300 likes | 655 Views
Comunicare nell’era digitale. Elena Pacetti. Hypersociety.
E N D
Comunicare nell’era digitale Elena Pacetti
Hypersociety Le rapide trasformazioni e la continua evoluzione delle tecnologie a nostra disposizione hanno profonde ricadute nella vita quotidiana di ciascuno di noi: viviamo, comunichiamo, ci muoviamo realmente e virtualmente nella società della conoscenza e nella network society (Castells, 2001). iperpersone (Hyperpeople – def. di Mark Pesce)
Comunicare in rete La rete ha in sé tutte le caratteristiche di una comunità, di un gruppo di persone che possono dialogare, interagire, mettersi in discussione, partecipare attivamente: sono gli strumenti del social networking che rendono possibile la comunicazione, condivisione e collaborazione fra persone che, interagendo, sviluppano relazioni e legami anche molto forti e produttivi.
Comunicazione reale o virtuale? La rete consente di acquisire una nuova dimensione e nuove forme di socialità, è uno spazio virtuale che è però presente nelle nostre vite reali e consente di incontrare, comunicare, scambiare, entrare potenzialmente (appunto, virtualmente) in contatto con persone in ogni parte del mondo.
Consumatori e produttori Nell’era del web 2.0 il ruolo di “consumatore” e anche quello di utente finale e la distinzione tra produttore e utilizzatore di contenuti tendono a non avere più significato: è una comunità in cui tutti collaborano per la creazione, la modifica e lo sviluppo della conoscenza e in cui tutti possono essere nel contempo produttori o utilizzatori di contenuti (produser, termine che coniuga insieme le parole producer –produttore- e user –utilizzatore).
Che tipo di contenuti? Mai definiti e mai finiti, in continua evoluzione, perché il processo è continuo, in divenire e produce interpretazioni differenti, date dai molteplici punti di vista di una comunità che esplora, interpreta, discute, valuta, ricerca. La proprietà intellettuale diventa comune, ma la reputazione sociale e il merito rimane del singolo responsabilità
Comunicazione: cosa comunicazione come uno scambio di informazioni, intenzionalmente orientate, da un emittente ad un ricevente • Modello emittente – messaggio - ricevente Un emittente codifica idee e sentimenti in un messaggio che viene spedito attraverso un canale ad un ricevente • Modello interattivo Si introduce il concetto di feedback (risposta del ricevente) che trasforma il ricevente in emittente e sancisce la comunicazione come processo dinamico e circolare • Modello dialogico L‘attenzione si sposta sulla relazione, sullo scambio che emittente e ricevente instaurano durante la relazione
Sintesi dei principali significati affidati alla comunicazione • Approccio Psicologico • La comunicazione come strumento dell‘informazione (per soddisfare necessità di tipo fisico, per sviluppare il senso di identità, per soddisfare esigenze quotidiane) • Approccio Sociologico • La comunicazione come strumento di elaborazione dell‘identità di gruppo (per consentire la reciproca riconoscibilità, per fondare la propria intersoggettività, per dare voce al dissenso) • Approccio Pedagogico • La comunicazione come strumento di fondazione dell‘identità personale (come forma di valorizzazione del soggetto, come strumento di costruzione della realtà)
Approccio pedagogico • L‘approccio pedagogico pone l‘accento sul soggetto come protagonista, con le proprie peculiarità, del rapporto comunicativo • La comunicazione come progetto condiviso, in cui gli interlocutori hanno pari dignità di ruolo e partecipazione allo scambio: • Forma aperta e bidirezionale dello scambio • Possibilità di invertire i ruoli di emittente e ricevente • Valorizzazione dell‘attività partecipativa del destinatario • Attenzione agli effetti dell‘azione comunicativa • Valorizzazione delle caratteristiche di ognuno • Stimolazione della creatività • Forma di costruzione della realtà
In quanti modi comunico? Parole Testo scritto Immagini Suoni non verbali Linguaggio non verbale Con i simboli (es. emoticon) …
Con chi comunico? Insegnanti Alunni Genitori Comunità/territorio Altre scuole …
Quali strumenti di comunicazione? • Social network • Blog • Wiki • Youtube … • Twitter • Skype • Chat • Forum • Sito di classe/scuola • Portali su mondo dell’educazione • Banche dati • Moodle • Sms • … Social software per comunicare collaborare condividere creare
Comunicare in modo sincrono/asincrono Le tecnologie di natura asincrona(E-mail, Forum, Newsgroup …) sono solitamente impiegate nel processo di costruzione, di scambio dell‘informazione e in quello di soddisfazione dei bisogni quotidiani • Le tecnologie di natura sincrona(Chat, videochat …) possono essere ricondotte alla dimensione socio-pedagogica, in quanto facilitano la costruzione sia del senso di identità di gruppo, sia di quello personale Nuova percezione dello spazio e del tempo: • Si è presenti sempre • Per un numero allargato di persone • In uno spazio virtuale
Youtube • http://www.youtube.com/user/duepuntozerovinci • http://www.youtube.com/user/JoePascoliCarpi • http://www.youtube.com/schools
twitter • Non ha bisogni di reciprocità, ma ha i follower e i following • Messaggi brevi (140 caratteri), possibilità di aggiungere video, link, foto • http://twitpic.com/ • http://twtpoll.com/ • http://www.grouptweet.com/ • https://twitter.com/#!/laderniereannee • https://twitter.com/#!/Classe_Masson • http://twitter.com/#!ecoleprovidence
Skype • Chiamate • Videochiamate • Videoconferenze http://www.skype.com/intl/it/features/allfeatures/group-video-calls/ • Messaggistica (chat, sms) • Invio file
Siti di classe • ScuolaLonghena, Bologna http://www.scuolalonghena.org/ • Anson Primary School (UK) http://www.ansonprimaryschool.com/Anson_Primary_School/Home.html • ScuolaPrimariaLari (PI) http://scuolaprimarialari.blogspot.it/ Reti di classi http://www.ragazzidelfiume.it
Social teachers • La scuola che funziona • Education 2.0 • Edutopia • Scuola digitale • Storie di didattica • http://groups.google.it/
Social network per i più piccoli • Social network per studenti under 15 • http://www.netpupils.it • Social network for school http://www.twiducate.com/ • Ellg – create your own social network http://elgg.com/ • Create your study group http://thinkbinder.com/
Gemellaggi Oltreai social network vi sonositidedicati: • TakingITGlobalhttp://www.tigweb.org (il cui motto è Inspire, Inform, Involve) è un social network attivo dal 2000 che promuove la collaborazione tra giovani tra i 13 e i 24 anni fornendo opportunità di apprendimento, di capacity building, di coscienza culturale e auto sviluppo, per sviluppare progetti, comprendere e gestire problemi, partecipare ad attività a livello locale e globale (con impatti sociali, culturali ed economici nelle comunità), promuovere la conoscenza secondo diverse prospettive. Chi si iscrive compila un profilo in cui i propri interessi e competenze non sono solamente legati alla musica, ai film, etc. ma evidenziano le lingue parlate, i paesi visitati, i problemi ai quali sono più sensibili. Anche gli insegnanti e gli educatori possono partecipare, creare classi virtuali e gemellaggi tra scuole in modo da consentire la collaborazione e la partecipazione dei ragazzi tramiti i wiki, i blog,le pubblicazioni, etc.
Social network in famiglia • Il librodella vita http://www.biosbook.com/ • Condividi l'albero genealogico e le foto con le persone che conosci e ami http://www.myheritage.it/