1 / 61

L’AZIENDA E I SUOI CARATTERI

L’AZIENDA E I SUOI CARATTERI. Cosa faremo …. Definiremo l’azienda e distingueremo i diversi tipi di essa …. … I concetti …. Azienda Tipologie di azienda. AZIENDA. L’azienda è una organizzazione che ha lo scopo (il fine ) di svolgere un’attività economica. Organizzazione.

harlan
Download Presentation

L’AZIENDA E I SUOI CARATTERI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’AZIENDAE I SUOICARATTERI

  2. Cosa faremo …. • Definiremo l’azienda e distingueremo i diversi tipi di essa ….

  3. … I concetti … • Azienda • Tipologie di azienda

  4. AZIENDA • L’azienda è una organizzazione che ha lo scopo (il fine) di svolgere un’attività economica

  5. Organizzazione • L’organizzazione è formata da: Persone Risorse (beni) Che nel corso del tempo e in maniera coordinata sono impegnati, utilizzati per raggiungere un certo scopo

  6. L’attività economica • Con l’attività economica gli esseri umani producono, scambiano, consumano e risparmiano i benie servizinecessari a soddisfare i loro bisogni presenti e futuri

  7. .. Perché organizzazione ..? • Perché sempre più spesso per svolgere, fare un’attivitàeconomica servono più persone che lavorano in gruppo

  8. Tipologie di azienda Possiamo distinguerle secondo: • Il fine • La forma giuridica • La natura del soggetto giuridico • La dimensione • Il settore economico • Ecc.

  9. Classificazione secondo il fine …

  10. Aziende di produzione Acquistano nel mercato risorse Trasformano risorse Vendono nel mercato i prodotti finiti

  11. Classificazione secondo il fine …

  12. Aziende di produzionediretta • Le materie prime subiscono una trasformazione fisica e tecnica

  13. Aziende di produzioneindiretta • I beni sono: trasferiti nel tempo trasferiti nello spazio

  14. I formaggi pronti per essere acquistati dalle famiglie!

  15. ???? • Il panificio è un’azienda di produzione diretta? Diretta • La panetteria? Indiretta

  16. Le aziende di produzione sono chiamate anche imprese

  17. …. MA …. • Non esistono solo aziende che hanno lo scopo di produrre e vendere beni e servizi nel mercato per avere un utile …. • Non esistono solo imprese …

  18. Aziende di erogazione Acquistano beni e servizi nel mercato Consumano o erogano beni e servizi

  19. Le aziende di erogazione nonvendono beni e servizi nel mercato, ma li producono e/o usano per soddisfaredirettamente i bisognidei cittadini e/o dei componenti l’organizzazione

  20. Esempi • Famiglia (consumano parte dei loro stipendi per soddisfare i loro bisogni) • Pubblica amministrazione (eroga servizi ai cittadini per soddisfare i bisogni pubblici) stato, regioni, provincie, comuni, scuola, università, ASL, ecc. • Aziende no profit (terzo settore) (erogano servizi ai loro associati o ai cittadini per soddisfare i loro bisogni) Onlus (organizzazioni non lucrative di utilità sociale) svolgono di attività nei settori dell’assistenza sociale,  socio-sanitaria, della beneficenza, dell’istruzione, della formazione, dell’ambiente ecc. (Decreto Lgsl. 460/97): WWF, associazione sportiva dilettantistica, primo soccorso (118), associazione culturale, religiosa, politica, (associazione partigiani); cooperativa sociale (BRITISH CARE Coop. Soc. a.r.l. di Rapallo; ZUCCHERO AMARO soc. coop. Soc. di Chiavari). Non sono  Onlus le fondazioni bancarie, i partiti e i movimenti politici, le organizzazioni sindacali, le associazioni di datori di lavoro e di categoria. ecc.

  21. Aziende composte • Svolgono attività di produzione di beni e servizi, che in parte è venduta nel mercato (azienda di produzione) e in parte consumata dai soggetti che fanno parte dell’azienda (azienda di consumo)

  22. Esempio • Una cooperativa nella quale lavorano i familiari e una parte della produzione è consumata da loro stessi e il resto è prodotto e venduto nel mercato

  23. FONTI DI FINANZIAMENTO • Senza finanziamenti non è possibile svolgere l’attività aziendale, perché essi sono necessari per fare gli investimenti necessari a svolgere la produzione, sia che si parli di imprese, di pubblica amministrazione o terzo settore ….

  24. FONTI DI FINANZIAMENTO • Imprese • Capitale proprio o sociale, utili reinvestiti, capitale di terzi (debiti), finanziamenti e contributi pubblici • Pubblica amministrazione • Entrate tributarie (imposte, tasse, contributi e monopoli fiscali), entrate extratributarie (utilizzazione/cessione patrimonio, attività economiche, emissione titoli di debito, sanzioni e confische, lotterie e giochi) • Terzo settore • Quote associati, contributi pubblici, donazioni, sponsorizzazioni, eventuali utili derivanti da vendita di beni e servizi (non possono essere trattenuti dai soci).

  25. Ricapitolando … • Secondo il fine si distinguono: Aziende di produzione Aziende di erogazione Aziende composte

  26. QUANTO SOPRA ESPOSTO DEVE ESSERE INTEGRATO DA DEFINIZIONI GIURIDICHE (CODICE CIVILE)

  27. L'AZIENDA Art. 2555 C.C.: Nozione L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.

  28. L'IMPRENDITORE Art. 2082: E' imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi

  29. Art. 2086 Direzione e gerarchia nell'impresa: L'imprenditore è il capo dell'impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori.

  30. Classificazione secondo laforma giuridica ….

  31. AZIENDE • Individuali • Collettive (società)

  32. Soggetto giuridico • Il soggetto a cui fanno capo gli effetti giuridici (diritti e obblighi) conseguenti allo svolgimento dell’attività aziendale.

  33. Azienda individuale Nel caso in cui l’impresa appartenga ad una singola persona fisica si parla di azienda individuale. Si tratta di una forma giuridica largamente diffusa nel nostro sistema economico, che si caratterizza per la responsabilità illimitata del titolare; il titolare dell’azienda risponde, cioè, delle obbligazioni contratte nell’esercizio dell’azienda con tutto il suo patrimonio personale, indipendentemente da quanta parte di tale patrimonio ha, nell’azienda, effettivamente investito.

  34. IMPRESA FAMILIARE (Art. 230 Bis C.C.). È una particolare forma dell’impresa individuale dove oltre al titolare partecipano uno o più familiari (il coniuge, i parenti fino al terzo grado, gli affini entro il secondo grado) prestando attività di lavoro in modo continuativo nell’impresa (non può esserci rapporto lavoro subordinato). l'impresa familiare è sempre un’impresa individuale, nella quale le decisioni sono prese dall’imprenditore che rimane anche l’unico che assume il rischio derivante dall’esercizio dell’impresa. Infatti, in caso di insolvenza dell'impresa l'unico soggetto passibile di fallimento rimane l'imprenditore (i familiari partecipano agli utili ma non alle perdite).

  35. Società di persone • Nelle società di persone, le obbligazioni assunte dall’azienda, trovano copertura nel patrimonio sociale. Tuttavia, se questo non è sufficiente per far fronte a tali obbligazioni, i soci sono chiamati a rispondere con il loro patrimonio personale. La responsabilità che lega i soci è illimitata, come nel caso dell’azienda individuale, ma anche solidale. Ogni socio, cioè, risponde delle obbligazioni contratte nell’esercizio dell’impresa con tutto quanto possiede personalmente, salvo poi rivalersi sugli altri soci per la parte da essi dovuta. • Eccezione soci accomandanti SaS, che rispondono nei limiti di quanto conferito.

  36. Società di capitali Le società di capitali sono persone giuridiche. La persona giuridica è un “organismo” unitario che viene considerato dall’ordinamento giuridico come soggetto di diritto, come un’entità, cioè, fornita di capacità giuridica propria e distinta dalle persone che concorrono a formarla. La società come tale, quindi, è titolare dell’azienda e ne rappresenta il soggetto giuridico. Essa risponde delle obbligazioni contratte nell’esercizio dell’impresa con il suo patrimonio. I soci, a differenza delle società di persone (e salvo casi particolari), hanno responsabilità limitata al patrimonio apportato nella società. Ciò spiega perché la legge prescriva dei limiti minimi per il patrimonio di cui deve essere dotata la società di capitali: 120.000 € per le S.p.A. e S.a.p.A., 10.000 € per le S.r.L.

  37. SOCIETA’ COOPERATIVA • La società cooperativa è quel tipo di società che si prefigge uno scopo mutualistico; in altre parole i soci, attraverso la società, possono riuscire ad ottenere beni, servizi ed occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle che otterrebbero qualora agissero singolarmente. • In considerazione della finalità mutualistica alle cooperative sono posti dei limiti alla remunerazione del capitale proprio e a ciascun socio è assegnato un voto indipendentemente dal capitale conferito. • Le cooperative possono essere a mutualità prevalente e godono di agevolazioni tributarie.

  38. ESEMPI • Cooperative di consumo: si propongono di fornire ai soci e anche a terzi non soci (se muniti di apposite licenze), generi di consumo di migliore qualità alle migliori condizioni possibili; • Cooperative di produzione e lavoro: attraverso la produzione di un bene, la fornitura di un servizio o l’assunzione di lavori per conto terzi garantiscono ai soci un lavoro stabile e giustamente remunerato; • Cooperative agricole: si occupano di coltivazione della terra, di acquisti e servizi di raccolta, conservazione e trasformazione dei prodotti, allevamento e vendita del bestiame, agricoltura biologica, agriturismo, ecc.; • Cooperative di edilizia abitativa: il loro obiettivo è quello di costruire alloggi da assegnare ai soci in proprietà o in affitto; • Cooperative di trasporto: si occupano del trasporto di cose e persone, carico e scarico delle merci, spedizioni anche per conto terzi, pulizie, facchinaggio, ecc.; • Cooperative della pesca: i soci sono pescatori che si propongono di esercitare in comune e con mezzi propri o conferiti alla cooperativa la pesca o attività ad essa affini sia in acque interne che marine;

  39. VANTAGGI E SVANTAGGI • Quando si intraprende una attività aziendale, una delle scelte é se avviare un’impresa individuale oppure costituire una società con altre persone. In questo secondo caso bisogna esaminare le varie forme giuridiche previste dal nostro ordinamento ed individuare la più adatta alle proprie esigenze. • La valutazione di “convenienza” va fatta alla luce di numerosi fattori, di natura non esclusivamente economica. Gli aspetti più importanti da valutare sono: • se provvedere individualmente al totale finanziamento del capitale necessario per la costituzione dell’azienda o conferirlo unitamente ad altri soci; • se farsi totalmente carico della responsabilità civile e di ogni altro rischio aziendale o condividerli con altri; • se assumere ogni decisione per la gestione aziendale in piena autonomia o condividere scelte e proposte di altre persone; • l’entità degli oneri per il funzionamento della società; • il regime contabile e fiscale.

  40. Soggetto economico • Con questo termine si vuole indicare chi ha il controllo dell’impresa, ossia chi ne determina le scelte di fondo (chi di fatto esercita il potere). • Talvolta è una persona o un gruppo di persone che non sono titolari di diritti di proprietà nell’impresa.

  41. Soggetto economico • azienda individualetitolare • società di personesoci, soci di maggioranza • società di capitalisoci di maggioranza, manager (public company)

  42. Classificazione secondo la natura del soggetto giuridico …

  43. AZIENDE PRIVATE AZIENDE PUBBLICHE

  44. AZIENDE PUBBLICHE • Sotto un profilo giuridico, l’azienda è pubblicaquando il suo soggetto giuridico è pubblico.

  45. AZIENDE PUBBLICHE • Assicurativo • Consap – Concess. Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. 100% • Difesa • Finmeccanica S.p.A. 30,2% • Energetico • ENEL S.p.A 31%; ENI S.p.A. 33,4% • Postale • Poste Italiane S.p.A. 100% • Servizi vari • Coni Servizi S.p.A 100%; Consip - Concessionaria Servizi Informativi Pubblici S.p.A. 100%; Cinecittà Holding S.p.A. 100% Italia Lavoro S.p.A. 100%; Sogesid - Società per la Gestione degli Impianti Idrici S.p.A.; 100%: Invitalia S.p.A. 100% • Servizi finanziari • Patrimonio dello Stato S.p.A. 100%

  46. AZIENDE PUBBLICHE • Trasporti • ENAV S.p.A. 100%; • Ferrovie dello Stato S.p.A. 100%; • AMT S.p.A. almeno 51% comune Genova e restante P. Amm.; • ATP S.p.A. Il maggior Azionista à la Provincia di Genova, che possiede il 66,16% del capitale sociale. Il restante 33,84% appartiene alla Provincia di La Spezia (3,30%) ed ai Comuni di Chiavari (8,98%), Lavagna (4,05%), Rapallo (7,12%), Santa Margherita Ligure (3,53%) e Sestri Levante (6,86%). • SAREMAR (100% Regione Sardegna) • Monopoli • Amministr. autonoma dei monopoli di Stato (giochi e tabacchi);

  47. AZIENDE PRIVATE • EXOR S.p.A (59,1% Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az.) • FIAT SpA(30% EXOR S.p.A) • Juventus SpA(63,77% EXOR S.p.A) • Croce verde • A.N.P.I. • Studio associato Dott. commercialisti • Basko SpA • Calzolaio • Corsica Ferries FranceSpA • Parrucchiere

  48. Classificazione secondo la dimensione …

  49. I  criteri più utilizzati  sono: • Volume d’affari (fatturato) • Numero di dipendenti e soci lavoratori • Il capitale dell’impresa non deve appartenere per il 25% o più a imprese di dimensioni maggiori; • Devono essere presenti tutti i requisiti, se uno di essi è al di sotto della soglia l’impresa rientra nella categoria superiore.

  50. Dipendenti Fatturato numero Mln € • Grandi imprese > 250 > 50 • Medie imprese tra 50 e 250 tra 10 e 50 • Piccole imprese tra 10 e 50 tra 2 e 10 • Micro imprese fino a 10 fino a 2

More Related