150 likes | 343 Views
Storia dei mercati finanziari 12. Il sistema bancario italiano II. La rigenerazione del sistema bancario. La Banca commerciale italiana 1893 (20 mil cap. soc.) Il Credito italiano 1894 (14 mil) Credito a breve, medio e lungo termine
E N D
Storia dei mercati finanziari 12 Il sistema bancario italiano II
La rigenerazione del sistema bancario • La Banca commerciale italiana 1893 (20 mil cap. soc.) • Il Credito italiano 1894 (14 mil) • Credito a breve, medio e lungo termine • Limitano uso partecipazioni azionarie (acquisto, deposito, pegno) per controllare e dirigere imprese: tecnici e funzionari • Diffusione degli sportelli
La crescita delle banche di credito • Depositi: • 1870 9,5% • 1890 13,8% • 1930 31,7% • 1936 22 % • I settori finanziati: siderurgia, elettricità, chimica
Le difficoltà • La crisi del 1907 • Eccesso delle azioni industriali prese a riporto e speculazione borsistica • Il salvataggio della società bancaria italiana • L’intervento della Banca d’Italia attua per la prima volta provvedimenti ispirati a visione generale della situazione monetaria e bancaria: istituto di emissione con responsabilità vs il paese
La crisi della siderurgia • Il “trust” dell’acciaio • ILVA, Terni, Piombino (Max Bondi) • L’eccesso di investimenti • L’eccesso di capacità produttiva • Il protezionismo • Il CSVI
La prima guerra mondiale • La crescita del settore creditizio • L’Ansaldo • La Banca Italiana di sconto • La scalata alle banche • Perrone vs BCI • Agnelli e Gualino vs CI
La crisi del dopoguerra • La caduta della Banca italiana di Sconto • La debolezza della politica • La crisi del Banco di Roma • Le difficoltà del sistema industriale • La legge bancaria del 1926 • La Banca d’Italia unico istituto d’emissione
Il fascismo • Autoritarismo e totalitarismo • Le concezioni economiche • Pareto, Pantaleoni e il sindacalismo rivoluzionario • Liberismo e protezionismo
La svolta di quota 90 I debiti di guerra Gli investimenti USA La salvaguardia del reddito dei ceti medi Il discorso di Pesaro L’inizio dell’autarchia Materie prime ed esportazioni: la bilancia dei pagamenti Emigrazione e rimesse degli emigranti Bonifica integrale battaglia del grano
Il sistema totalitario • La concezione organicistica dello stato • Il discorso dell’ascensione • La demografia • L’economia • La carta del lavoro • Il corporativismo • Corporativismo integrale e proprietà privata: Bruno Bottai e Ugo Spirito
La crisi del 1929 • Il dissesto delle banche miste • La creazione dell’IMI • Alberto Beneduce e la tecnocrazia: • L’IRI: tecnocrazia e spirito totalitario (la crisi del sistema) • Il finanziamento con obbligazioni • Le imprese pubbliche
L’impero • Concezione mistica • Mobilitazione delle masse • L’italiano nuovo • La comunità imperiale • L’organizzazione economica centro-periferia: la colonizzazione demografica • Spesa pubblica e riarmo
La riorganizzazione del sistema creditizio • La legge bancaria del 1936: 1) separa banche e industrie (vincoli a partecipazione in cap industrie) 2) specializzazione separa credito a breve e a medio-lungo termine (18 mesi) Ist di Credito speciale • Il risparmio nazionale • Il controllo degli investimenti • Il ministero degli Scambi e Valute • L’incremento dell’autarchia • La ricerca scientifica
Il sistema bancario • La concentrazione degli istituti • Istituti di diritto pubblico: BNL, San Paolo, MPS, BdS, BdN, BdSard. • Banche di interesse nazionale: BCI, CI, BdR • Banche popolari e cooperative • Casse di risparmio e monti di credito • Casse rurali e artigiane • 1946 Mediobanca
La liquidazione del sistema pubblico • La legge bancaria del 1992: II direttiva comunitaria in materia di esercizio dell’attività creditizia • Il trattato di Maastricht: deficit 3% e debito pubblico 60% pil • Germania e unità europea • La moneta unica • Le privatizzazioni