70 likes | 190 Views
Un modello marchigiano di scuola interculturale. “La cultura dell’ospitalità Storie e geografie dell’umanità” (dal “Primo manifesto della scuola delle Marche”) A che punto siamo? Proposte e richiesta di suggerimenti per condividere un modello marchigiano di scuola delle integrazioni.
E N D
Un modello marchigiano di scuola interculturale “La cultura dell’ospitalità Storie e geografie dell’umanità” (dal “Primo manifesto della scuola delle Marche”) A che punto siamo? Proposte e richiesta di suggerimenti per condividere un modello marchigiano di scuola delle integrazioni
Normativa e finanziamenti ministeriali • C.M. 21/12/06 n.74 Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado relative all'anno scolastico 2007/2008. • Documento generale di indirizzo per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale. Dicembre 2006 • C.M. 11/06/06 n. 4300 • ..dalla contrattazione decentrata a livello regionale: • Il 70% della somma totale, pari a € 830.156,00, sarà assegnato alle Istituzioni Scolastiche, per il 50% in base al criterio quantitativo e per il restante 50% in funzione della presenza percentuale di alunni stranieri in base alle fasce La somma di € 120.000,00 sarà ripartita fra sedici scuole polo da individuare, di cui otto (due per provincia) primarie e secondarie di primo grado e otto (due per provincia) secondarie di secondo grado in base a progetti interistituzionali per la creazione di Centri Interculturali da inviare all’USR entro il 1° Febbraio 2007.
Cosa si è fatto? Azioni intraprese dalla Direzione Regionale • Progetto AGORA’: Scuola e territorio per l’integrazione degli alunni stranieri • Condivisione delle linee culturali del progetto Accoglienza-Lingua-Intercultura- tra scuola ed EELL • Sottoscrizione di accordi di rete inter ed intra istituzionali. • Finanziamenti per singoli progetti • Formazione dei docenti • Pubblicazioni • Elaborazione di protocolli d’accoglienza • Finanziamenti per progetti in rete • Proposta formativa rivolta ai D.S.
Lungimiranza... Prospettive • Disseminare la sensibilità e la cultura dell’integrazione • Contribuire a far crescere la professionalità degli operatori scolastici • Diffondere modelli organizzativi • Condividere procedure e modalità di inserimento degli alunni stranieri • Rafforzare i rapporti con le famiglie • Porre attenzione agli aspetti inerenti le seconde generazioni • Rinsaldare i rapporti di rete per offrire servizi e sostegni
Quale educazione?Parole chiave per una scuola interculturale “forte” Accoglienza Relazioni Comunicazione Progettualità Spazi e tempi Diritti Storie degli alunni Storie familiari Curricoli Metodologia e didattica Orientamento Professionalità Qualità Valutazione Saperi Progettualità Organizzazione Formazione Reti Interistituzionalità Flessibilità
Le ricerche finanziate dalla Direzione A scuola d’integrazione Proposta rivolta ai Dirigenti scolastici della regione con la consulenza della dott.ssa Favaro L’identità professionale Proposta di ricerca-azione rivolta ai Dirigenti Scolastici e ai docenti delle scuole della regione con la consulenza del Prof. Dallari