240 likes | 516 Views
GLI ASPETTI FISCALI DELLA “RIFORMA BIAGI” Scuola superiore dell’economia e delle finanze Roma, 22 gennaio 2004. IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI. Prof. Avv. Benedetto Santacroce. FONTI NORMATIVE. DECRETO LEGISLATIVO 10 settembre 2003, n. 276
E N D
GLI ASPETTI FISCALI DELLA “RIFORMA BIAGI” Scuola superiore dell’economia e delle finanze Roma, 22 gennaio 2004 IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI Prof. Avv. Benedetto Santacroce
FONTI NORMATIVE DECRETO LEGISLATIVO 10 settembre 2003, n. 276 (GU n. 235 del 9-10-2003 - Suppl. Ordinario n. 159) attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30. Il testo è in vigore dal 24 ottobre 2003.
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO – c.d. STAFF LEASING CARATTERISTICHE fornitura professionale di manodopera somministratore fornisce a a tempo indeterminato utilizzatore lavoratori a termine rapporto trilaterale: somministratore - utilizzatore - lavoratore
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO – c.d. STAFF LEASING CARATTERISTICHE somministrazione e lavoro interinaleexL. 196/97
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO – c.d. STAFF LEASING CARATTERISTICHE somministrazione e lavoro interinaleexL. 196/97 Cassazione - Sezione Lavoro n. 3020 del 27 febbraio 2003 contratto di fornitura lavoro temporaneo: società lavoro interinale – società utilizzatrice rapporto di lavoro interinale composto da contratto di prestazione lavoro temporaneo: società lavoro interinale – prestatore di lavoro per lavoratore, fonte esclusiva del rapporto è il contratto di prestazione (c.d. contratto base) in caso di contrasto tra termine finale contenuto nel contratto prestazione e contratto di fornitura rileva il termine contenuto nel primo contratto anche nei confronti dell’impresa utilizzatrice
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO – c.d. STAFF LEASING ASPETTI FISCALI • C.M. 326/97 • R.M. 121/2002 • R.M. 348/2002 riferimento a interpretazioni ministeriali su fornitura lavoro interinale riferimento ai soggetti del contratto dipendente del somministratore lavoratore “somministrato” reddito lavoro dipendente art. 46 TUIR eventuale indennità di disponibilità rientra in redditi lavoro dip.: sono tali quelli che derivano da rapporti aventi ad oggetto prestazione lavoro alle dipendenze e sotto la direzione altrui …
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO – c.d. STAFF LEASING ASPETTI FISCALI datore di lavoro del lavoratore “somministrato”: responsabile diretto pagamento retribuzione e contributi somministratore sostituto di imposta: obblighi ex art. 23 DPR 600/73 non assume in organico il lavoratore, anche se responsabile in solido col somministratore per retribuzione e contributi utilizzatore paga corrispettivo al somministratore per servizio: costo ai fini reddito impresa
LAVORO INTERMITTENTE – c.d. JOB ON CALL CARATTERISTICHE lavoratore si mette a disposizione dietro chiamata ne utilizza utilizzatore prestazione lavorativa a carattere discontinuo o intermittente nessun limite temporale rapporto bilaterale: utilizzatore - lavoratore
LAVORO INTERMITTENTE – c.d. JOB ON CALL ASPETTI FISCALI reddito lavoro dipendente art. 46 TUIR lavoro intermittente eventuale indennità di disponibilità rientra in redditi lavoro dip.: sono tali quelli che derivano da rapporti aventi ad oggetto prestazione lavoro alle dipendenze e sotto la direzione altrui … lavoro intermittente si inquadra nello schema lavoro dipendente relazione illustrativa D.Lgs. art. 39 DLgs 276/2003: … lavoratore si computa nell’organico aziendale …
LAVORO RIPARTITO– c.d. JOB SHARING CARATTERISTICHE due lavoratori assumono in solido adempimento prestazione lavorativa unica identica adempimento prestazione: responsabilità personale e diretta singolo lavoratore in caso impossibilità 1 o entrambi lavoratori: divieto sostituzione da parte di 3° salvo consenso datore dimissioni o licenziamento 1 dei lavoratori: viene meno intero vincolo regolamentazione job sharing: contrattazione collettiva; in mancanza, disciplina lavoro subordinato
LAVORO RIPARTITO– c.d. JOB SHARING ASPETTI FISCALI reddito lavoro dipendente art. 46 TUIR lavoro ripartito
LAVORO A TEMPO PARZIALE – c.d. PART-TIME CARATTERISTICHE introdotte modifiche a D.Lgs. 25 febbraio 2000, n. 61 solo per part-time orizzontale (prima anche per verticale e misto) lavoro supplementare consentito per part-time verticale o misto lavoro straordinario
LAVORO A TEMPO PARZIALE – c.d. PART-TIME ASPETTI FISCALI reddito lavoro dipendente art. 46 TUIR lavoro a tempo parziale
APPRENDISTATO CARATTERISTICHE 3 tipologie contrattuali di formazione per espletamento diritto-dovere di istruzione professionalizzante per acquisizione diploma o percorsi di alta formazione finalizzato a conseguimento qualifica professionale finalizzato a qualificazione attraverso formazione sul lavoro finalizzato a conseguimento titolo studio di livello secondario
APPRENDISTATO ASPETTI FISCALI reddito lavoro dipendente art. 46 TUIR apprendistato
CONTRATTO DI INSERIMENTO (ex C.F.L.) CARATTERISTICHE diretto a realizzare inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro attraverso progetto individuale di adattamento • lavoratori: • soggetti di età tra 18 e 29 anni (ex CFL sino a 32) • disoccupati di lunga durata da 29 a 32 anni • lavoratori con più di 50 anni senza lavoro • lavoratori che desiderano riprendere attività dopo 2 anni senza lavoro • persone affette da handicap fisico, mentale o psichico • datori di lavoro: • enti pubblici economici, imprese e consorzi • gruppi di imprese • associazioni professionali, socio-culturali, sportive • fondazioni • enti di ricerca, pubblici e privati
CONTRATTO DI INSERIMENTO (ex C.F.L.) ASPETTI FISCALI reddito lavoro dipendente art. 46 TUIR contratto di inserimento si applicano incentivi economici previsti da attuale disciplina CFL
LAVORO A PROGETTOex CO.CO.CO. CARATTERISTICHE uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso determinazione dei progetti da parte del committente gestione autonoma dei progetti da parte del collaboratore coordinamento con l’organizzazione del committente non rileva tempo impiegato per esecuzione attività lavorativa
LAVORO A PROGETTO ASPETTI FISCALI disciplina civilistica DLgs 276/2003 forma di lavoro autonomo art. 47 co. 1 lett. c-bis T.U.I.R. reddito da co.co.co.: reddito assimilato a lavoro dipendente solo con esercizio delega fiscale (L. 80/03), parificazione trattamento civilistico e fiscale: lavoro a progetto come lavoro autonomo art. 3 co. 1 lett. b, n. 8 L. 80/2003 riforma fiscale inclusione reddito da co.co.co. nel reddito di lavoro autonomo
LAVORO OCCASIONALE lavoro occasionale (prestazioni occasionali generiche) art. 61 co. 2 D.Lgs. 276/2003 lavoro accessorio (prestazioni occasionali di tipo accessorio) artt. 70 ss. D.Lgs. 276/2003 CARATTERISTICHE
LAVORO OCCASIONALE (prestazioni occasionali generiche) ASPETTI FISCALI art. 47 co. 1 lett. l T.U.I.R. reddito diverso (nei limiti 5000 € annui) purché compensi non percepiti nell’esercizio arti e professioni • sostituto d’imposta: • cedolino paga • CUD
LAVORO OCCASIONALE (prestazioni occasionali generiche) ASPETTI FISCALI art. 81 co. 1 lett. l T.U.I.R. reddito diverso (anche fuori dai limiti 5000 € annui) purché compensi non percepiti nell’esercizio arti e professioni • sostituto d’imposta: • effettua la ritenuta del 20%
LAVORO ACCESSORIO (prestazioni occasionali di tipo accessorio) ASPETTI FISCALI art. 72 D.Lgs. 276/2003 esenzione fiscale compensi percepiti a condizione rispetto limiti 30 gg. lavorativi e 3000 € se superati limiti compenso ma si rimane entro 5000 €, dovrebbe potersi applicare norma per lavoro occasionale c.d. generico (cioè reddito diverso)