310 likes | 509 Views
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”. Un caso di polmoniti ricorrenti. AIF Dott.ssa M. Cerbone. Tutor Prof F.Saitta. Mariachiara. Ricovero presso l’Ospedale Santa Maria delle Grazie per: febbre Nota al reparto per ripetuti ricoveri per polmoniti ricorrenti
E N D
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Un caso di polmoniti ricorrenti AIF Dott.ssa M. Cerbone Tutor Prof F.Saitta
Mariachiara Ricovero presso l’Ospedale Santa Maria delle Grazie per: • febbre Nota al reparto per ripetuti ricoveri per polmoniti ricorrenti (ultimo episodio un mese prima) Età: 5 anni e 4 mesi
All’ingresso: • Parametri auxologici nella norma • Tosse produttiva • TC: 37.8 C° • SaO2 in aria: 93% • Parametri vitali nella norma • Assenza di segni di distress respiratorio • Al torace: presenza di soffio bronchiale in sede basale sinistra
La storia • Primogenita nata a termine (40ws) da PS • PN 3250 gr • Ad 8 ore di vita distress respiratorio senza apparente causa per cui praticava ossigenoterapia sotto cappetta • Nel corso del ricovero in TIN riscontro di: • Valvola aortica biscupide e pervietà del dotto arterioso • Dall’età di 8 mesi affetta da asma per cui dall’età di 4 anni è in profilassi con Montelukast e Salmeterolo+Fluticasone • Rinite cronica ostruttiva • Polmoniti ricorrenti dall’età di 3 mesi • Tosse cronica produttiva dall’età di 2 anni
Polmoniti ricorrenti • Definizione: ≥ 2 episodi in un anno o ≥ 3 episodi nel corso della vita con evidenza radiografica di risoluzione tra gli episodi • Frequenza: 7.7-9% di tutti i bambini con polmonite Kaplan et al, Clin Ped, 2006; Panitch et al, Pediatr Infect Dis J, 2005
Approccio diagnostico INFEZIONI NORMALI RICORRENTI!! Ripetere Rxtorace nei periodi asintomatici Risposta alla terapia dell’asma normale no Polmoniti ricorrenti: confermate con radiografia del torace? si Storia suggestiva MRGE/Aspirazione si si MRGE/ASPIRAZIONE ASMA Opacità sempre nella stessa sede Opacità in sedi diverse no PRIMARIA SECONDARIA Immunodeficienza Alterazioni strutturali polmone Broncoscopia/TC/RM Alterazioni del trasporto mucociliare SEQUESTRI MALFORMAZIONI ADENOMATOSO-CISTICHE CISTI BRONCOGENE Alterazioni strutturali vie aeree FIBROSI CISTICA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Ostruzioni extraluminali Ostruzioni intraluminali STENOSI BRONCHIALE BRONCOMALACIA, FISTOLA TRACHEO-ESOFAGEA BRONCHIECTASIE CORPO ESTRANEO LINFONODI INGRANDITI ANOMALIE VASCOLARI TUMORI PARENCHIMALI Kaplan et al, Clin Ped, 2006; Panitch et al, Pediatr Infect Dis J, 2005
Indagini di I livello • Emocromo: leucocitosi neutrofila (GB:22080/mcL; Neu:86.4%) • Indici infiammatori aumentati: (PCR: 10.6 vn 0.0-0.8; procalcitonina: 0.35 vn <0.09) • IgM anti Mycoplasma: negative • PRIST: nella norma • Skin Prick test per aereoallergeni: negativi • Intradermoreazione di Mantoux: negativa • Test del sudore: negativo • Ig totali, sottopopolazioni linfocitarie, sottoclassi delle IgG: nella norma
Approccio diagnostico Ripetere Rx torace nei periodi asintomatici Risposta alla terapia dell’asma normale no Polmoniti ricorrenti confermate con radiografia del torace si si si Storia suggestiva ASMA MRGE/ASPIRAZIONE Opacità sempre nella stessa sede Opacità in sedi diverse no PRIMARIA SECONDARIA Immunodeficienza Alterazioni strutturali polmone Broncoscopia/TC/RM Alterazioni del trasporto mucociliare SEQUESTRI MALFORMAZIONI ADENOMATOSO-CISTICHE CISTI BRONCOGENE Alterazioni strutturali vie aeree Ostruzioni extraluminali FIBROSI CISTICA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Ostruzioni intraluminali STENOSI BRONCHIALE BRONCOMALACIA, FISTOLA TRACHEO-ESOFAGEA BRONCHIECTASIE CORPO ESTRANEO LINFONODI INGRANDITI ANOMALIE VASCOLARI TUMORI PARENCHIMALI Kaplan et al, Clin Ped, 2006; Panitch et al, Pediatr Infect Dis J, 2005
Imaging polmonare TC con mdc HCRT • Aspetto substenotico del bronco lobare inferiore sinistro con parenchima atelettasico • Multiple bronchiectasie • Obliterazione del recesso costodiaframmatico posteriore (epatizzazione polmonare) • Aspetto substenotico del bronco lobare inferiore sinistro con consolidazione della piramide basale • Multiple bronchiectasie distali (diamentro < 10 mm) • Obliterazione del recesso costodiaframmatico posteriore • A destra qualche lieve stria disventilatoria al lobo medio
Broncoscopia + BAL Broncoscopia: • A destra normale orientamento e calibro dei bronchi esplorabili, • A sinistra bronco principale pervio e di calibro conservato; diramazioni secondarie pervie alla triforcazione, con bronco lobare inferiore di calibro uniformemente ridotto Lavaggio broncoalveolare: • Negativo per virus respiratori, CMV, micobatteri, Aspergillo, miceti/dimorfici
Approccio diagnostico Polmoniti ricorrenti confermate con radiografia del torace si Opacità sempre nella stessa sede Opacità in sedi diverse Alterazioni del trasporto mucociliare Alterazioni strutturali polmone Broncoscopia/TC/RM FIBROSI CISTICA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Alterazioni strutturali vie aeree Ostruzioni extraluminali SEQUESTRI MALFORMAZIONI ADENOMATOSO CISTICHE CISTI BRONCOGENE Ostruzioni intraluminali STENOSI BRONCHIALE BRONCOMALACIA, FISTOLA TRACHEO-ESOFAGEA BRONCHIECTASIE CORPO ESTRANEO LINFONODI INGRANDITI ANOMALIE VASCOLARI TUMORI PARENCHIMALI Kaplan et al, Clin Ped, 2006; Panitch et al, Pediatr Infect Dis J, 2005
Bronchiectasie FIBROSI CISTICA ATIPICA DISCINESIA CLILIARE PRIMITIVA Analisi molecolare CFTR Misurazione dell’nNO Brushing nasale o bronchiale per analisi funzione ciliare
Problemi di Mariachiaria • Distress respiratorio inspiegato alla nascita • Valvola aortica bicuspide • Tosse cronica produttiva • Asma resistente alle terapie • Rinite cronica ostruttiva • Polmoniti ricorrenti • Bronchiectasie • Atelettasia basale sinistra
Bronchiectasie FIBROSI CISTICA DISCINESIA CLILIARE PRIMITIVA Analisi molecolare CFTR Misurazione dell’nNO Brushing nasale o bronchiale per analisi funzione ciliare NEGATIVA
Screening per PCD • Ossido nitrico nasale: narice destra: 47 ppb; narice sinistra 56 ppb (valori ridotti) • Analisi ultrastruttura cilia dopo brushing nasale: Discinesia ciliare primitiva per difetto del braccio interno di dineina e dei ponti radiali
Discinesia ciliare primitiva • Caratteristiche cliniche: • Periodo neonatale: rinorrea continua dal 1° giorno di vita, distress respiratorio in nati a termine senza evidenti cause predisponenti (40%), situs inversus (23%-50%), cardiopatie congenite • Infanzia: Rinite cronica, tosse cronica, otiti medie ricorrenti (82%) e riduzione dell’udito, sinusite cronica (37%), polmoniti ricorrenti (82%), asma resistente alle terapie, bronchiectasie “idiopatiche” • Età adulta: poliposi nasale (15%), asma resistente alle terapie, infertilità maschile, gravidanze ectopiche nelle donne • Malattia rara (prevalenza 1/15-30000) a trasmissione AR (AD, X-linked) • Anomalia della struttura e della funzione ciliare con alterata clearance mucociliare Leigh et al, Proc Am Thorac Soc, 2011; Beucher et al, Rev Mal Resp, 2011; Hogg et al, Pediatric Respiratory Reviews , 2009; Bush et al, Arch Dis Child 2007
Discinesia ciliare primitiva • Screening • Misurazione dell’ossido nitrico nasale: >250 ppb esclude al 97% PCD • Diagnosi: • Analisi ultrastrutturale al microscopio elettronico delle cilia da brushing dell’epitelio respiratorio (nasale o bronchiale) • Analisi del battito ciliare mediante microscopia digitale ad alta velocità • Culture di cellule per differenziare tra forme primarie e secondarie • Test genetico: 50% dei pazienti è portatore di una mutazione nota Forme primitive o secondarie? Età media alla diagnosi: 4-6.5 anni Beucher et al, Rev Mal Resp, 2011; Hogg et al, Pediatric Respiratory Reviews , 2009; Bush et al, Arch Dis Child 2007
Difetti ultrastrutturali Bush et al, Arch Dis Child 2007; Hogg et al, Pediatric Respiratory Reviews , 2009
Genetica • Eterogenea: assonema composto da 360 proteine • Mutazioni in 11 geni identificate: Indagine genetica di Mariagrazia: in corso Zariwala et al, Proc Am Thorac Soc, 2011; Hogg et al, Pediatric Respiratory Reviews , 2009
Gestione PCD • Problematiche respiratorie: • Monitoraggio della saturazione e della funzione polmonare • Fisioterapia respiratoria • Antibioticoterapia: • No profilassi antibiotica • Inizio ai primi segni di peggioramento dei sintomi polmonari • Ove possibile basata su precedenti colture • In caso di isolamento di P. Aeruginosa antibiotici anti-Pseudomonas a lungo termine per via areosolica • Terapia “mucoattiva” inalatoria?(ipertonica, Dnasi, mannitolo) Sagel et al Proc Am Thorac Soc, 2011; Bush et al, Arch Dis Child 2007
Gestione PCD • Problematiche ORL (85%): • In genere autorisolventesi all’età di 13 anni circa • Controindicato inserimento di tubo di ventilazione: elevato rischio di otorrea post-operatoria e perforazione membrana timpanica!! • Se otorrea: applicazione di gocce auricolari antibiotiche anti-Pseudomonas • Infertilità: • Prevalentemente maschile (successi riportati con ICSI) Sagel et al Proc Am Thorac Soc, 2011; Bush et al, Arch Dis Child 2007
E Mariagrazia? Problematiche ORL: Esame audiometrico: ipoacusia neurosensoriale bilaterale Rinofibroscopia: turbinati ipertrofici con vegetazioni adenoidee Bronchiectasie+Atelettasia polmonare: TC torace con e senza mdc a 6 mesi: “persiste riconoscibile sovvertimento strutturale del parenchima polmonare a carico del lobo polmonare inferiore sinistro a livello dorsale compatibile con epatizzazione polmonare” Indicazione all’intervento di lobectomia inferiore sinistra
Lobectomia • Esami preoperatori: • Allungamento dell’aPTT deficit del fattore XII della coagulazione • Non aumento del rischio emorragico post-intervento • Decorso post-operatorio: • Respiro spontaneo in aria ambiente • Dolore post-operatorio controllato da Tramadolo • Pneumotorace di lieve entità a livello apicale sinistro+enfisema sottocutaneo a sinistra FKT respiratoria + O2 terapia 2L/min • Rx torace di controllo: a destra esiti di pneumopatia cronica; a sinistra esiti di intervento chirurgico e segni di pneumopatia cronica
Follow-up • Terapia: • Evitare fumo passivo • Limitare i contagi • Disostruzione nasale frequente mediante docce nasali • Mometasone spray nasale • Fisioterapia respiratoria con l’aiuto della PEP-Mask • Follow-up: • Trimestrale con controllo clinico e dell’espettorato (e non appena possibile della funzionalità respiratoria)
Conclusioni • Le polmoniti ricorrenti sono spesso associate ad una patologia organica sottostante • I sintomi di presentazione della PCD sono aspecifici (alto indice di sospetto!) • Diagnosi precoce per limitare compromissione della funzione respiratoria e per counseling genetico • In caso di alterazioni del parenchima polmonare localizzate (bronchiectasie, atelettasia) le polmoniti ricorrenti della PCD possono riguardare una sola sede
Conclusioni • Pensare ad una PCD in caso di: • Polmoniti ricorrenti dopo aver escluso asma, MRGE/aspirazione e fibrosi cistica, disordini immunologici • Sintomi a carico delle alte e basse vie respiratorie in associazione con cardiopatie congenite±storia di distress respiratorio alla nascita±situs inversus • Sintomi respiratori (asma, otiti, sinusiti, riniti, polmoniti) che non rispondano alle comuni terapie