310 likes | 603 Views
Cenni di Linguistica Generale. Giovanna Marotta Università di Pisa. Linguistica. LINGUAGGIO / LINGUA livelli dell’analisi in linguistica: Fonetica Morfologia Sintassi Semantica Pragmatica. MORFOLOGIA. Es. di analisi morfologica:
E N D
Cenni di Linguistica Generale Giovanna Marotta Università di Pisa
Linguistica • LINGUAGGIO / LINGUA • livelli dell’analisi in linguistica: • Fonetica • Morfologia • Sintassi • Semantica • Pragmatica AISV, settembre 2007
MORFOLOGIA • Es. di analisi morfologica: • tavol-o, tavol-in-o, in-tavol-are, in-tavol-o, in-tavol-av-o, • in-tavol-av-am-o • affissi: prefissi, infissi e suffissi AISV, settembre 2007
MORFOLOGIA Classificazione delle parole: • a)invariabili (nomi propri, toponimi) • b)flesse • c)derivate • d)composte • DERIVAZIONE: • tavol+ in-, -acci-, -one, xN x1N, x2N = non cambia la categoria della base; • in-tavol-are: xN yV = cambia la cat. della base AISV, settembre 2007
SINTASSI Es. di analisi sintattica: • il tavolo è pieno di libri vs. il libro sta sul tavolo • - diversa posizione nella frase • - diversa funzione sintattica AISV, settembre 2007
SINTASSI Sintassi = combinazione di parole. • Combinazioni di parole: frasi e sintagmi; • discorso, sopraordinato rispetto a frase, è ambito della ‘linguistica testuale’. • Definizione di Frase = struttura sintattica in cui sia presente almeno una forma verbale. La frase si costituisce intorno ad un Verbo AISV, settembre 2007
PROPRIETA’ DEL LGGIO 1)composizionalità 2)produttività 3)discretezza 4)ricorsività 5)arbitrarietà AISV, settembre 2007
Arbitrarietà • Arbitrarietà vs. iconicità • -onomatopee: cucù, chicchiricchì, • ingl. Slam, splash, sigh, • - fonosimbolismo: • i= ‘piccolo’ e ‘vicino’; a= ‘grande’ o ‘lontano’ • MA: non mancano eccezioni; it. qui – qua , e lì e là. AISV, settembre 2007
Grammatica Generativa • COMPETENZA: per Chomsky, la competenza è soprattutto grammaticale. • Ambiguità del termine Grammatica in Chomsky • a)Grammatica delle singole lingue naturali; essenzialm., la struttura morfosintattica; • NB Centralità della sintassi; la morfologia è stata poco trattata, assolutam. marginale in G:Gen.; • b)Grammatica Universale • c)Grammatica come norma grammaticale AISV, settembre 2007
Sociolinguistica La variazione linguistica: -diacronia -diatopia -diastratia -diafasia -diamesia AISV, settembre 2007
Sociolinguistica • Variazione Una lingua è vista dal sociolinguista come una somma di varietà, mentre è vista dal linguista teorico come un sistema omogeneo e strutturato, tendenzialmente privo di varetà interna visione ideale ed astratta AISV, settembre 2007
Sociolinguistica • Diasistema(cfr. Weinreich 1954) insieme delle varietà di una lingua (repertorio), • sistema di livello superiore che comprende i vari sottosistemi, di cui condivide alcuni tratti, ma non tutti. • Es. l’opposizione tra /e/ aperta e chiusa non appartiene al diasistema italiano, ma solo ad alcune varietà. AISV, settembre 2007
Sociolinguistica • Comunità linguistica • non astratta e omogenea, ma concreta e disomogenea. • Comunità di parlanti che esprimono sentimenti di appartenenza alla comunità sociale e linguistica • Comunità linguistica come somma di reti sociali (cfr. social network) AISV, settembre 2007
Sociolinguistica • Età i giovani sono innovativi anche nel comportamento linguistico; • prediligono elem. ling. substandard e di minor prestigio, mentre nell’età adulta è il contrario AISV, settembre 2007
Sociolinguistica • Repertorio • insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica • anche comunità monolingui non sono omogenee e monolitiche al loro interno. AISV, settembre 2007
Sociolinguistica Idioletto - limite inferiore del repertorio = la varietà del singolo parlante - tuttavia non monolitica né esente da variazione; cfr. le interferenze con gli assi della variazione diafasica e diamesica: lo stesso individuo parla diversamente a seconda del contesto situazionale. AISV, settembre 2007
Sociolinguistica • Prestigio: valutazione sociale positiva riconosciuta ad una varietà di lingua. • Il contrario è lo stigma. Vari possono essere gli elementi che contribuiscono ad assegnare prestigio; ad es. una classe sociale, o un gruppo professionale. AISV, settembre 2007
Prestigio • Tratti di prestigio : • uso del congiuntivo ipercorettismo, tipico dei soggetti che intendono ‘innalzare’ il livello della loro lingua inseguendo un modello di maggior prestigio • sibilante intervocalica sonora, [z]by default anche in Toscana e Sud, perché il modello di prestigio sono ormai le varietà del Nord AISV, settembre 2007
Stigma • Tratti stigmatizzati: • il rafforzamento delle consonanti, specialmente di [b] e dell’affricata palatale es. la ggiacca, Luiggi • L’affricazione della sibilante post-sonorante; es. pentso, saltsa, bortsa AISV, settembre 2007
Sociolinguistica • Strato sociale o fascia sociale • Sesso, diverso da genere - sex è il sesso biologico, - gender è il sesso socio-culturale, cioè l’insieme degli elementi che costituiscono un modello sociale della distinzione tra i sessi; • Di norma, le donne sono più standard e conservative degli uomini AISV, settembre 2007
Varietà dell’italiano regionale • Nord, Centro, Sud • I canali della variazione diatopica a) l’intonazione; b) la fonetica; c) il lessico; In misura minore: d) la sintassi; e) la morfologia; AISV, settembre 2007
Nord 1) sonorizzazione [s] intervocalica > [z] ['ka:sa]> ['ka:za] • Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia 2) chiusura [] tonica > [e] in sillaba aperta o sillaba chiusa preceduta da nasale ['b:ne] > ['be:ne] ['t:npo] > ['te:npo] • Piemonte, Lombardia, Alto Adige AISV, settembre 2007
Nord 3) realizzazione apertissima di [e] tonica in sillaba chiusa e in finale tonica di parola ['kwesto]>['kwæsto] [per'ke]>[per'kæ] ['me]>['mæ] ['tre]>['træ] • Lombardia 4) palatalizzazione [u] > [y] ['mu:ro]>['my:ro] • Lombardia AISV, settembre 2007
Toscana 1) gorgia: occlusiva sorda post-vocalica realizzata come spirante [la 'ka:sa]>[la 'ha:sa], [la 'pi:pa] > [la 'ji:ja]['da:ta]>[ 'da:qa] 2) anaptissi (sillabica) dopo parole terminanti in consonante ['bus] > ['bus:e], ['frak] > ['frak:e] 3) riduzione dittongo /w/ > // ['nwvo] > ['nvo], ['bwno]>['bno] AISV, settembre 2007
Roma 1) rotacizzazione di liquida laterale alveolare davanti a consonante [al'tsa:re] > [ar'tsa:re], [al 'ki:lo]>[ar 'ki:lo] anche nel Lazio e in Campania 2) riduzione di /r/ doppia a scempia birra > bira, terra > tera 3) riduzione dittongo /w/ > // (cf. Toscana) AISV, settembre 2007
Sud 1) rafforzamento consonanti [b] e [dz] intervocaliche o dopo pausa ['r:ba]>[' rb:a], ['abile]>['ab:ile] ['adile]>[ 'addile] • Roma, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Lucania, Calabria, Sicilia 2) caduta di vocali intermedie [e] [o] in fine di parola, o sostituite da vocoide centrale (schwa) ['fi:ne] > ['fi:n], ['t:o] > ['t:] • Campania, Puglia, Abruzzo, Molise AISV, settembre 2007
Sud 3) assimilazione progressiva /r + C/, /l + C/ [per 'me] > [pe'm:e] ['barba]>['bab:a], ['torno]>['ton:o] • Sicilia, Calabria 4) assimilazione di –nd- e –mb- quando > quanno, gamba > gamma • Sicilia, Calabria AISV, settembre 2007
Morfosintassi • lui , lei , loro come soggetto NB : ormai in italiano standard • me, te come soggetto • art. det. + nomi propri maschili (soprattutto Lombardia, ma in tutto il Nord) • Affricaz. di [s] postsonorante Es. pentso, saltsa AISV, settembre 2007