possesso
34. Detenzione
35. Effetti del possesso
36. Tutela del possesso
37. Tutela del possesso
38. Obbligazione
39. Fonti delle obbligazioni
40. Elementi del rapporto obbligatorio
41. Classificazione delle obbligazioni in base ai soggetti
42. Successione nel credito
43. Successione nel debito
44. Classificazione delle obbligazioni in base all’oggetto
45. Obbligazioni pecuniarie
46. La prestazione
47. Modi di estinzione delle obbligazioni
48. Adempimento
49. Dazione in pagamento
50. Compensazione e confusione
51. Impossibilità sopravvenuta della prestazione
52. Novazione, remissione e prescrizione
53. Fonti non contrattuali diverse dal fatto illecito
54. Illecito
55. Illecito civile contrattuale
56. Risarcimento del danno
57. Responsabilità patrimoniale
58. Responsabilità patrimoniale
59. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
60. Illecito civile extracontrattuale
61. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
62. Figure speciali di responsabilità extracontrattuale
63. Fatti, atti e negozi giuridici
64. Il contratto
65. Autonomia contrattuale
66. Limiti alla libertà contrattuale
67. Elementi essenziali del contratto
68. Elementi essenziali del contratto
69. Elementi accidentali del contratto
70. Conclusione del contratto
71. Trattative
72. Contratti per adesione
73. La rappresentanza
74. La rappresentanza
75. La rappresentanza
76. Effetti del contratto tra le parti
77. Cessione del contratto
78. Negozi risolutori
79. Effetti del contratto verso i terzi
80. Patologia del contratto
81. Contratto invalido
82. Nullità
83. Annullabilità
84. Annullabilità
85. Annullabilità
86. Rescissione
87. Risoluzione
88. Classificazione dei contratti
89. Classificazione dei contratti
90. Classificazione dei contratti
91. Classificazione dei contratti
96. Moneta
97. Tipi di moneta
98. Valore della moneta
99. Inflazione
100. InflazioneEffetti
101. Banche
102. Banche
103. Banche
104. Banche
105. Mercato monetario, finanziario e borse valori