270 likes | 1.34k Views
“ I disturbi di apprendimento a scuola, tra ricerca e didattica ”, Locarno 9 e 10 Settembre 2011. Le difficoltà della pianificazione motoria : disprassia e disgrafia. -Indicazioni per il trattamento. A cura di: Lara Malgieri, Valentina Paoli, Elena Mazza e Giovanna Schieroni
E N D
“I disturbi di apprendimento a scuola, tra ricerca e didattica”, Locarno 9 e 10 Settembre 2011 Le difficoltà della pianificazione motoria:disprassia e disgrafia -Indicazioni per il trattamento. A cura di:Lara Malgieri, Valentina Paoli, Elena Mazza e Giovanna Schieroni Studio di Riabilitazione (Via Genovesi,15 Torino)
La presa in carico riabilitativa neuropsicomotoria Trattamento riabilitativo neuropsicomotorio Counselling con la famiglia Counselling con la scuola
Difficoltà della pianificazione motoria disprassia - disgrafia Sfera emotivo-relazionale comportamentale Apprendimenti scolastici
Ricadute nell’area grafico-prassica • Lentezza esecutiva e difficoltà nel completare i compiti nei tempi dati; • Difficoltà nel rileggere i propri scritti, dalle comunicazioni sul diario alle pagine di quaderno da studiare; • Scarso controllo ortografico; • Influenza sulla produzione di testi che risultano forzatamente brevi.
Ricadute nell’area visuo-spaziale • Difficoltà nell’organizzazione dello spazio- foglio (dall’alto al basso, da sinistra a destra), nella collocazione dei numeri (centinaia, decine..) e nell’orientamento spaziale della scrittura (inversione grafemi e numeri, scrittura speculare); • Difficoltà nel compilare e utilizzare schemi e tabelle; • Difficoltà nell’utilizzare strategie visive per l’apprendimento e per la risoluzione di problemi; • Difficoltà nel disegno geometrico e tecnico e nell’utilizzo degli strumenti tecnici.
Possibili (frequenti) disturbi associati: Tendenza all’iperattività Inibizione Scarsa autostima Reazioni oppositive/provocatorie, talvolta fobie Labilità attentiva Disagio emotivo-relazionale
La riabilitazione delle disprassie: 1. Aree psicomotorie di base: • Motricità globale; • Motricità settoriale; • Schema corporeo e lateralità; • Organizzazione spaziale e visuo-spaziale. 2.La riabilitazione del gesto: • Progettazione e programmazione del gesto prassico; • Esecuzione del gesto.
La riabilitazione delle disgrafie: • Rilassamento e decontrazione AASS; • Controllo segmentario dell’AS e del tono muscolare; • Scioltezza del movimento (introduzione dello strumento grafico con pennelli su fogli grandi per stimolare il piacere dell’attività grafica); • Tecniche pittografiche (fogli A3, pennelli o matite morbide, esecuzione di linee continue o tracce pregrafiche, ancora in statica eretta); • Tecniche scrittografiche: si passa all’utilizzo della matita e ci si concentra sulla programmazione (direzionalità del tratto) e l’esecuzione (velocità e continuità) dei grafemi.
I campanelli d’allarme in età prescolare: • A livello motorio globale: difficoltà nell’organizzare i movimenti, sopratutto i più complessi ( es. salire e scendere le scale, scavalcare un ostacolo, saltare…), scarso investimento nei giochi con la palla; • Nello sviluppo delle autonomie: lentezza nell’organizzare e memorizzare le sequenze relative alle richieste adattive (es.spostamenti nell’asilo), poca abilità nel vestirsi, spogliarsi; • Scarsa applicazione nelle attività sedentarie e difficoltà in tutti quei giochi che richiedono destrezza manuale (colorare, puzzle, costruzioni); • Scarsa partecipazione ai giochi di movimento, sport.
I campanelli d’allarme in età scolare: • Difficoltà nell’area prassico-manuale, nell’organizzazione dello studio e nell’utilizzo di strumenti tecnici (squadrette, compasso, righello, forbici…); • Difficoltà di orientamento e organizzazione spaziale (quaderni disordinati, difficoltà spazio-foglio, nell’incolonnare i numeri e nei compiti geometrici); • Difficoltà nell’area visuo-costruttiva: nel copiare dalla lavagna e nell’affrontare proposte come schemi e collegamenti con frecce; • Area grafomotoria: nell’apprendere la scrittura, grafia faticosa e illeggibile (disgrafia), disegno scarsamente investito e brutta coloritura.
Direttive MIUR: • Articolo 34 della Costituzione; • Decreto Ministeriale 12 Luglio 2011 “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA”; • Nota del 10 Maggio 2007 “Indicazioni operative”; • Note 5 Ottobre 2004 e 5 Gennaio 2005 “Iniziative relative alla dislessia”; • Nota 1 Marzo 2005 “Esami di stato”.
Alcune strategie consigliate: • Riduzione del carico esecutivo in favore degli apprendimenti: verifiche a scelta multipla, testi di problemi e schede prestampate; • Concedere l’utilizzo dello stampato maiuscolo o lo stile scelto dal bambino (anche misto) purché si mantenga la leggibilità; • Preferire verifiche orali; • Lasciare più tempo per lo svolgimento di lunghe produzioni scritte; • Eventuale utilizzo della calcolatrice e/o del computer.
Materiale didattico speciale: • Quaderni con spazi e righe segnati; • Piano inclinato a 20° per favorire l’igiene posturale nel corso della scrittura; • Facilitatori d’impugantura, per favorire una presa dello strumento grafico più corretta ed ergonomica.
Materiale didattico speciale: • Quaderni con spazi e righe segnati;
Piano inclinato a 20° per favorire l’igiene posturale nel corso della scrittura;
Facilitatori d’impugantura, per favorire una presa dello strumento grafico più corretta ed ergonomica.
Grazie per l’attenzione