110 likes | 316 Views
INDICE. Esposizione del caso Il contesto : la Società di fatto Analisi motivazioni che hanno spinto l’attore a citare i convenuti Sentenze. SOCIETA’ DI FATTO. Sig. Nencini e Favi (ex soci). Sig. Pozzi. SOCIETA’ DI FATTO. Non è stato redatto l’atto costitutivo
E N D
INDICE • Esposizione del caso • Il contesto : la Società di fatto • Analisi motivazioni che hanno spinto l’attore a citare i convenuti • Sentenze
SOCIETA’ DI FATTO Sig. Nencini e Favi (ex soci) Sig. Pozzi
SOCIETA’ DI FATTO • Non è stato redatto l’atto costitutivo Conclusa per fatti concludenti • Norme delle snc irregolare; i soci rispondono personalmente e illimitatamente delle obbligazioni sociali. Art. 2257= amministrazione disgiuntiva.
AZIONE DELL’ATTORE • Art.2395:azione individuale del socio “diritto al risarcimento del danno spettante al singolo socio” che sia stato direttamente danneggiato da atti colposi o dolosi degli amministratori”. termine di prescrizione: 5 anni (dal momento in cui diviene manifesto l’evento dannoso)
MOTIVAZIONE: 1) appropriazione di somme societarie 2) concessione d’indebite agevolazioni commerciali ad una società terza di cui erano partecipi.
COMPORTAMENTI DA TENERE (art. 2260 norme sul mandato) 1)Art. 1710 & 2392: OBBLIGO DI DILIGENZAdegli amministratori: indirizzare l’attività economica nel modo più idoneo possibile; realizzare gli interessi della società. 2)DOVERE DI LEALTA’ = non agire in conflitto d’interessi
CONFLITTO D’INTERESSI “vi è il rischio che gli interessi della società vengano sacrificati o compressi a vantaggio di quelli personali dell’amministratore” valutazione caso per caso
ONERE DELLA PROVA Art. 2697 “chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento” illiceità dei comportamenti dipende dal contesto in cui sono compiuti
SENTENZE • Tribunale: condanna Favi al risarcimento. • Appelloridimensiona l’entità della condanna Non vi erano adeguare evidenze probatorie: A)il mero fatto di aver praticato ad un cliente condizioni più favorevoli non basta a far sussistere ipotesi di mala gestio. B) il conflitto non si è creato: non sussiste pregiudizio
CONSIDERAZIONI FINALI: • Il termine di prescrizione: già decorso presunzione la corte ha reputato assorbente la considerazione dell’infondatezza nel merito.
Attore poteva: Richiedere il risarcimento secondo art. 1218 per “chi non esegue la prestazione dovuta” Diligenza ordinaria del buon padre di famiglia (art. 1710)