1 / 24

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Presidente Chiar. mo Prof. Fabio Facchinetti Gravidanze a basso rischio. Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto tradizionale: IN CHE MODO IL CONTATTO PELLE-A-PELLE E

kato
Download Presentation

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Presidente Chiar. mo Prof. Fabio Facchinetti Gravidanze a basso rischio. Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto tradizionale: IN CHE MODO IL CONTATTO PELLE-A-PELLE E LA PRIMA SUZIONE INFLUENZANO L’ALLATTAMENTO ESCLUSIVO AL SENO. RELATORE LAUREANDA Ost. Marisa Negri Silvia Plizza Anno Accademico 2011-2012

  2. Perchè il contatto pelle-a-pelle alla nascita e l’inizio dell’allattamento entro la prima ora sono così importanti? • Aumenta TC del neonato • Regola la FC, FR • Favorisce lo sviluppo del Sistema Immunitario  Previene le infezioni neonatali • Diminuisce lo stress e il consumo di energie  Aumenta la sensazione di calma e piacere Previene l’Ipoglicemia Inoltre ....

  3. Il bambino riceve colostro, “oro liquido” • E’ ricco anticorpi e globuli bianchi  Proteggono dalle infezioni neonatali • Contiene fattori di crescita  Aiutano l’intestino a maturare più in fretta • E’ ricco di vitamina A  Previene infezioni agli occhi e altre malattie • Favorisce una più rapida espulsione del meconio  Previene l’ittero patologico

  4. Stimola il rilascio di ossitocina • Provoca la contrazione uterina:  Favorisce l’espulsione della placenta  Riduce il rischio di emorragia post-partum • Stimolal’eiezione di latte dal seno materno  Favorisce l’inizio dell’allattamento, l’arrivo della montata lattea Facilita la relazione e il vincolo affettivo tra madre e bambino, alla base del benessere psico-fisico e sociale di questa diade

  5. Alla nascita: • OT  picco massimo entro 1h dal parto • Endorfine  effetto analgesico • Catecolammine • PRL (dopo il secondamento) L’importanza della 1a ora Se si verifica il CONTATTO PELLE-A-PELLE: - ACTH, cortisolo - Assetto ormonale di tipo parasimpatico  effetti: anabolismo e sedazione - Stress, fatica derivante dal parto - Sensazione di dolore (effetto endorfine) - Sensazione di benessere, calma, tranquillità  Garantisce la qualità del piacere del primo incontro  Rinforza il bisogno di attaccamento e accudimento del bambino Alti livelli di OT (secrezione di latte) + Riflesso attivo di ricerca Prima suzione del neonato  Alti livelli di PRL  Ricerca di una reiterazione dell’esperienza positiva Allattamento ottimale (OMS)

  6. Alla nascita: • OT  picco massimo entro 1h dal parto • Endorfine  effetto analgesico • Catecolammine • PRL (dopo il secondamento) L’importanza della 1a ora Se non si verifica il CONTATTO PELLE-A-PELLE:  Separazione - ACTH, cortisolo - Assetto ormonale di tipo simpatico surrenalico  effetti: catabolismo e stati di allerta - lo stress, la fatica del parto  L’adattamento neonatale è reso più difficile- Sensazione di dolore ( endorfine) - Viene a mancare l’imprinting  Nel bambino = PIANTO  Nella madre = SENSO DI INADEGUATEZZA OT fino a livelli basali dopo 1h dal parto Non si verifica prima suzione  PRL  Più difficoltà nell’allattamento esclusivo al seno Interruzione precoce dell’allattamento esclusivo al seno (prima dei 6 mesi)

  7. Scopo dello studio Determinare se il contatto pelle-a-pelle e il primo attacco al seno entro due ore dal parto hanno un effetto positivo per quanto riguarda la riuscita e la durata dell’allattamento esclusivo al seno

  8. Materiali e metodi • 2 popolazioni di diadi madre-bambino • 2 questionari 1. durante il post-partum 2. a distanza di 1 – 3 – 5 mesi dal parto CENTRO NASCITA (145) SALA PARTO TRADIZIONALE (176) 321 casi

  9. Risultati Caratteristiche della popolazione in esame (321 casi)

  10. Curva di allattamento esclusivo al seno Confronto tra Centro Nascita (CN) e Sala Parto (SP)

  11. Curva di allattamento esclusivo al seno Confronto tra Primipare e Pluripare, del CN e SP Tra le pluripare: Al Centro Nascita: 80% esp. Precedente + 8,2% esp. Precedente - In Sala Parto: 78,4% esp. Precedente + 21,6% esp. Precedente -

  12. Curva di allattamento esclusivo al seno Confronto tra madri con “BASSA scolarità” vs. “ALTA scolarità

  13. Curva di allattamento esclusivo al seno Confronto tra madri che “hanno fatto il CPP” vs. “non hanno fatto il CPP” Primipare • Al Centro Nascita: • 91,8%SI CPP • 8,2%NO CPP • In Sala Parto: • 70,2%SI CPP • 29,8%NO CPP

  14. Curva di allattamento esclusivo al seno Confronto tra madri che “hanno fatto il CPP” vs. “non hanno fatto il CPP” Pluripare Al Centro Nascita: 22,6%SI CPP 77,4%NO CPP In Sala Parto: 13%SI CPP 87%NO CPP

  15. Frequenza% di pelle-a-pelle (SI/NO) e attacco al seno (SI/NO) Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto • 67,9%“SI pelle-a-pelle + • SI attacco al seno” • 32,1%“NO pelle a pelle e/o • NO attacco al seno”

  16. Frequenza% di pelle-a-pelle (SI/NO) e attacco al seno (SI/NO) Confronto per parità e luogo del parto

  17. Curva di allattamento esclusivo al seno (pelle-a-pelle SI/NO e attacco al seno SI/NO) Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto

  18. Caratteristiche delle 189 donne (58,9% del totale) che al V mese allattano esclusivamente al seno  149 (l’89% su 166) riprenderanno il lavoro dopo 7-8 mesi (media) • Tra le pluripare: • 79,5% precedente esperienza + • 20,5% precedente esperienza -

  19. Frequenza% di “BASSA scolarità” e “ALTA scolarità” Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto • Al Centro Nascita: • BASSA scolarità = 4% • ALTA scolarità = 96% • In Sala Parto: • BASSA scolarità = 20% • ALTA scolarità = 80%

  20. Frequenza% di pelle-a-pelle (SI/NO) + attacco al seno (SI/NO) Confronto per parità e luogo del parto

  21. Puerpere del Centro Nascita Pluripare Attività lavorativa non ostacolante Non partecipazione al CPP Alta scolarità Contatto pelle-a-pelle e Prima suzione durante il post-partum All’interno di questo gruppo si evidenzia una più alta percentuale di:

  22. Conclusioni In entrambe le popolazioni: Il contatto pelle-a-pelle e il primo attacco al seno entro due ore dalla nascita  favoriscono l’inizio di un allattamento ottimale, che dura nel tempo. Dal confronto tra Centro Nascita e Sala Parto è emerso che: • Inoltre anche altri fattori influenzano l’allattamento: • - Pluriparità • Alta scolarità Al V mese il tasso di allattamento esclusivo al seno è più alto al Centro Nascita. Fattori PROTETTIVI Non ha influito - Partecipazione al CPP

  23. Al Centro Nascita: • è la % di contatto pelle a pelle e primo attacco al seno durante il post-partum • è la % donne diplomate/laureate • Aspetti organizzativi del Centro Nascita - Rapporto One-to-One - No interferenze esterne - Metodi naturali di analgesia - Posizioni libere e più movimento - Contatto pelle-a-pelle  Ricerca del seno Inizio allattamento - Evitare il taglio immediato del cordone ombelicale - Rimandare qualsiasi procedura invasiva o stressante - Motivazione tra le donne che scelgono di partorire al Centro Nascita

  24. GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related