1 / 15

Tumore fibroso solitario della coscia

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA. Tumore fibroso solitario della coscia. Case-report. Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Sezione di Clinica Chirurgica Geriatrica Direttore: Prof. Oreste Terranova. Caso clinico. Maschio di 44 anni

Download Presentation

Tumore fibroso solitario della coscia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA Tumore fibroso solitario della coscia Case-report Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Sezione di Clinica Chirurgica Geriatrica Direttore: Prof. Oreste Terranova

  2. Caso clinico • Maschio di 44 anni • Massa palpabile a carico della coscia sinistra da 3 anni • Sintomi: sensazione di corpo estraneo e parestesie localizzate alla coscia da 3 mesi

  3. Eco-color-doppler • Formazione disomogenea e polilobata del diametro maggiore di 7,5 cm • Ipervascolarizzazione dovuta a svariati poli vascolari

  4. Radiologia: angioRMN • Massa fusata, disomogenea e polilobata di dimensioni 7x4 cm • Il tumore è localizzato tra i muscoli sartorio, adduttore lungo e vasto mediale con una possibile infiltrazione degli stessi

  5. Prende contatto con l’arteria femorale, ricevendo da essa alcuni rami Iperintensità in fase T2

  6. Incidenza e localizzazione • Il tumore fibroso solitario è un raro tumore mesoteliale che solitamente si presenta a localizzazione pleurica, peritoneale o nelle altre sierose. • Occasionalmente insorge in siti inusuali senza correlazione alcuna con il mesotelio • Il parenchima polmonare è il secondo sito di predilizione extrapleurico • Le altre localizzazioni possono essere viscerali come fegato, surrene, tiroide o interessare i tessuti molli

  7. Istologia e immunoistochimica • Istologicamente i SFT sono caratterizzati da una proliferazione di capillari circondati da raggruppamenti cellulari di forma rotondeggiante o fusata, fibroblasto-simili, il che evoca un’origine mesoteliale • Risultano positivi all’immunoreattività per CD 34 e solitamente anche per CD 99 e vimentina • Sono invece negativi agli antigeni S 100 e a quelli della membrana epiteliale

  8. DIAGNOSI DIFFERENZIALE • Patologie post-traumatiche • Neoplasie benigne • Neoplasie maligne LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NON E’ SUFFICIENTE!

  9. Fattori prognostici Iprincipali criteri morfologici per il comportamento biologico dei tumori fibrosi solitari sono: • Dimensioni del tumore • Grado di necrosi • Presenza di emorragia • Indice mitotico elevato • Pleiomorfismo • Elevata cellularità In ogni caso la resecabilità chirurgica sembra essere il più importante fattore predittivo dell’outcome clinico

  10. Scelta terapeutica • Svariati poli vascolari • Massa di n.d.d. Escluso il trattamento embolizzante!

  11. Scelta terapeutica Approccio chirurgico • Escissione chirurgica della massa di dimensioni 7x5x3,5 cm. • La neo-formazione si presentava macroscopicamente di aspetto plurinodulare, di colore bianco-grigiastro e di consistenza duro-elastica.

  12. Istologia e immunoistochimica del pezzo • Il campione mostrava un’immunoreattività fortemente positiva per CD 34, CD 99, BCL 2 e per l’actina del muscolo liscio • Le cellule tumorali sono risultate negative per MNF 116, S 100, CAM 52 e per gli antigeni epiteliali di membrana • Conclusione: tumore fibroso solitario deitessuti molli

  13. Trattamento chirurgico • Il trattamento indicato per i tumori delle parti molli è un’escissionechirurgica che rispetti il più possibile i margini oncologici, compatibilmente con il rispetto delle strutture anatomiche adiacenti

  14. Trattamento complementare Radioterapia • Il paziente è stato sottoposto a trattamento radioterapico adiuvante che si è concluso a distanza di 7 mesi dall’escissione • E’ previsto un controllo radiologico a distanza di 6 mesi dalla conclusione della RT

  15. Conclusioni • In accordo con quanto riportato dalla letteratura sulla variabilità del comportamento del tumore fibroso solitario, il paziente affetto dev’essere valutato multidisciplinarmente dal chirurgo, dal radiologo e dall’oncologo/radioterapista per un corretto approccio diagnostico-terapeutico a 360o

More Related