1 / 15

Valutazione riserva sinistri: metodo della catena

Valutazione riserva sinistri: metodo della catena. Cinquilli Noemi Garcia Viviana Leonardi Simone Sperandeo Valerio. Perché si genera la riserva sinistri?. Sinistri denunciati e registrati dall’impresa nell’esercizio stesso (o precedenti) non ancora pagati alla sua chiusura

kaori
Download Presentation

Valutazione riserva sinistri: metodo della catena

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Valutazione riserva sinistri: metodo della catena Cinquilli Noemi Garcia Viviana Leonardi Simone Sperandeo Valerio

  2. Perché si genera la riserva sinistri? • Sinistri denunciati e registrati dall’impresa nell’esercizio stesso (o precedenti) non ancora pagati alla sua chiusura • Sinistri accaduti nell’esercizio stesso (o in precedenti), ma non registrati alla chiusura: I.B.N.R. (IncurredButNotReported)

  3. Metodo della catenaParametri del modello t: prevedibile durata massima del differimento del risarcimento (definitivo) dei sinistri importi dei risarcimenti di sinistri della generazione i (i=0,….,t), effettuati con j anni di differimento (j=0,….,t-i) : risarcimenti di sinistri cumulati della generazione i effettuati nei primi j anni di differimento = somma dei pagamenti già effettuati e di quelli previsti relativi a risarcimenti di sinistri della generazione 0 e precedenti Il link ratio è ipotizzato costante rispetto alle varie generazioni (ipotesi fondamentale del modello)

  4. Triangolo Run Off dei risarcimenti cumulati I valori nella tabella sono i risarcimenti cumulati relativi ai sinistri registrati nell’anno (generazione) i pagati con j anni di differimento. Poiché oggi ci troviamo nell’anno t i valori nel triangolo superiore della tabella si riferiscono al passato mentre quelli nel triangolo inferiore sono futuri e devono essere stimati. Lo faremo ipotizzando, sulla base dell’ipotesi fondamentale, che la progressione dei risarcimenti futuri cumulati sia la stessa dei risarcimenti passati

  5. Passi computazionali • Calcolo dei fattori di sviluppo: = ; j=1,…,t • Stima dei pagamenti futuri cumulati: =h=1,…,t; k=t-h+1,…,t • Importi cumulati stimati finali: = con = • Calcolo riserva globale: -)

  6. Esempio pratico Tabella dei risarcimenti cumulati dal 2009 al 2013. Vogliamo stimare la riserva sinistri alla fine dell’ultimo anno.

  7. Calcolo dei fattori di sviluppo = • ==1,465 • ==1,084 • =1,045 • =1,025 • =1,017

  8. Stima dei pagamenti futuri cumulati = = = 2062*1,084*1,045*1,025=2394

  9. Calcolo riserva globale 3110-1798=1312 2435-2062=373 -)

  10. Grazie alla sua semplicità e all’esiguità delle informazioni richieste, il metodo della catena è molto diffuso per portafogli di grandi dimensioni ed è utilizzato come termine di paragone per i risultati ottenuti con altre tecniche; • Possono, però, verificarsi delle distorsioni relative alle ipotesi del processo: • Cambiamenti nella politica di gestione dei sinistri tra le diverse generazioni; • Effetti inflazionistici;

  11. Esempio con inflazione. Fattori inflattivi • Passaggio da 2009 a 2010: 11%; • Passaggio da 2010 a 2011: 10,5%; • Passaggio da 2011 a 2012: 12%; • Passaggio da 2012 a 2013: 15%; • Tasso ipotizzato per gli anni futuri: 12%. Si procede ad un aggiustamento dei dati e ad una nuova sequenza di stime inflazionando i singoli importi , cioè i risarcimenti non cumulati

  12. Tabella x 1,15 x 1,12 x 1,105 = 960 x 1,423 = 1366,31

  13. Riportiamo i nuovi valori dei fattori di sviluppo: (infl)=1,415; (infl)=1,069; (infl)=1,034; (infl)=1,016 (infl)=1,011. Sulla base di questi costruiamo la tabella degli importi inflazionati cumulati noti e stimati :

  14. Tabella dei pagamenti annuali previsti in futuro = Importi inflazionati secondo l’ipotesi di tasso costante pari al 12%.

  15. Calcolo riserva globale Luciano Daboni, Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni

More Related