1 / 47

CAP: approccio terapeutico

Polmonite Comunitaria-Clinica e procedure diagnostiche. CAP: approccio terapeutico. Posta la diagnosi di CAP, per gestire razionalmente il paziente, è necessario:. 9.

kaycee
Download Presentation

CAP: approccio terapeutico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Polmonite Comunitaria-Clinica e procedure diagnostiche CAP: approccio terapeutico Posta la diagnosi di CAP, per gestire razionalmente il paziente, è necessario: 9 1. Intervenire rapidamente per stabilire il grado di gravità ed i fattori di rischio del paziente, per decidere se trattarlo a domicilio o inviarlo in ospedale 2. Impostare una terapia antibiotica empirica e ragionata

  2. Polmonite Comunitaria-Clinica e procedure diagnostiche Parametri PORT* 1997 • Stratificazione dei pazienti in 5 classi (I - V) per mezzo di 20 • variabili (età, presenza di altre affezioni, esame obiettivo, referti di laboratorio) • Il rischio di mortalità è: • - Basso per le classi I - III (0,1 - 2,8%) • - Moderato per la classe IV (8%) • - Elevato per la classe V (29%) • * Pneumonia Outcomes Research Team MJ Fine, NEJM 1997

  3. Parametri PORT* 1997 Mortalità per polmonite ambulatoriale Polmonite Comunitaria-Clinica e procedure diagnostiche CLASSEN° PAZIENTI MORTALITÁ (%) OSPEDALIZZAZIONE 1 3.034 0,1 NO 2 5.778 0,6 NO 3 6.790 2,8 SÌ (breve) 4 13.104 8,2 SÌ 5 9.333 29,2 SÌ < 50 anni < 70 punti 71-90 91-130 > 131 * Pneumonia Outcomes Research Team MJ Fine, NEJM 1997

  4. Parametri PORT* 1997 Calcolo dello score (I) Polmonite Comunitaria-Clinica e procedure diagnostiche Età Punti maschi età (in anni) femmine età (in anni) - 10 soggetti in residenze protette età (in anni) + 10 Altre affezioni neoplasie + 30 epatopatie + 20 scompenso cardiaco congestizio + 10 vasculopatie cerebrali + 10 nefropatie + 10 * Pneumonia Outcomes Research Team MJ Fine, NEJM 1997

  5. Parametri PORT* 1997 Calcolo dello score (II) Polmonite Comunitaria-Clinica e procedure diagnostiche Esame obiettivo Punti Alterazione sensorio + 20 Polipnea (F.R. >30 atti/min) + 20 Pressione sistolica <90 mm Hg + 20 Temperatura <35°C o >40°C + 15 Frequenza cardiaca >125/min + 10 * Pneumonia Outcomes Research Team MJ Fine, NEJM 1997

  6. Parametri PORT* 1997 Calcolo dello score (III) Polmonite Comunitaria-Clinica e procedure diagnostiche REFERTI DI LABORATORIO PUNTI pH <7,35 + 30 Azotemia >30 mg/dl + 20 Sodio <130 mEq/L + 20 Glicemia >13,9 mmol/L + 10 Ematocrito <30% + 10 PaO2 <60 mm Hg + 10 Versamento pleurico + 10 SaO2% < 90-93% * Pneumonia Outcomes Research Team MJ Fine, NEJM 1997

  7. Fig.1Algoritmo - Iter diagnostico della CAP - Territorio - Ambito Ospedaliero 1) Anamnesi+Es.obiettivo 2) Rx Torace (se praticabile) 3) Saturazione e/o Emogasanalisi; Fr, PA, FC 4) Esami ematochimici: Emocromo+ F, Az, Cr, Na, K, SGOT, SGPT,PCR (se praticabile) 5) Indice di gravità CURB-65 Indice di gravità CURB-65, CRB-65 Confusione mentale Urea>20 mg/dl- Sat O2<92% ? Frequenza respiratoria>30/minuto Pressione arteriosa PAS<90 o PAD<60mmHg Anni>65anni ? 0->1 2 >3 Classe 1 Mortalità Bassa (1,5%) Classe 2 Mortalità Intermedia (9,2%) Classe 3 Mortalità Elevata (22%) Ospedaliero o Ambulatoriale a-Degenza breve b-Ambulatoriale con controllo a breve Ospedaliero come polmonite grave. Valutare opportunità di UTI se CURB= 4 o 5 Domiciliare Coinvolgimento del curante Terapia antibiotica Iniziare l’antibioticoterapia entro 8 ore dalla diagnosi: La scelta della terapia deve tenere conto della gravità e dei fattori di rischio STRATIFICAZIONE del PAZIENTE CAP LIEVE: Gruppo I - Gruppo II CAPLIEVE-MODERATA: Gruppo III A - Gruppo III B CAP SEVERA: Gruppo IV A - Gruppo IV B

  8. TABELLA 2 - INDICATORI DI GRAVITA’ del paziente inambito Ospedaliero (CURB-65). TABELLA 3 - INDICATORI DI GRAVITA’ del paziente in ambito Territoriale (CRB-65) Sebbene NON standardizzati, ulteriori criteri di gravità delle CAP al domicilio possono essere considerati una FC >110/min e/o una saturazione O2 < 92% (di facile determinazione per il MMG) Inoltre la presenza di importanti co-patologie ( BPCO, cardiopatie, insufficienza renale o epatica, neoplasie attive, immunodeficienza o splenectomia, alcolismo, diabete ) sono fattori aggravanti, così come la difficoltà a garantire una adeguata assistenza a domicilio. TABELLA 4 - INDICATORI PROGNOSTICI(CURB-65) TABELLA 5 - INDICATORI PROGNOSTICI (CRB-65).

  9. CAP - VALUTAZIONE GRAVITA’ CRB-65* • Confusione Mentale Recente • Frequenza Respiratoria >30 / min • PAS <90 oppure PAD < 60 • Saturazione O2 < 90% • ETA’ > 65 (o 70-75 ?) • Co-Morbilità (cardiache, diabete, ecc.) • Possibilità di ASSISTENZA a domicilio (*) modificato

  10. e presa la decisione per un trattamento domiciliare Una volta diagnosticata una CAP quale fattore assume particolare importanza per una corretta gestione del piano terapeutico e per la valutazione della severità della patologia? 1. Esame batteriologico dell’espettorato 2. Presenza di iperpiressia 3. Presenza di eventuali fattori di rischio

  11. 4 Diagnosi eziologica

  12. ESPETTORATO La raccolta va eseguita prima di iniziare la terapia antibiotica In assenza di espettorazione spontanea , indurre espettorazione con aerosol di soluzione salina ipertonica ( 20-30 ml di sol. Al 5% di NaCl 0,9%). - raccogliere preferibilmente in presenza di personale addestrato - raccogliere lontano dalla assunzione di cibo - grattare gentilmente, con spazzolino da denti o con tamponi umidi, la mucosa interna delle guance, le gengive, la lingua - rimuovere eventuali protesi dentarie - sciacquare il cavo orale con acqua ed espettorare in contenitore sterile a bocca larga e tappo a vite ( ev. tamponi ai dotti salivari ) - raccogliere almeno 1 ml ; non raccogliere in modo cumulativo - evitare introduzione di materiale salivare o di secrezioni nasali ( ripetere !! )

  13. ESPETTORATO Inviare i campioni in laboratorio il piu’ presto possibile : non oltre 1 ora dalla raccolta , conservando a temperatura ambiente già un ritardo di 2 ore puo’ rendere difficile la identificazione del patogeno x falsi negativi : perdita di vitalità dei patogeni x falsi positivi : sovracrescita di flora contaminante GIUDIZIO DI IDONEITA' DEL CAMPIONE SCHEMA DI BARTLETT

  14. Criteri per la determinazione dell’idoneità dell’espettorato alla coltura Riacutizzazione di BPCO- Etiologia Punteggio di Qualità (Q score) Cellule epiteliali Leucociti n.0 1-9- 10-24-- >25--- 0 0 -1 -2 -3 1-9+ +1 0 -1 -2 10-24++ +2 +1 0 -1 >25+++ +3 +2 +1 0 Punteggio totale 0 (o inferiore) Punteggio totale +1/+3 Contaminazione oro-faringea (nessuna coltura) Campione idoneo per la coltura

  15. NON VI È ACCORDO SULLA EFFETTIVA UTILITÀ DELL’ ES. DELL’ ESPETTORATO NELLE IBVR: - non è consigliato nel trattamento iniziale della riacutizzazione della BPCO - non è consigliato nelle CAP ( ATS ) ; le linee guida della IDSA lo raccomandano nelle CAP che vengono ospedalizzate - sempre nelle HPA - l’ espettorato indotto si è affermato come tecnica diagnostica della polmonite da Pneumocystis Carinii nei pazienti HIV

  16. - Circa la utilità di ricorrere a tecniche invasive nella diagnosi eziologica delle IBVR , vale la regola generale che l’invasività di una tecnica deve essere valutata in rapporto alla gravità della situazione ed ai dati che puo’ fornire . Non sono consigliate nelle CAP e HAP Sono raccomandate nelle VAP

  17. 4 Non lo fa mai nessuno !!

  18. Lo pneumococco andrebbe sempre coperto

  19. ( solo tipo I )

  20. CONCLUSIONI : - l’ esame dell’espettorato rappresenta tuttora la tappa fondamentale della diagnostica etiologica non invasiva, nonostante siano dubbie la specificità e la sensibilità - la sierologia rappresenta un importante strumento ma più di tipo epidemiologico - la ricerca degli antigeni e degli acidi nucleici hanno alti costi NB : anche utilizzando tecniche diagnostiche invasive, oltre il 50% delle IBVR rimane ad eziologia sconosciuta Va consigliato un approccio “ step by step “ , con una invasività correlata alla gravità dell’ evento infettivo e commisurata alle condizioni cliniche del paziente

  21. Polmonite Comunitaria- Approccio terapeutico domiciliare Terapia empirica delle CAP (I) • Numerosi studi hanno suggerito che la terapia empirica diretta verso i patogeni verosimilmente causali porta ad un miglioramento dei risultati • Stabilire una precisa diagnosi eziologica non è utile ad aumentare la sopravvivenza J. Pachon - Am Rev Respir Dis, 1990, 142, 369-373 O. Leroy - Intensive Care Med, 1995, 21, 24-31

  22. Non etiologica

  23. Polmonite Comunitaria-Etiologia Patogeni responsabili di CAP nei pazienti domiciliari (I) • I patogeni più frequentemente identificati sono: • - Streptococcus pneumoniae • - Mycoplasma pneumoniae • - Chlamydia pneumoniae • La frequenza della Legionella spp è variabile e dipende • da situazioni locali (microepidemie) • L’incidenza di infezioni da Gram-negativi, difficile da definire • nei pazienti domiciliari, è elevata in pazienti con • ben definiti fattori di rischio CAP Statement, ATS 2001

  24. Fattori che aumentano il rischio di infezione da Streptococcus pneumoniae farmaco-resistente - DRSP - Polmonite Comunitaria-Etiologia Età>65 anni Terapia con -lattamici nei 3 mesi precedenti Alcoolismo Patologie immunosoppressive (incluso terapie cortisoniche) Comorbilità Contatti con bambini ricoverati presso centri pediatrici JG Bartlett: Clin Infect Dis 2000;CAP Statement, ATS, 2001

  25. Fattori che aumentano il rischio di infezioneda Enterobacteriaceae Gram-neg. Polmonite Comunitaria-Etiologia Residenza in nursing home Comorbilità cardio-polmonare Comorbilità internistiche multiple Recenti terapie antibiotiche CAP Statement, ATS 2001

  26. Fattori che aumentano il rischio di infezione da Pseudomonas aeruginosa Polmonite Comunitaria-Etiologia • Malattie strutturali del polmone (bronchiectasie) • Terapia cortisonica sistemica (>10 mg prednisone die) • Terapia antibiotica ad ampio spettro per più di 7 giorni • nell’ultimo mese • Malnutrizione CAP Statement, ATS 2001

  27. Incremento del rischio di polmonite da Enterobacteriaceae Gram-neg. e Pseudomonas aeruginosa Polmonite Comunitaria-Etiologia 4,4 4 1: Cardiopatia 2: Patologia respiratoria cronica 3: Insufficienza renale 4: Patologia epatica 5: Patologia neurologica cronica 6: Diabete 7: Neoplasie recenti 3,2 2,9 2,2 Odds Ratio 1,9 1,4 M Ruiz, Am J Resp Crit Care Med 1999

  28. GRAM GRAM Atipici e GRAM negativi Negativi Intracellulari Positivi difficili Streptococcus Staffilococchi Haemofilus Moraxella Mycoplasma Clamydia Gruppo KES Pseudomonas Pneumoniae Influenzae Chatarralis Pneumoniae Pneumoniae Aeruginosa MACROLIDI ( azitromicina , claritromicina ) MACROLIDI ( azitromicina , claritromicina ) CEFALOSPORINE CEFALOSPORINE ceftriaxone ceftriaxone ceftazidime ceftazidime CHINOLONICI CHINOLONICI PENICILLINE ( amoxi / clav ) PENICILLINE ( amoxi / clav ) AMMINIGLICOSIDI AMMINIGLICOSIDI + Batteri e Spettro delle Classi Antibiotiche

  29. GRAM GRAM Atipici e GRAM negativi Negativi Intracellulari Positivi difficili Streptococcus Staffilococchi Haemofilus Moraxella Mycoplasma Clamydia Gruppo KES Pseudomonas Pneumoniae Influenzae Chatarralis Pneumoniae Pneumoniae Aeruginosa MACROLIDI ( azitromicina , claritromicina ) MACROLIDI ( azitromicina , claritromicina ) CEFALOSPORINE CEFALOSPORINE ceftriaxone ceftriaxone ceftazidime ceftazidime CHINOLONICI CHINOLONICI PENICILLINE ( amoxi / clav ) PENICILLINE ( amoxi / clav ) AMMINIGLICOSIDI AMMINIGLICOSIDI + Batteri e Spettro delle Classi Antibiotiche

  30. GRUPPO I:pazienti ambulatoriali, non affetti da patologie cardiopolmonari e senza fattori di rischio per S. pneumoniae antibiotico resistente e Enterobacteriaceae Gram-neg.(esclusi pazienti HIV positivi) Polmonite Comunitaria- Approccio terapeutico domiciliare Patogeni Terapia Streptococcus pneumoniae Mycoplasma pneumoniae Chlamydia pneumoniae (solo o in infezioni miste) Haemophilus influenzae Virus respiratori Altri (<1%) Legionella spp Mycobacterium tuberculosis Miceti endemici Macrolide* Azitromicina x os Claritromicina x os *azitromicina, claritromicina CAP Statement, ATS 2001

  31. Età>65 anni Terapia con -lattamici nei 3 mesi precedenti Alcoolismo Patologie immunosoppressive (incluso terapie cortisoniche) Comorbilità Contatti con bambini ricoverati presso centri pediatrici GRUPPO II:pazienti ambulatoriali, affetti da patologie cardio-polmonari e con fattori di rischio per S. pneumoniae antibiotico resistente e Enterobacteriaceae Gram-neg (esclusi pazienti HIV positivi) Polmonite Comunitaria- Approccio terapeutico domiciliare Patogeno Terapia (non elencata in ordine) Streptococcus pneumoniae (incl. DRSP**) Mycoplasma pneumoniae Chlamydia pneumoniae Infezioni miste (batteri più patogeni atipici o virus) Haemophilus influenzae Enterobacteriaceae Gram-neg. Virus respiratori Altri (<1%) Moraxella catarrhalis, Legionella spp, anaerobi da aspirazione, Mycobacterium tuberculosis, miceti endemici  -lattamine* + Macrolide oppure Fluorochinolone antipneumococcico (agente unico) *amoxicillina/clavulanato, cefuroxime, ceftriaxone parenterale, ceftazidime (P.Aeruginosa) **DRSP: Drug Resistant Streptococcus Pneumoniae CAP Statement, ATS 2001

  32. GRUPPO III A: pazienti ospedalizzati (non in UTI) con patologie cardiopolmonari e/o fattori di rischio per S. pneumoniae antibiotico resistente e Enterobacteriaceae Gram-neg. (esclusi pazienti HIV positivi) (compresa la residenza in Nursing Home) Polmonite Comunitaria- Approccio terapeutico domiciliare Patogeno Terapia (non elencata in ordine) Streptococcus pneumoniae (incl. DRSP) Haemophilus influenzae Mycoplasma pneumoniae Chlamydia pneumoniae Infezioni miste (batteri più patogeni atipici) Enterobacteriaceae Gram-neg. Anaerobi da aspirazione Virus Legionella spp Altri (<1%) Mycobacterium tuberculosis, miceti endemici Pneumocystis carinii  -lattamine e.v.*§ + Macrolide os o e.v. oppure Fluorochinolone antipneumococcico e.v. (agente unico) * cefotaxime, ceftriaxone, ampicillina /sulbactam, ampicillina ad alte dosi § Gli agenti antipseudomonas come il cefepime, la piperacillina/tazobactam, l’imipenem e il meropenem sono generalmente attivi contro DRSP, ma non sono raccomandati per un uso routinario in questa popolazione non a rischio di infezioni da P. aeruginosa. CAP Statement, ATS 2001

  33. Polmonite Comunitaria- Approccio terapeutico domiciliare GRUPPO IV B: pazienti ospedalizzati in UTI a rischio per Pseudomonas aeruginosa (esclusi pazienti HIV positivi) Organismo Terapia§ (non elencata in ordine) Quelli del Gruppo IV A più Pseudomonas aeruginosa -lattamine antipseudo- monas e.v.* -lattamine antipseudo- monas e.v.* oppure + + Fluorochinoloni anti- pseudomonas e.v. -ciprofloxacina- Amino- glicoside e.v. + Fluorochinolone antipneumococcico e.v. oppure *Cefepime, imipenem, meropenem, piperacillina/tazobactam § In caso di allergia ai b-lattamici, sostituirli con aztreonam e associare un aminoglicoside e un fluorochinolone antipneumococcico Macrolide e.v. CAP Statement, ATS 2001

  34. POLMONITE Severa ? SI NO Terapia intensiva (ICU) Età  65 anni e/o copatologie Età < 65 anni Medicina generale • Macrolidi • Telitromicina • Amoxiclav. • Fluorchin. (monoter.) • Amoxiclav. • Cefal. orali • Cefotaxime • Ceftriaxone • Cefotaxime • Ceftazidime • Ceftriaxone • Fluorochinoloni • Amoxiclav. • Cefuroxime • Fluorochin (monoter.) + Macrolide + Macrolide + Macrolide Fluorochin (monoter.) Trattamento empirico dell’adulto con polmonite acquisita in comunità sulla base della presentazione clinica, dell’età e del luogo dove la terapia viene effettuata

  35. 5

  36. 5

  37. 2

  38. 8

More Related