130 likes | 324 Views
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it. CARATTERISTICHE TECNICHE DI UN AMMORTIZZATORE Finalità del dispositivo: dissipare energia creando una forza proporzionale alla velocità di spostamento.
E N D
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it CARATTERISTICHE TECNICHE DI UN AMMORTIZZATORE Finalità del dispositivo: dissipare energia creando una forza proporzionale alla velocità di spostamento. CARATTERISTICA FORZA/VELOCITA’ Principio fisico: dissipo energia frenando il flusso di olio nel circuito interno. CARATTERISTICA PRESSIONE/PORTATA Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it PRESSIONE E VELOCITA’ ALL’INTERNO DELL’AMMORTIZZATORE FORZA Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it CARATTERISTICHE DEGLI AMMORTIZZATORI Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it CARATTERISTICHE DI UNA VALVOLA Potenza dissipata Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it MODELLO SEMPLICE DI VALVOLA Per fornire una risposta adeguata spesso è necessario che l’area vari con la pressione: Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it MODELLO SEMPLICE DI VALVOLA Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it CARATTERISTICA DI UNA VALVOLA Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it ASSUMENDO UNA VALVOLA AD APERTURA VARIABILE CON ORIFIZIO IN PARALLELO Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it MODELLO DI VALVOLA COMPLETA Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it MODELLO DI VALVOLA COMPLETA Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it MODELLO DI VALVOLA COMPLETA Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it MODELLO DI VALVOLA COMPLETA Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani castellani@unipg.it RISPOSTA IDEALE A TEST-SINUSOIDALE Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012