1 / 29

ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius (1880-1890)

Lezione 21 Acidi e basi, pH. ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius (1880-1890). Acido sostanza che contiene idrogeno e che in acqua libera ioni H + HA → H + + A - HCl  H + + Cl - acido cloridrico H 2 SO 4  2 H + + SO 4 2 - acido solforico.

magda
Download Presentation

ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius (1880-1890)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezione 21 Acidi e basi, pH ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius (1880-1890) Acido sostanza che contiene idrogeno e che in acqua libera ioni H+ HA → H+ + A- HCl  H+ + Cl- acido cloridrico H2SO4 2 H+ + SO42- acido solforico Basesostanza che contiene gruppi OH- e che in acqua libera ioni OH- MOH → M+ + OH- Na OH  Na+ + OH- idrossido di sodio Ca (OH)2  Ca2+ + 2 OH- idrossido di calcio caratteristiche degli acidi: sapore ‘acido’ (agro, aspro), corrosivi caratteristiche delle basi: sapore ‘metallico’, corrosive, lisciviose, saponose al tatto

  2. normalmente    Acido + acido non reagiscono    Base + base non reagiscono Acido + base → sale reagiscono (neutralizzazione) HA + MOH → MA + H2O H+ + A- + M+ + OH- → M+ + A- + H2O acido base sale H+ + OH- → H2O

  3. L’acqua nelle reazioni acido-base. Il pH H2O H+ + OH- + H+ 2 H2O H3O+ + OH- “dissociazione dell’acqua”, reazione di autodissociazione o autoprotolisi

  4.   H2O H+ + OH- 2 H2O H3O+ + OH- Kc = [OH-][ H3O+] /[H2O]2 = 3,25.10-18 a 25°C [H2O] è ca. costante [H2O] = moli/V = [1000g/(18.015 g/mole)]/1L = 55.51 moli/l Kw = Kc [H2O]2 = [H3O+][OH-] = 1,0 x 10-14 M2 a 25°C Kw = [H3O+] [OH-] = costante di autoprotolisi o prodotto ionico dell’acqua  pKw = - log Kw = - log (1,0 x 10-14 ) = 14,00

  5. Acqua pura : [H3O+]=[OH-] Kw = 1.10-14= [H3O+][OH-]=[H3O+]2 [H3O+] = = 1,00.10-7 M il pH è uguale al logaritmo decimale, cambiato di segno,del valore numerico della molarità degli ioni H3O+ pH = -log [H3O+] ; [H3O+] = 10-pH in acqua pura (25°C) -log[H3O+] = pH = 7 soluzione neutra [H3O+] > 10-7; pH < 7soluzione acida [OH-] > 10-7[H3O+] = 10-14/[OH-] <10-7 pH > 7soluzione basica

  6. [H3O+]>[OH-] [H3O+]=[OH-] [H3O+]<[OH-] pH <7,00 7,00 >7,00 Soluz. acida neutra basica

  7. Esercizio 1 • Calcolare il pH delle seguenti soluzioni e dire se sono acide, basiche o neutre. • [H3O+] = 3,85.10-10 M • 2,18.10-2 moli di OH- in 150 cm3 di soluzione • 4,87.10-3 moli di H3O+in 100 mL di soluzione • 2,50.10-9 moli di OH- in 25,0 cm3 di soluzione • risposta • pH = - log 3,85.10-10 = 9,41basica • [OH-] = 2,18.10-2 /0,15 = 1,45.10-1 • p[OH-] = - log 1,45.10-1 = 0,838 • pH =14 - p[OH-] = 14 – 0,838 = 13,16 oppure • [H3O+] = 1.10-14 / [OH-] = 1.10-14/ 1,45.10-1 = 6,89.10-14 • pH =-log 6,89.10-14 = 13,16 basica etc.

  8. Esercizio 2 Calcolare la concentrazione di ioni H3O+ e di ioni OH-di una soluzioni acquosa avente pH = 2,87 Risposta [H3O+] = 10-2,87 = 1,35.10-3 mol/L [H3O+] [OH-] = 1.10-14 [OH-] = 1.10-14 / 1,35.10-3 = 7,40.10-12

  9. Limiti della teoria di Arrhenius Come spiegare il comportamento basico di NH3, Na2CO3, K2CO3 ?

  10. ACIDI E BASI: Teoria di Brønsted ( 1923) Acido: sostanza donatrice di protoni (H+) Base: sostanza accettrice di protoni (H+) Spiega il comportamento basico di CO32- e di NH3 CO32- + H2O HCO3- + OH- baseacido NH3 + H2O NH4+ + OH- base acido H2O acido

  11. D’altra parte mettendo un acido (HA) in H2O HA + H2O H3O+ + A- acidobase H2O base H2O è anfotera (capace sia di cedere che accettare protoni) H2O + H2O H3O+ + OH- base acido acido base

  12. sostanze anfotere devono possedere • coppie di elettroni liberi per un legame dativo con H+ • (funzionamento da base) • protoni facilmente cedibili (funzionamento da acidi) • Sostanze con queste caratteristiche • - H2O • - anioni contenenti H facilmente cedibili (es. HCO3-) • HCO3- + H2O CO3-2+ H3O+ • acido • HCO3- + H2O H2CO3 + OH - • base

  13. Dissociazione degli acidi e delle basi Dissociazione degli acidi HA + H2O H3O+ + A- acido baseacidobase coniugata di HA Kc = [H3O+ ] [A-] / [ HA] [H2O] Kc. [H2O] = Ka = [H3O+ ] [A-] / [ HA] ka costante di dissociazione o ionizzazione dell’acido Ka >> 1 acidi forti Ka 1.10-1 – 1.10-4 moderatamente deboli Ka << 1.10-7 molto deboli

  14. Dissociazione delle basi (B) B + H2O BH+ + OH- base acidoacido coniugato base della base B Kc = [BH+ ] [OH-] / [ B] [H2O] Kc. [H2O] = Kb = [BH+ ] [OH-] / [ B] kb costante di dissociazione o ionizzazione della base Kb >> 1 base forte Kb 1.10-1 – 1.10-4 base moderatamente debole Kb << 1.10-7 base molto debole

  15. Tabella Ka di acidi deboli in H2O a 25°C pKa = -log Ka Ka = 10-pKa Tabella Kb di basi deboli in H2O a 25°C pKb = -log Kb Kb = 10-pKb

  16. Relazione fra la forza di un acido e quella della sua base coniugata HA + H2O H3O+ + A- acido base coniugata dell’acido HA Ka = [H3O+ ] [A-] / [ HA] A-+ H2O HA + OH- base coniugata di HA acido Kb = [HA] [OH-] / [A-] Ka. Kb = ( [H3O+ ] [A-] / [ HA] ) ([HA] [OH-] / [A-]) = = [H3O+ ] [OH-] = Kw = 1.10-14 Ka. Kb= Kw pKa + pKb = 14

  17. Dissociazione degli acidi e delle basi. Grado di dissociazione e pH Acidi forti sono completamente dissociati [H3O+] = [HA]° per [HA]° > 1.10-6 M pH = -log [H3O+] = -log [HA]° per acidi biprotici completamente dissociati [H3O+] = 2 [HA]° pH = -log [H3O+] = -log 2 [HA]°

  18. Basi forti sono completamente dissociate [ OH -] = [B]° per [B]° > 1.10-6 M essendo Kw = [H3O+] [ OH -] = 1.10-14 [H3O+] = 1.10-14/ [ OH -] = 1.10-14/ [B]° log [H3O+] = log 1.10-14 – log [B]° pH = -log [H3O+] = - log 1.10-14 + log [B]° = = 14 + log [B]°

  19. Acidi deboli e basi deboli sono parzialmente dissociati ed il loro grado di dissociazione aumenta con la diluizione - Calcoli del pH • Acido debole • HA + H2O H3O+ + A- • HA H3O+ A- • InizioC°HA1.10-7 - • Equilibrio C°HA –x1.10-7+ xx • Ka = x2/(C°HA-x ) nota Ka, risolvo eq. II° grado in x • x = [H3O+ ] • pH = -log [H3O+ ] = -log x continua

  20. Si può trascurare x rispetto a C°HA: la risoluzione risulta più semplice ( semplificazione consentita per concentrazioni nontroppo basse di HA in quanto la dissociazione aumenta all’aumentare della diluizione) Ka = x2/(C°HA-x ) Ka = x2/C°HA x2 = Ka C°HA x = Ka C°HA oppure

  21. HA + H2O H3O+ + A- • HA H3O+ A- • Inizio C°HA - - • equilibrio C°HA(1-a) C°HAa C°HAa essendoa= x / C°HA Ka = C°HAa2/(1-a) nota Ka, risolvo eq di II°grado in a essendo [H3O+ ] = C°HAa pH = -log [H3O+ ] = -log(C°HAa )

  22. Esercizio1 (es 10 del 24/2/03) Calcolare il pH a 25°C di una soluzione acquosa di acido nitroso HNO2 0,025 M, sapendo che la Ka dell’acido è 7,1.10-4 a 25°C. ------- HNO2+ H2O H3O+ + NO2- Ka = [H3O+ ] [NO2- ] / [HNO2] HNO2 H3O+ NO2- Inizio2,5.10-2 - - Equil.2,5.10-2–x x x Ka = 7,1.10-4 = x2 / 2,5.10-2–x continua

  23. 7,1.10-4.2,5.10-2=x2 x= 4,21. 10-3 pH = 2,36= 2,4 risolvendo eq di II° grado 7,1.10-4 (2,5.10-2–x) = x2 x =3,86.10-3 pH = log 3,86. 10-3 = 2,41 = 2,4

  24. Esercizio 2 Calcolare la concentrazione di una soluzione di acido nitroso sapendo che il suo pH è 2,41 e che la Ka dell’acido è 7,1.10-4 a 25°C. -------- HNO2+ H2O H3O+ + NO2- Ka = [H3O+ ] [NO2- ] / [HNO2] = 7,1.10-4 pH = 2,41 [H3O+] = 10-pH = 10-2,41= 3,9. 10-3 HNO2 H3O+ NO2- equil.x- 3,9. 10-3 3,9. 10-3 3,9. 10-3 Ka = 7,1.10-4 = ( 3,9. 10-3) 2 / (x- 3,9. 10-3) x= 2,5.10-2M

  25. Base debole e calcolo del pH B+ H2O HB++ OH- Kb =[HB+] [OH-] / [ B] B HB+ OH- Inizio CB° - - Equilibrio CB°-x x x Kb =[OH- ]2 / [B] = x2 / (CB°-x) Nota Kb e CB° si risolve l’equazione in x Essendo x = [OH-] si calcola il pOH e quindi il pH pH = 14 - pOH

  26. Esercizio • Calcolare quanti mL di ammoniaca al 18% p/p (d= 0,9294 g/mL) occorrono per preparare 1 L di una soluzione di ammoniaca con un pH = 11,17. Kb di NH3 è a 25°C 1,78.10-5. • Soluzione • -Prima calcoliamo la concentrazione della soluzione di NH3 che ha un pH di 11,17 • Quindi calcoliamo come preparare una soluzione di questa concentrazione partendo da una soluzione piu’ concentrata • pH = 11,17 [ H3O+] = 10-11,17 =6,76.10-12 • [OH-] = Kw/ [ H3O+] = 1.10-14/6,76.10-12= • = 1,48.10-3

  27. NH3 + H2O NH4+ + OH- NH3 NH4+ OH- Eq x – 1,48.10-3 1,48.10-3 1,48.10-3 Kb =1,78.10-5 = [NH4+ ][OH- ]/[NH3]=(1,48.10-3)2/ (x – 1,48.10-3) x= 0,124 M = C°NH3 Soluzione concentrata di NH3 al 18%p/p (d= 0,9294 g/mL) calcolo la molarità d=m/V= 0,9294  massa di 1Lsoluzione è 0,9294 kg il 18% in peso è di NH3 nNH3 = 0,18. 0,9294.103 g/PMNH3= 0,18.0,9294.103 g/ 17g mol-1 = = 9,82 mol in 1 L soluzione

  28. Soluzione concentrata NH3 è 9,82 M Soluzione con pH 11, 17 è 0,124 M bisogna prepararne 1 L quindi servono 0,124 mol calcoliamo quanti mL della soluzione concentrata (9,82 M) devono essere prelevati e portati al volume di 1 L con H2O 9,82: 1000 mL = 0,124 : x x = 12,67 mL

  29. Per il calcolo del pH di acidi e basi poliprotiche non forti, in soluzioni non troppo diluite, si può considerare solo la prima dissociazione. Esercizio Calcolare il pH di una soluzione di acido fosforico (H3PO4) 0,200 M , sapendo che Ka1 = 6,92.10-3, Ka2=6,23.10-8 e Ka3= 4,8.10-13. H3PO4 +H2OH2PO4- + H3O+ H3PO4 H2PO4- H3O+ Inizio 0,200 - - equil 0,200-x x x Ka1 = 6,92.10-3 = x2 / 0,200-x Risolvo in x e calcolo il pH (pH = 1,47)

More Related