1 / 15

IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELL’ITALIA INSULARE

IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELL’ITALIA INSULARE. Gargano R., Avena G., Grasso F . UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. Il problema. La valutazione del livello d’integrazione di una comunità straniera in un territorio non è facile da realizzare.

abdalla
Download Presentation

IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELL’ITALIA INSULARE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010 IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELL’ITALIA INSULARE Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

  2. Il problema • La valutazione del livello d’integrazione di una comunità straniera in un territorio non è facile da realizzare. • L’Italia ha una storia relativamente recente come Paese di immigrazione. Ciò ha portato ad una radicalizzazione di percezioni e di valutazioni sulle conseguenze del fenomeno migratorio. • Il processo d’integrazione è una meta che deve essere costantemente perseguita a livello economico, culturale, sociale e politico. • I percorsi d’inserimento del migrante assumono modalità e forme differenti. XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  3. Obiettivo • Identificare il processo d’integrazione degli immigrati presenti nella città di Messina valutandone sia le condizioni percepite e le difficoltà emergenti, sia i possibili differenti processi d’insediamento delle varie etnie di immigrati. • ANALISI DELLE CORRISPONDENZE al fine di identificare le strutture latenti. • MIXTURE MODELS per inferire sull’esistenza di sottopopolazioni. XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  4. Gli immigrati a Messina • In Sicilia il numero degli immigrati è passato dai 24.900 del 1991 agli oltre 114.00 del 2009 e l’incidenza sulla popolazione complessiva è salita dallo 0.5% al 2.3%. • Messina è la terza provincia della Sicilia con 18.882 presenze straniere e un aumento del 17.8% rispetto al censimento del 2001. XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  5. La ricerca • I dati sono stati forniti dal Dipartimento di Statistica del Comune di Messina che ha effettuato la ricerca a partire dal mese di marzo 2008 su un campione per accessibilità di immigrati frequentanti i centri d’integrazione della città. • Preliminarmente, per ogni etnia è stato contattato un referente divenuto, nel tempo, punto di riferimento per i nuovi immigrati. • Successivamente è stata realizzata una indagine pilota, intervistando singoli soggetti delle varie etnie. • Nella versione finale sono state rilevate diverse variabili. XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  6. Il campione • 1.987 soggetti costituenti circa il 20% della popolazione straniera residente nella città di Messina. • Il 43.8% è costituito donne con un’età media di 39 anni leggermente più elevata di quella degli uomini pari a 37 anni circa. • Circa il 75% degli intervistati è coniugato. • Gli stranieri intervistati provengono per il 75.44% dall’Asia, il 16.87% dall’Africa, il 7.19% dall’Europa dell’Est e solo lo 0.49% da altri continenti. • Il 64% degli immigrati dichiara di essere a Messina per motivi di lavoro, il 26% per ricongiungimento familiare, il 4% perché rifugiato politico e solo il 2% per motivi di studio. XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  7. Il campione Immigrati per titolo di studio e provenienza Immigrati per causa e provenienza XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  8. L’analisi delle corrispondenze • Al fine di identificare le strutture latenti, data la natura categoriale delle variabili oggetto dell’indagine, si è deciso di applicare l’analisi delle corrispondenze. Con questa tecnica: • non sono necessari assunti sulla distribuzione della popolazione, l’unico vincolo è che i dati non contengano valori negativi; • è possibile rilevare la struttura di una matrice complessa, sostituendo i dati originali con una matrice più semplice, senza che ciò comporti la perdita d’informazioni essenziali. XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  9. Simmetric plot XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  10. Simmetric plot XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  11. Specificazione del modello • I modelli mistura finiti di regressione logistica con variabili concomitanti sono dati da: Variabile concomitante Vettore di tutti i parametri Distribuzione binomiale con T numero di prove e probabilità di successo qs(x). • Nel caso in esame: XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  12. Risultati • Per prima cosa è stato necessario identificare il numero delle componenti del modello mistura di regressione logistica a variabili concomitanti ipotizzato. • Sono stati utilizzati diversi criteri per scegliere il numero di componenti. • Successivamente si è cercato di individuare i possibili regressori. XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  13. Risultati • Il modello stimato ha mostrato che per la prima componente l’occupazione (si o no) è significativa (p=0.004) in relazione alla variabile concomitante Paese d’origine. • Al limite della significatività è risultata tale covariata per la seconda componente. • Bisogna evidenziare che il 90% dei soggetti che appartengono alla prima componente provengono dai paesi asiatici. XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  14. Alcune considerazioni • La componente straniera maggiormente rappresentata nella città dello Stretto è quella di origine asiatica, provvista di un buon livello culturale e che arriva in Italia prevalentemente per ricongiungimento familiare e per motivi di lavoro. • I risultati evidenziano che nella città peloritana il processo di integrazione è appena all’inizio e che il problema dell’accoglienza rimane legato ad un approccio prettamente emergenziale e non strutturale come già avviene nel contesto nazionale. XLVII Riunione Scientifica della SIEDS Milano 27-29 Maggio 2010

  15. Grazie per l’attenzione XLVI Riunione Scientifica della SIEDS Firenze 28-30 Maggio 2009

More Related