240 likes | 326 Views
L’ambiente di voto elettronico True-Vote Emilia Rosti Davide Ferrazzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano. Contenuti. Il progetto True-Vote Aspetti tecnologici: il protocollo e-voting: proprietà – vantaggi – rischi Le sperimentazioni.
E N D
L’ambiente di voto elettronico True-Vote Emilia Rosti Davide Ferrazzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano
Contenuti • Il progetto True-Vote • Aspetti tecnologici: il protocollo • e-voting: proprietà – vantaggi – rischi • Le sperimentazioni Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
Il progetto True-Vote • Ricerca e sviluppo di un protocollo di voto basato su firma digitale • Integrazione tra i servizi di autenticazione e cifratura di diverse PKI per garantire sicurezza ed anonimato • Applicazione in scenari di vita reale • Durata: 18 mesi, Ottobre 2001 - Marzo 2003 • Programma IST - 5°programma quadro UE Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
Il consorzio True-Vote • Certification Authority • Postecom SpA, Coordinatore, IT • CertiNomis, FR • Sviluppo del protocollo e dell’applicazione di voto • Laboratorio Sicurezza e Reti, Università di Milano, IT • Pianificazione e analisi delle sperimentazioni • NIWI, NL • TNS-Abacus, IT • Dimostratori (organizzazione/realizzazione sperimentazioni) • Università di Milano & ReteCivica di Milano, IT • Smile & CGIL, IT • London Borough of Newham, UK • Glocal Ltd & OYK network community, (SF) • Orsay, FR Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
True-Vote: punti chiave • Voto via Internet • da casa e da postazioni pubbliche • Sicurezza • anonimato e segretezza del voto • Infrastruttura a chiave pubblica (PKI) • autenticazione “forte” mediante smart-card • Certification Authority come terza parte fidata • Coinvolgimento dei cittadini nella sperimentazione e analisi della fiducia (Trust) Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
organizzatore TTP True-Vote: architettura R U client centro elettorale V S Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
- autenticazione votanti - consegna scheda elettorale • deposizione voto nell’urna • - invio ricevuta al votante TTP client - validazione scheda con voto - verifica autorizzazione votanti True-Vote: voto centro elettorale R U V S Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
TTP client • autenticazione schede • decifratura voti • - pubblicazione risultati True-Vote: spoglio centro elettorale R U V S Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
statistiche TTP client ricevuta TrueVote: verifica centro elettorale R U V S risultati Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
Alternative al voto tradizionale • La maggior parte delle alternative al voto tradizionale sono utilizzate per aumentare • accesso al voto • comodità • ricambio dei votanti Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
Voto elettronico • Sistema di voto che utilizza la trasmissione cifrata per permettere ad un elettore di esprimere il suo voto in modo segreto e sicuro tramite Internet Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
Voto elettronico via Internet • Pubblico • Elezioni rappresentanti del popolo • Referendum • Consultazione dei cittadini • Sondaggi di opinione • Privato • Elezioni interne • Consultazione di gruppi • Ricerche mercato • Sondaggi d’opinione Ambiti Modalità Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
Voto elettronico via Internet Presso i tradizionali seggi(cabina di voto elettronica) Da postazione pubblica(biblioteche, scuole, ecc.) Da qualsiasi computerconnesso ad Internet(casa, ufficio, ecc.) Ambiti Modalità Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
Proprietà di un sistema di voto Validità e autenticazione dell’elettore Unicità del voto Segretezza del voto Esattezza del conteggio Integrità del sistema Verificabilità delle procedure Affidabilità del sistema Incoercibilità dei votanti Flessibilità del sistema Comodità risp. orari e luoghi Certificabilità del sistema Trasparenza del sistema Convenienza (economica) del sistema Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
e-voto:proprietà - vantaggivs rischi Autenticazione Unicità del voto Esattezza del conteggio Integrità del sistema Verificabilità e revisionabilità del sistema Affidabilità del sistema Segretezza del voto Incoercibilità del voto Flessibilità del sistema Comodità Certificabilità del sistema Trasparenza del sistema Convenienza (economica) del sistema Impiego di tecnologie sicure di autenticazione(smart card – firma digitale) Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
e-voto:proprietà - vantaggivs rischi Autenticazione Unicità del voto Esattezza del conteggio Integrità del sistema Verificabilità e revisionabilità del sistema Affidabilità del sistema Segretezza del voto Incoercibilità del voto Flessibilità del sistema Comodità Certificabilità del sistema Trasparenza del sistema Convenienza (economica) del sistema selezione dei votanti dovuta alla severità della procedura di registrazione Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
e-voto:proprietà - vantaggivs rischi Autenticazione Unicità del voto Esattezza del conteggio Integrità del sistema Verificabilità e revisionabilità del sistema Affidabilità del sistema Segretezza del voto Incoercibilità del voto Flessibilità del sistema Comodità Certificabilità del sistema Trasparenza del sistema Convenienza (economica) del sistema • Maggior comoditàper gli elettori • indipendenza dal luogo • indipendenza dal tempo Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
e-voto:proprietà - vantaggivs rischi Autenticazione Unicità del voto Esattezza del conteggio Integrità del sistema Verificabilità e revisionabilità del sistema Affidabilità del sistema Segretezza del voto Incoercibilità del voto Flessibilità del sistema Comodità Certificabilità del sistema Trasparenza del sistema Convenienza (economica) del sistema Discriminazionedelle minoranze(digital divide) Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
e-voto:proprietà - vantaggivs rischi Autenticazione Unicità del voto Esattezza del conteggio Integrità del sistema Verificabilità e revisionabilità del sistema Affidabilità del sistema Segretezza del voto Incoercibilità del voto Flessibilità del sistema Comodità Certificabilità del sistema Trasparenza del sistema Convenienza (economica) del sistema Possibilità di consultare più spesso i cittadini Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
e-voto:proprietà - vantaggivs rischi Autenticazione Unicità del voto Esattezza del conteggio Integrità del sistema Verificabilità e revisionabilità del sistema Affidabilità del sistema Segretezza del voto Incoercibilità del voto Flessibilità del sistema Comodità Certificabilità del sistema Trasparenza del sistema Convenienza (economica) del sistema Perdita di valore del voto dovuto alla perdita di ritualitào eccessiva frequenza delle consultazioni Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
Sperimentazioni con True-Vote • Differenti modalità di voto • Da casa / ufficio • Da postazioni condivise • Da postazioni assistite • Votazioni di controllo • CAWI (web & email) • Scheda cartacea • Diversi tipi di indagine • Esplicita: Raccolta delle opinioni • Implicita: Osservazione del comportamento Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
Le sperimentazioni: RCM • Prima votazione: “locale” • Dal 12 al 18 dicembre 2002 - 24h/24 • 190 con SmartCard risultato finale:68 % (125-130 votanti) • 118CAWI (web & email) risultato finale:80% (94 votanti) • Tema proposto dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Milano • Seconda votazione: “locale” • Dal 14 al 24 febbraio 2003 - 24h/24 • 450 votanti ammessi • Tema proposto dalla Provincia di Milano • Terza votazione: “europea” • Dal 14 al 25 marzo; 24h/24 • In contemporanea tutti i partner (circa 2000 votanti) • Tema di interesse europeo Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
Le sperimentazioni Il valore aggiunto della sperimentazione è aumentare la conoscenza di cittadini ed istituzioni nei confronti dei sistemi di voto elettronico Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003
Sito ufficiale del progetto:www.true-vote.net Informazioni sulle sperimentazioni:www.retecivica.milano.it/true-vote e-mailrose@dico.unimi.itdavide.ferrazzi@rcm.dico.unimi.it Seminario e-DemocracyMilano, 13 febbriao 2003