1 / 42

Insiemi Numerici

dfhaf fhfaf adfarf

MateSta
Download Presentation

Insiemi Numerici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GLI INSIEMI NUMERICI

  2. INSIEMI NUMERICI INSIEME DEI NUMERI NATURALI N = { 0, 1 , 2 , 3 , 4 . . . . } INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z = { ... -3, -2, -1, 0, +1 , +2 , +3 , +4 . . . . .}  INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI Q = { ..., -3/4,..., -2,..., -1,..., -1/3,...,+1/2,...+2/3,...+1,…,+3/2,...,+2,...,+15/7...} = ={ con n, m Z  m 0 } INSIEME DEI NUMERI REALI R presentano dopo la virgola una successione qualunque di cifre eventualmente anche infinita e non periodica es. 0,1011011101111011111... numero irrazionale

  3. INCLUSIONI TRA GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q  R R\Q = irrazionali

  4. STRUTTURA ALGEBRICA UN INSIEME DOTATO DI UN’OPERAZIONE ossia di una organizzazione si dice STRUTTURA ALGEBRICA ESEMPI  in aritmetica si considerano N, Z, Q con l’addizione, la moltiplicazione…  in geometria si considerano il piano con le figure in esso contenute e delle applicazioni quali parallelismo, congruenza, traslazione, rotazione…  Se una struttura algebrica  è definita da un’operazione associativa  possiede l’ elemento neutro  per ogni elemento c’è il simmetrico  Se vale anche la proprietà commutativa GRUPPO ABELIANO  GRUPPO

  5. PROPRIETÀ ELEMENTARI DEI NUMERI RAZIONALI • R1 È definita in Q un’operazione detta ADDIZIONEo SOMMA con le seguenti proprietà: •  a, b a + b = b + a (p. commutativa) •  a, b, c (a + b) + c = a + (b + c) (p. associativa) •  elemento 0 :  a a + 0 = 0 + a = a (elemento neutro) •  a  un elemento (a) : a + (a) = 0 (elemento opposto) • R2 È definita in Q un’operazione detta MOLTIPLICAZIONE o PRODOTTO con le seguenti proprietà: •  a, b a b = b a (p. commutativa) •  a, b, c (a b) c = a (b  c) (p. associativa) •  elemento 1 :  a a  1 = 1  a = a (elemento neutro) •  a0  un elemento (1/a) : a  (1/a) = 1 (elemento inverso) •  a, b, c (a + b) c = a  c + b  c (p. distributiva) • Un insieme con le proprietà R1e R2 si dice CAMPO •  Q è un campo

  6. PROPRIETÀ ELEMENTARI DEI NUMERI RAZIONALI • dalle proprietà R1 e R2 segue la possibilità di eseguire le quattro operazioni: • addizione e moltiplicazione • sottrazione ponendo a  b = a + ( b) • divisione ponendo a  b = a  (1/b) con b  0

  7. STRUTTURA DELL’INSIEME Q • è definita una relazione d’ordine (  ) tra coppie di elementi di Q tale da verificare le proprietà: •  a a a (p. riflessiva) •  a, b se a b  b a  a = b (p. antisimmetrica) •  a, b, c se a  b b c  a  c (p. transitiva) •  a, b  Q si ha a  b o b a → comunque si prendano due numeri in Q è sempre possibile confrontarli con una relazine d’ordine  • si dice che l’ordinamento in Q è totale o Q è TOTALMENTE ORDINATO

  8. PROPRIETÀ DELL’ORDINAMENTO IN Q • R3 È definita in Q una relazione d’ordine  compatibile con la struttura algebrica: •  a, b, c se a  b  a + c  b + c •  a, b, c se a  b  a  c  b  c • Da R1, R2 e R3 discendono tutte le regole del calcolo algebrico : • i principi di identità per la soluzione delle disequazioni → R3 • le procedure per la risoluzione delle disequazioni discendono dagli assiomi menzionati e dalle proprietà algebriche della somma e del prodotto espresse da R1e R2 • Se vale la proprietà R3 l’insieme è detto CAMPO ORDINATO •  Q è un CAMPO ORDINATO

  9. RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA DI Q • Si associa ad ogni numero razionale un punto della retta euclidea fissando: • l’origine al quale si associa il valore 0 • un punto arbitrario e distinto dal primo al quale si associa il valore 1, individuando il segmento orientato 01 che rappresnta l’unità di misura • un verso o orientazione • si ottiene una CORRISPONDENZA tra • i punti della retta che sono • numeri razionali  gli estremi dei segmenti orientati • OP commensurabili con il segmento 01 -5/2 +2/3  | | | | || | | | | -4 -3 -2 -1 0 +1 +2 +3 +4

  10. L’insieme R ha le stesse strutture di Q → verifica le relazioni R1, R2 e R3 Se Q e R hanno proprietà simili, in cosa si differenziano?

  11. Q vs R La struttura di campo ordinato dei numeri razionali assolve alla maggior parte degli scopi pratici del calcolo algebrico, tuttavia esistono in Q grandezze non commensurabili tra loro esempio 1 la diagonale di un quadrato e il lato dello stesso

  12. Q vs R • esempio 2 • il rapporto tra circonferenza e suo diametro è costante ma: • - è formato da una sequenza infinita di cifrenon periodiche

  13. Q vs R esempio 3 due rettangoli hanno lati proporzionali se: la soluzione dell’equazione è : sezione aurea

  14. Q vs R dopo aver disposto su di una retta i numeri razionali si è osservato che rimangono dei posti vuoti : dagli esempi è emerso che 2, , , e…  Q Vista l’inadeguatezza dell’insieme Q, è possibile ampliare tale insieme in modo da ottenere un campo ordinato i cui elementi siano in corrispondenza biunivoca con i punti della retta euclidea? Il candidato ideale sembra essere l’insieme R: R può essere messo in corrispondenza biunivoca con i punti della retta euclidea ?

  15. INSIEMI LIMITATI o ILLIMITATI MAGGIORANTI – MINORANTI ESTREMO SUPERIORE – INFERIORE MASSIMO – MINIMO (DIGRESSIONE)

  16. MAGGIORANTE DI UN INSIEME • DEFINIZIONE • Sia A ⊂ R. Diciamo che un numero b ∈ R è un maggiorante di A se è maggiore o uguale di ogni elemento di A, cioè: • b ≥ x, ∀x ∈ A • ESEMPI • A = {x ∈ R : − 1 ≤ x < 1}. b = 1, b = 5, b = 1000 sono maggioranti di A. Qualunque b ≥ 1 è maggiorante di A. •  A = [−1, 1) ∪ {2}. Tutti i b ≥ 2 sono maggioranti di A, b = 1.6 non è maggiorante di A.

  17. INSIEME SUPERIORMENTE LIMITATO DEFINIZIONI Sia A ⊂ R. Diciamo che A è superiormente limitato se ammette dei maggioranti. Ovvero: se  M : x  M  x A ESEMPI  A = {x ∈ R : x < 1} è superiormente limitato.  B = [−1, 1) ∪ {2} è superiormente limitato.  C = {x ∈ R : x > 1} NON è superiormente limitato, non ammette maggioranti

  18. MINORANTE DI UN INSIEME • DEFINIZIONI • Sia A ⊂ R. Diciamo che un numero a ∈ R è un minorante di A se è minore • o uguale di ogni elemento di A, cioè: • a ≤ x, ∀x ∈ A. • ESEMPI • A = {x ∈ R : − 1 ≤ x < 1}. • a = −1, a = −3, −5, a = −100 sono minoranti di A • Qualunque a ≤ −1 è minorante di A • B = [−1, 1) ∪ {2} • Qualunque a ≤ −1 è minorante di B

  19. INSIEMI INFERIORMENTE LIMITATI • DEFINIZIONI • Sia A ⊂ R. • Diciamo che A è inferiormente limitato se ammette minoranti. • Ovvero • se  k : x  k  x A • ESEMPI • D = [−1, 1) ∪ {2}. D è inferiormente limitato • G = (−∞, 1). G è superiormente limitato, ma non inferiormente limitato: • tutti i numeri reali x ≥ 1 sono maggioranti di G, mentre non esistono • minoranti di G •  N ⊂ R èinferiormente limitato, ma non superiormente • Qualunque a ≤ 0 è un minorante di N, ma: • non esiste b ∈ R maggiorante di N

  20. INSIEME LIMITATO DEFINIZIONI Sia A ⊂ R. Si dice che A è limitato se è contemporaneamente superiormente e inferiormente limitato. Ovvero: se  M, k :k  x  M  x A ESEMPIO L’intervallo [−5, π) è limitato. I suoi minoranti sono tutti i numeri reali x ≤ −5 Isuoi maggioranti sono tutti i numeri reali x ≥ π

  21. MASSIMO DI UN INSIEME DEFINIZIONE Chiamiamo massimo dell’insieme A ⊂ R (e lo denotiamo maxA) un maggiorante xM dell’insieme A che appartiene all’insieme stessoOvvero xM= maxA  xM x  x ∈ A  xM∈ A. ESEMPIO A = (−5, 2]. Ogni x ≥ 2 èmaggiorante di A, xM= 2 è maggiorante di A xMappartiene ad A,  maxA= 2.

  22. ESTREMO SUPERIORE DI UN INSIEME DEFINIZIONI Sia  A ⊂ R ,  A   e  A superiormente limitato. Chiamiamo estremo superiore di A il più piccolo dei maggioranti di A e lo denotiamo con supA. PROPRIETÀ Se ∃maxA allora ∃ supA e supA = maxA. Tuttavia può esistere supA senza che esista maxA. ESEMPIO A = (0, 2). x = 2 è supA ma non è maxA. B = (0, 2]. x = 2 è maxBe anche supB. Se un insieme A non è superiormente limitato, diciamo che supA= +∞ L  R  xA : x  L

  23. CARATTERIZZAZIONE MATEMATICA DEL sup DEFINIZIONI Il supAè caratterizzato dalle seguenti due condizioni: M = supA  M  x ∀ x ∈ A (ovvero supAè un maggiorante di A)  ∀   0 , ∃ x ∈ A : M    x (ovvero supAè il più piccolo dei maggioranti di A, perché un qualsiasi altro numero reale M minore di supA non è più maggiorante di A) maggioranti di A M R M k’ k’’ k’’’…    | | | | | | | | | | A sup A = k

  24. MINIMO DI UN INSIEME DEFINIZIONE Chiamiamo minimo dell’insieme A ⊂ R (e lo denotiamo minA) un minorante xm dell’insieme A che appartiene all’insieme stesso Ovvero xm= minA   xm  x ∀ x ∈ A  xm∈ A ESEMPIO A = [−5, 2) Ogni x ≤ −5 è minorante di A, xm = −5 è minorante di A xmappartiene ad A, minA = xm= −5. Ogni x ≥ 2 è maggiorante di A, x = 2 è maggiorante di A, ma NON appartiene ad A, quindi non ∃ maxA.

  25. ESTREMO INFERIORE DI UN INSIEME DEFINIZIONI Sia A ⊂ R. Chiamiamo estremo inferiore di A il più grande dei minoranti di Ae lo denotiamo con infA. PROPRIETÀ Se ∃ minA allora ∃ infA e infA = minA. Tuttavia può esistere infA senza che esista minA. ESEMPIO A = (−√2,√2], inf A = −√2, ma non ∃minA. Se un insieme A non è inferiormente limitato, diciamo che infA = −∞ l  R  x A : x  l

  26. CARATTERIZZAZIONE MATEMATICA DEL inf • DEFINIZIONI • L’infA è caratterizzato dalle seguenti due condizioni: • m = inf A   m  x ∀ x ∈ A(ovvero inf A è un minorante di A) •  ∀   0 , ∃ x ∈ A : m   x • (ovvero inf A è il più grande dei minoranti di A, perché un qualsiasi altro numero reale m  maggiore di infA non è piùminorante di A) minoranti di A A R … k’’’ k’’ k’ m  | | | | | | | | | | m + 

  27. ESTREMI INFERIORE E SUPERIORE • PROPRIETÀ • Se esistono inf e sup di un insieme, • questi sono unici

  28. INSIEME LIMITATO TAVOLA RIASSUNTIVA DEFINIZIONI: Sia i) X un insieme totalmente ordinato ii) E  X  E è LIMITATO SUPERIORMENTE se  M : x  M  x E  E è LIMITATO INFERIORMENTE se  k : x  k  x E  E è LIMITATO se  M, k : k  x  M  x E

  29. ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE, MASSIMO - MINIMO TAVOLA RIASSUNTIVA DEFINIZIONI E  X un numero k, h X (k, h non necessariamente  E) si dice:  MAGGIORANTE di E se k  x  x E  MINORANTE di E se h x  x E NBUn insieme superioriormente/inferior. limitato ha molti maggioranti/minor. Si chiama ESTREMO SUPERIORE di E supE il minimo dei maggioranti Si chiama ESTREMO INFERIORE di E infEil massimo dei minoranti  MASSIMO di un insieme E:xME, xxM  xE→ xM è massimo per E MINIMO di un insieme E: xmE, xmx  xE→ xm è minimo per E

  30. ESEMPI  A = {x ∈ Q : x2 − 2 < 0} A è limitato in R, ammette infe sup, ma non ha massimo e minimo Infatti si può anche scrivere A = {x ∈ Q : − √2 < x < √2} I maggioranti di A sono tutti i numeri reali x ≥ √2 I minoranti di A sono tutti i numeri reali x ≤ −√2, ma ±√2 Q e quindi ±√2 A. N.B. La scrittura (−√2,√2) è equivalente a {x ∈ R : − √2 < x < √2} e non a {x ∈ Q : − √2 < x < √2}.  B = {x ∈ R : x2 − 2 ≤ 0} = {x ∈ R : − √2 ≤ x ≤ √2}. B è limitato in R ed ha massimo e minimo. Infatti, stavolta ±√2 ∈ B

  31. TORNIAMO ALLA STRUTTURA DELL’INSIEME R DEI NUMERI REALI

  32. PROPRIETÀ DELL’ESTREMO SUPERIORE R4  E  X con E   e :  xE  M x  M   sup E  X ovveroogni insieme E contenuto in X, non vuoto e limitato superiormente,  possiede un estremo superiore in X

  33. ASSIOMA DI DEDEKIND La proprietà R4 dell’estremo superiore è detta anche ASSIOMA DI DEDEKIND o ASSIOMA DI CONTINUITÀ o DI COMPLETEZZA Siano A e B due classi contigue, ovvero due sottoinsiemi non vuoti e disgiunti di R (A,B  R; A ∩ B = ∅) la cui unione dà R, (A ∪ B = R ) e tali che ogni elemento di A sia minore di ogni elemento di B:  aA   bB → a < b Per ogni sezione A, B di R,  sR, detto ELEMENTO SEPARATORE delle classi , tale che a  s  b  aA e  bB ( → supA = s = inf B )

  34. ASSIOMA DI DEDEKIND Geometricamente, la completezza significa che ovunque io tagli in due la retta reale R, il punto di confine s tra le due semirette rappresenta un numero reale La retta R è un continuo di punti Al contrario Q non è rappresentabile con una retta, perché è un sottoinsieme infinito ma con lacune R = Q ∪ (R \ Q) reali = razionali ∪ irrazionali

  35. PROPRIETÀ DI R 1. Le operazioni aritmetiche definite su Q si estendono a R con analoghe proprietà (R1 e R2)  struttura algebrica 2. Su R c’è un ordinamento totale (R3)  campo ordinato 3. I numeri razionali sono densi tra i numeri reali (R4), ovvero tra due numeri reali qualsiasi esistono infiniti numeri razionali  è un insieme continuo di numeri 4. L’insieme dei numeri reali è completo: geometricamente vuol dire che ogni punto della retta è associato ad un unico numero reale. Questa proprietàpermette di risolvere equazioni come x2− 2 = 0 che non hanno soluzione in Q

  36. DEFINIZIONE ASSIOMATICA DI R R, insieme dei numeri reali, è un insieme che soddisfa le proprietà R1, R2, R3e R4 ossia si tratta di un campo ordinato che soddisfa la proprietà dell’estremo superiore: i numeri reali sono continui, nel senso che non ci sono lacune L’insieme Q, insieme dei numeri razionali, soddisfa R1, R2 e R3 ma non R4 : esistono lacune , vedi incommensurabilità lato e diagonale del quadrato

  37. INSIEMI INFINITI • Come si può confrontare la «numerosità» degli insiemi infiniti? • Confrontando gli insiemi numerici notevoli N, Z, Q e R è chiaro che: • ciascuno di questi insiemi possiede infiniti elementi • essendo N  Z Q R i numeri razionali sono più numerosi dei numeri interi e i numeri reali sono più numerosi dei razionali… • Come è possibile confrontare la NUMEROSITÀ di insiemi infiniti? • DEFINIZIONE: Due insiemi A e B si dicono di uguale CARDINALITÀ o POTENZA se possono essere messi in corrispondenza biunivocatra loro, cioè se esiste una legge che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B e viceversa • c’è una corrispondenza biunivoca tra N e Z → anche se Z ha più elementi di N, i due insiemi hanno la stessa cardinalità: sono EQUIPOTENTI Z = 0 1  1 2  2 3  3 4  4 5 5... n  n              N = 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10… 2n-1 2n 

  38. INSIEME NUMERABILE • DEF.: • UN INSIEME SI DICE NUMERABILE se ha la stessa cardinalità di N • Z e Q sono numerabili • R non è numerabile

  39. A PROPOSITO DI Q: NUMERI DECIMALI LIMITATI Se si scrive una cifra dopo la virgola al primo posto significa che si considerano i decimali: 1,4 = 1+ = Se si scrive una cifra dopo la virgola al secondo posto significa che si considerano i centesimi: 1,41 = 1+ = Analogamente si ha per il terzo posto dopo la virgola: 1,414 = 1+ … I numeri decimali limitati sono tutti numeri razionali

  40. A PROPOSITO DI Q: NUMERI DECIMALI ILLIMITATI (PERIODICI) Non tutti i razionali possono essere espressi come decimali finiti. Il numero è razionale che si può scrivere come un decimale illimitato le cui cifre dopo la virgola si ripetono all’infinito: = 0,33333…. = (0,). Qua entra il concetto di limite. Si può troncate la successione di 3 ad ogni punto e ottenere: , , ,,….. Questa successione ha un limite e il suo limite è esattamente Ogni numero razionale può essere scritto o come un decimale finito o come decimale infinito periodico

  41. FRAZIONI GENERATRICI: TRASFORMARE UN DECIMALE PERIODICO IN UNA FRAZIONE

  42. FRAZIONI GENERATRICI: TRASFORMARE UN DECIMALE PERIODICO IN UNA FRAZIONE

More Related