170 likes | 336 Views
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - VITERBO. Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente Rurale. AgriAbili Una funzione sociale per l’agricoltura di Silvio Franco e Saverio Senni. Roma, 8 luglio 2004. Del rapporto fra essere umano e le altre specie viventi.
E N D
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - VITERBO Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente Rurale AgriAbili Una funzione sociale per l’agricoltura di Silvio Franco e Saverio Senni Roma, 8 luglio 2004
Del rapporto fra essere umano e le altre specie viventi Rapporto di fruizione ‘passiva’ • Contemplazione (vista) • Respiro (olfatto) • Suoni (udito) • Sapori (gusto) Rapporto di partecipazione ‘attiva’ • Cura e Manutenzione (verde, parchi, giardini) • Agricoltura: coltivazione, allevamento, trasformazione dei prodotti, servizi, … …
Le “MULTIFUNZIONI” dell’agricoltura Insieme di beni (alimentari e non) e di servizi derivanti dalle attività agricole Agricoltura che va oltre l’esclusivo ruolo produttivo e costituisce un “Un sistema di attività che incidono non solo in termini economici ma anche sul benessere e la qualità della vita della popolazione”
Le “funzioni” dell’agricoltura nella società europea SOCIALE Produttiva Ambientale Ricreativa • Alimenti • Reddito • Occupazione Conservazione • paesaggio • habitat naturale • biodiversità Uso sostenibile delle risorse naturali • Ospitalità • Eno-gastronomia • Sport
Funzione Sociale “Capacità dell’agricoltura di fornire servizi che tendono a migliorare la qualità della vita dei membri della società” Ruolo educativo e didattico Ruolo storico/culturale Obiettivo Far comprendere i processi biologici che contraddistinguono le attività agricole e la natura in generale. Obiettivo Far conoscere il ciclo millenario dell’agricoltura alle nuove generazioni. (Musei dell’arte e della storia contadina, al chiuso e all’aperto) (Fattorie didattiche, aule di ecologia, orti scolastici, …) Capacità terapeutiche, riabilitatative e di integrazione lavorativa e sociale
Caratteristiche specifiche delle attività agricole che ne determinano la funzione sociale nei confronti di “persone con bisogni speciali” • Familiarità del mondo naturale • Ritmi dello scorrere del tempo • Sollecitazioni sensoriali • Semplicità di molti compiti e loro varietà • Attività non ripetitive • Attività creative • Interazione sociale • Ottimismo • Senso di utilità e autostima
Beneficiari dei vantaggi legati allo svolgimento di attività fisiche a contatto con organismi viventi Persone non svantaggiate: “valore aggiunto” di benessere fisico e psichico-mentale Persone svantaggiate: • Svantaggio sociale • minori a rischio • detenuti negli Istituti di pena • ex-tossicodipendenti • anziani (orti sociali) Mezzo per recupero di autostima, motivazione, socialità, ecc. Benessere Integrazione lavorativa • Con disabilità mentale o intellettiva • Con disturbi psichici Terapia e riabilitazione
Iniziative e progetti La Care Farms in Olanda Il progetto Green Rehabilitation in Svezia Gli orti botanici negli Stati Uniti Il progetto Thrive in Gran Bretagna Il progetto Agroliberi in Toscana Programmi terapeutici per tossicodipendenti Programmi riabilitativi con carcerati o ex-carcerati Il progetto Agri-abili
Altre considerazioni dal punto di vista della collettività Vantaggi per il mondo agricolo: più funzioni è in grado di svolgere maggiori saranno le possibilità occupazionali e di reddito (vedi l’esperienza Care Farms) Vantaggi per la popolazione rurale, in genere carente di servizi alle famiglie di carattere sociosanitario Recupero e riuso di risorse agroforestali (terre marginali, fabbricati) abbandonate Utilizzo più efficiente della spesa pubblica per la salute
Caratterizzazione dell’impresa agricola sociale Componente produttiva (azienda agricola) Reperimento e organizzazione dei fattori produttivi (inclusi i lavoratori svantaggiati) per l’ottenimento di prodotti agricoli destinati al mercato • Impresa agricola sociale • Propone i prodotti agricoli sul mercato • Assiste, forma ed occupa soggetti svantaggiati • E’ autonoma dal punto di vista organizzativo e gestionale • E’ economicamente e finanziariamente sostenibile Componente sociale (servizi alla comunità) Offerta di un servizio di assistenza, formazione e occupazione di persone svantaggiate utilizzando la funzione terapeutico-riabilitativa dell’agricoltura
Elementi di discussione e di approfondimento - Aspetti organizzativi • - Aspetti tecnici (agricoli/sociali) - Aspetti economici - Analisi dei casi di studio
Aspetti organizzativi – Figure chiave Per lo sviluppo di un’impresa agricola sociale è fondamentale una figura specifica “imprenditore agricolo sociale” - per dare il giusto peso relativo alle componenti sociale e agricola
Aspetti economici – Fonti di ricavo SETTORE PUBBLICO PRIVATO Amministrazioni locali • Acquisto prodotti/servizi (“clausola sociale”) • Cessione terre pubbliche • Riduzione imposte commerciali • Politiche agricole • Sviluppo rurale (ambientali, diversificazione) • OCM dei prodotti Qualificazione dei prodotti • Produzione biologica certificata • “Etichetta sociale” Forme di commercializzazione • Vendita diretta (azienda, “porta a porta”) • Accordi con commercianti PRODUTTIVA FUNZIONE Assistenza/terapia (ASL, servizi sociali) • Disponibilità degli assistenti • Supporto finanziario all’accoglienza Ri-Abilitazione/occupazione (Pol. lavoro) • Formazione professionale • Inserimento lavorativo Associazioni/Volontariato • Collaborazione nell’assistenza ai disabili • Partecipazione al lavoro • Donazioni di denaro o di capitali fissi SOCIALE terapeutica, riabilitativa e occupazionale
La formazione degli operatori dell’agricoltura sociale il Master in Agricoltura Etico-Sociale dell’Università degli Studi della Tuscia
Articolazione delle attività formative Didattica frontale Seminari, lavoro di gruppo, visite Stage presso imprese agricole sociali
Moduli didattici Tecnico-agronomico Medico-psicologico Economico-gestionale Normativo-giuridico