230 likes | 452 Views
Le informazioni rilevanti non sono equamente distribuite tra le parti e il processo di contrattazione non riesce a fare emergere le informazioni nascoste. I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE. I venditori sono più informati sulla qualità del prodotto degli acquirenti.
E N D
Le informazioni rilevanti non sono equamente distribuite tra le parti e il processo di contrattazione non riesce a fare emergere le informazioni nascoste I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE I venditori sono più informati sulla qualità del prodotto degli acquirenti I lavoratori conoscono meglio dell’ impresa le loro capacità e competenze I manager conoscono meglio degli azionisti le condizioni economiche dell’azienda
SELEZIONE AVVERSA AZZARDO MORALE L’informazione nascosta riguarda una azione da parte di una (o entrambe) le controparti. La rilevanza dell’asimmetria informativa è quindi post-contrattuale L’informazione nascosta riguarda una caratteristica del bene. La rilevanza dell’asimmetria informativa è pre-contrattuale ASIMMETRIE INFORMATIVE FALLIMENTO DEL MERCATO
SELEZIONE AVVERSA : George Akerlof (1970) “The Market for Lemons” Un articolo che analizza il mercato delle auto usate. Poiché la qualità dell’auto non è osservabile da parte dell’acquirente ma è conosciuta dal venditore (asimmetria informativa) è possibile comprare una macchina che dopo un po’ si rivela un …. “bidone” (un limone in americano!)
2 tipi di auto qualità Bassa ( L ) qualità Alta ( H )
PH PL SH 2000 DH SL 1000 DL QH QL 500 500 # 1 Se la qualità dell’auto fosse perfettamente osservabile esisterebbero due mercati distinti: uno per la qualità H e uno per la qualità L Il prezzo segnala correttamente la qualità dell’auto
Se i consumatori sanno che ci sono 500 auto H e 500 auto L ciascuno sa che c’è una probabilità del 50% di acquistare un’auto buona e 50% di acquistare un bidone Che cosa succede? Perché il rivenditore (che la conosce) semplicemente non dichiara la vera qualità del bene? # 2 La qualità dell’auto NON è osservabile. Gli acquirenti che desiderano un’auto H sanno che è possibile un bidone e quelli che si accontentano di un’auto L sanno che è possibile che acquistino un auto buona.
? … le giuro che non è un bidone… parola mia! il punto è che anche la qualità del rivenditore non è osservabile ! ! Vediamo allora cosa succede ….
PH PL SH SL DH 1500 DM DM DL QH QL 250 500 500 750 Poiché la qualità non è osservabile la domanda di mercato rifletterà questa incertezza: DM = Prob(auto buona) DH + Prob(bidone) DL DM = (1/2) DH + (1/2) DL
PH PL SH SL DH DM DM DMM DMM DMM DL QH QL 250 500 750 Questo processo può continuare fino a quando ….. Il processo di selezione avversa è innescato: la qualità bassa sta scacciando dal mercato la qualità alta. La domanda di mercato rifletterà la maggiore probabilità (750/1000 = ¾) di acquistare un bidone …. DMM = (1/3) DH + (3/4) DL
Il processo di selezione avversa è concluso: la qualità bassa ha eliminato dal mercato da qualità alta. Il prezzo di mercato segnala correttamente la qualità bassa, la sola disponibile. SH PH PL SL DH DMM DMM DL 0 QH QL 500
Le persone in cattiva salute hanno più propensione ad assicurarsi delle persone sane …. Aumenta la percentuale di persone assicurate che si ammalano, e che devono essere risarcite …. Per recuperare redditività l’assicurazione è costretta ad aumentare il premio …. …. ma un aumento di premio aumenta l’incentivo a non a acquistare la polizza da parte dei soggetti più sani … cioè l’assicurazione sta “selezionando” in modo avverso per se stessa i soggetti più rischiosi … … la polizza cessa di essere redditizia ed esce dal mercato. il mercato assicurativo: L’assicurato conosce meglio dell’assicurazione il proprio grado di rischiosità … L’assicurazione SANITARIA ….
Altri mercati viziati da asimmetrie informative … francobolli, monete, libri e dipinti rari (il venditore sa se sono veri oppure no ..) Muratori, idraulici, elettricisti … (sanno meglio del proprietario che cosa si è realmente guastato…) ristoranti … (conoscono meglio del cliente la qualità del cibo…) ma in fondo vi fidereste a comprare …. ad esempio…
Sistema di garanzie Diritto dei contratti Responsabilità del produttore in che modo le imprese risolvono il problema ? ORDINAMENTO GIURIDICO … oppure …
Rapporto di lungo periodo con i clienti Standardizzazione del prodotto Marchio R E P U T A Z I O N E
S E G N A L I il valore della reputazione (marchio, guida, curriculum, standardizzazione ..) è la sua capacità di trasmettere un segnale CREDIBILE
LA SEGNALAZIONE DI MERCATO Vincoli istituzionali che rendono il licenziamento costoso: sindacati, causa di lavoro … Se l’impresa investe in formazione il valore dell’investimento è non recuperabile se licenzia il lavoratore poiché si è rivelato poco produttivo L’impresa ha incentivo a sapere prima la qualità del lavoratore che assume Asimmetria Informativa i lavoratori dispongono di più informazioni sulla loro “qualità” rispetto all’impresa. L’impresa può verificare le capacità del lavoratore solo dopo l’assunzione Il mercato del lavoro perché semplicemente non assume i lavoratori e poi licenzia quelli di qualità bassa?
l’istruzione è un segnale FORTE segnale debole Chi preferireste assumere ? Un tizio ben vestito o uno che si è laureato a Harvard?
UN SEMPLICE MODELLO DI SEGNALAZIONE Impresa concorrenziale (profitti nulli) Lavoratori I (Bassa produttività): produttività = 1 Lavoratori II (Alta produttività): produttività = 2 Valore della produzione/anno = 10000 € Periodo di occupazione = 10 anni Ugual numero di Lavoratori I e lavoratori II Ricavo Atteso da I = 10000 € x 10 anni x 1 = 100000 € Ricavo Atteso da II = 10000 € x 10 anni x 2 = 200000 €
Se la qualità fosse osservabile …. Salario lavoratori I =10000 € /anno Salario lavoratori II =20000 € /anno Non riuscendo a discriminare …. Salario = ½ 10000 € /anno +½ 20000 € /anno = 15000 € /anno è un salario “sbagliato” : sono pagati troppo i lavoratori I e troppo poco i lavoratori II SELEZIONE AVVERSA
Il costo dell’istruzione è più alto per il lavoratori I : CI(y) =40000 y CII(y) =20000 y Cerchiamo un livello di y* usato dalle imprese tale che nessun lavoratore ha incentivo a simulare di essere di un tipo diverso dal proprio. In altre parole …. Introduciamo la possibilità di acquistare un segnale y: ISTRUZIONE Come definiamo un equilibrio?
L’impresa osserva y. Se y è maggiore o uguale a y* allora l’impresa decide che il lavoratore è del II tipo e gli viene offerto un salario di W=20000, se invece è minore l’impresa inferisce che è del I tipo e gli viene offerto un salario W=10000. L’impresa sa che dal punto di vista dei lavoratori la scelta è tra y=0 e y=y*. Inoltre sa che i lavoratori sceglieranno confrontando costi e benefici. Il problema per l’impresa è decidere y*: un y* troppo basso incentiverebbe i lavoratori del I tipo a simulare di essere del II tipo, un y* troppo alto incentiverebbe i lavoratori del II tipo a essere del I tipo.
I lavoratori del I tipo avranno convenienza a non simulare quando il costo di acquistare y* è maggiore del beneficio della simulazione (10000 € di salario in più per 10 anni) è minore del costo di istruirsi per un livello y*: I lavoratori del II tipo avranno convenienza a non simulare il beneficio della non simulazione (10000 € di salario in più per 10 anni) è maggiore del costo di istruirsi per un livello y*: SOLUZIONE: