1 / 31

La Francia della Quinta Repubblica: un caso di presidenzializzazione della politica?

La Francia della Quinta Repubblica: un caso di presidenzializzazione della politica?. di Nicola Genga. Corso di Scienza Politica – Prof. Marco Cilento - A. A. 2010/2011 – Lunedì 23 Maggio 2011. Perché Quinta repubblica ?. Le Repubbliche francesi 1792-1799: dalla Convenzione a Napoleone

marika
Download Presentation

La Francia della Quinta Repubblica: un caso di presidenzializzazione della politica?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Francia della Quinta Repubblica: un caso di presidenzializzazione della politica? di Nicola Genga Corso di Scienza Politica – Prof. Marco Cilento - A. A. 2010/2011 – Lunedì 23 Maggio 2011

  2. Perché Quinta repubblica ? Le Repubbliche francesi 1792-1799: dalla Convenzione a Napoleone 1848-1851: da Luigi Napoleone a Napoleone III 1875-1940: la «Repubblica dei deputati» 1946-1958: la «Repubblica dei partiti» 1958-2011: la «Repubblica dei cittadini» Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Prof. Marco Cilento

  3. Il 1958: fine della IV Repubblica Pluralismo polarizzato: tripartito (Mrp, Sfio, Pcf )+ Rpf + destra (radicali, Cnip) + sinistra (UDSR, radicali). Episodio poujadista nel ’56 (12%) Instabilità dei governi e parlamentarismo assembleare: 24 esecutivi in 12 anni. Dalla Seconda guerra mondiale alla Crisi algerina: da de Gaulle a de Gaulle Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Prof. Marco Cilento

  4. Il 1958: dalla IV alla V Le coup d’État permanent: pieni poteri a de Gaulle 13 maggio: putsch di Algeri 29 maggio: Coty chiama de Gaulle 1 giugno: de Gaulle presidente del Consiglio 3 giugno: legge costituzionale per la revisione della costituzione 28 settembre: referendum 21 dicembre: de Gaulle presidente della Repubblica Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  5. Il 1958: la V repubblica Un disegno istituzionale imperniato sul presidente della Repubblica Titolo II: “Le Président de la Republique” prior in tempore potior in iure Principali prerogative del capo dello Stato: • nomina il governo (art. 8) • può sciogliere l’Assemblea nazionale (art. 12) • presiede il Consiglio dei ministri (art. 9) • può convocare un referendum legislativo (art. 11) Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  6. Elezionediretta del Presidente della Repubblica Interpretazione estensiva delle prerogative presidenziali a scapito del primo ministro Ruolo dei referendum come plebisciti pro o contro de Gaulle La riforma del ’62: plebiscitarismo ? Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 6

  7. La Quinta Repubblica: 6 presidenti in 52 anni Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  8. Le fasi: il Gollismo e oltre Che cos’è il gollismo? Ideologia politica Partito Regime (Bartolini, 1981) Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  9. Le fasi: il Gollismo e oltre 1974: una nuova era della Quinta repubblica? “Laicizzazione del presidenzialismo” (Coldagelli) • Giscard d’Estaing è il primo presidente non gollista • Bipolarizzazione elettorale: verso la quadriglia • Chaban-Delmas al 15%: gollismo storico emarginato, fine dell’État-UDR • Leadership contendibile: dibattito Mitterrand - Giscard Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  10. Le fasi: il Gollismo e oltre 1981: l’Alternanza • Primo presidente di sinistra: François Mitterrand, eletto con il 51,76% dei voti • Maggioranza assoluta dell’assemblea nazionale al Ps: 285 seggi su 491 (58%) • Fino al 1986: 3 governi “frontisti” di Mauroy e governo Fabius Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  11. Il sistema politico: le costanti Semi-presidenzialismo (Duverger, 1970) Autorità duale piuttosto che monocentrica: doppia legittimazione 1. Capo dello Stato eletto dal popolo 2. Parlamentarismo razionalizzato (Debré) Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  12. Il sistema politico: visione d’insieme Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  13. Il sistema politico: le costanti Sistema bicefalo, ortopedico, camaleontico Due teste diseguali in oscillazione fra loro Diarchia flessibile e alternanza di motori (Sartori) Maggioranza unificata: presidente prevale, primo ministro “fusibile” o “commesso” Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  14. Il sistema politico: la variante La coabitazione: come funziona? Maggioranza presidenziale e maggioranza parlamentare non coincidono Articolo 20 e 21 acquistano valore sostanziale I casi: presidenza Mitterand (1986-88; 1993-1995); presidenza Chirac (1997-2002) “Domaine reservé”: potere di firma sugli atti, difesa (artt. 5 e 15) e politica estera (14), poteri di emergenza (16), influenza sulle nomine dei ministri (8) Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  15. Il sistema politico: la variante Corso di Scienza Politica - 2010/2011 La coabitazione: come funziona? Complicità interessata dei primi ministri: caso Chirac La via d’uscita dello scioglimento: il caso di Mitterrand Lo scioglimento paradossale: Chirac nel 1997 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 15

  16. Il sistema politico: come classificarlo? Semi-presidenzialismo: le critiche di Coldagelli Non è un prototipo studiato “a tavolino” Sistema “senza verità costituzionale” Presidenzialismo “di fatto”, frutto di una logica “extracostituzionale” Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  17. Il sistema politico: come classificarlo? Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Il dibattito Hauriou e Gicquel “presidenzialismo” tout court Vedel “ultrapresidenziale” Quagliariello “incardinatura presidenziale delle istituzioni” Duhamel distingue tra regime costituzionale misto sistema politico presidenzialista a eccezione coabitazionista Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 17

  18. Il sistema politico: come classificarlo? Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Il paradosso del Monarca repubblicano Il presidente deve il suo potere alla situazione contingente Duverger: la costituzione ha lettura univoca ma ammette applicazioni diverse Coldagelli: “regime consuetudinario” Elia: “scommessa sulla congiuntura più che sulla struttura” Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 18

  19. Elezioni e sistema di partito Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Legge elettorale …. • Doppio turno “chiuso” per l’elezione presidenziale • Majority per l’elezione dei deputati: soglia di accesso al 12,5% degli aventi diritto • Proporzionale Europee (a un turno) Regionali (con doppio turno e apparentamenti) Legislative (parentesi del 1986) Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 19

  20. Elezioni e sistema di partito Corso di Scienza Politica - 2010/2011 …. e sistema partitico • Anni ’70-’80: “quadriglia bipolare”. Affermazione di una meccanica bipolare centrodestra vs centrosinistra e passaggio da pluralismo estremo a pluralismo limitato • Anni ’80-’90: destrutturazione. Ascesa Front National e Verdi, declino del Pcf • Anni ’00: verso bipartitismo o riaggregazione bipolare ? Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 20

  21. Presidenzializzazione della politica? Che cos’ è la presidenzializzazione? È un fenomeno che riguarda la personalizzazione dei ruoli istituzionali, si manifesta nella prevalenza dell’esecutivo sugli altri poteri ed è favorito dall’elezione diretta del leader politico Secondo Poguntke e Webb si tratta di “a process by which regimes are becoming more presidential in their actual practice without, in most cases, changing their formal structure, that is, their regime-type” Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  22. Presidenzializzazione della politica? Più nel dettaglio… Prerogative legislative all’esecutivo (in Francia, tra ’58 e ’07, il 90%delle leggi ha origine governativa) Centralizzazione dei processi di governo: maggiori poteri al Capo del governo per coordinare i flussi decisionali tra esecutivo nazionale e istituzioni sovranazionali Campagne elettorali candidate-centered Rafforzamento dei leader e dei loro staff personali nella struttura di potere dei partiti Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  23. Presidenzializzazione della politica? La riforma del Quinquennato …. • Proposta di Pompidou nel ’73 • Referendum del 2 ottobre 2000 (Chirac): mandato presidenziale da 7 a 5 anni …. e l’inversione del calendario elettorale • Modifica del codice elettorale del marzo 2001 Effetti: trascinamento delle presidenziali e tendenziale sincronia dei due mandati Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  24. Presidenzializzazione della politica? Revisione costituzionale del 2008 Modifica di 47 articoli Riconoscimento implicito della presidenzializzazione: limite di due mandati consecutivi (art. 6) e diritto di messaggio al “Congresso” (art. 18) Ampliamento dei poteri del parlamento sulla metà dell’odg e “statuto dell’opposizione” Limitazione della “ghigliottina” alle sole leggi finanziarie (art. 49) e prevedendo una mozione di censura Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  25. Presidenzializzazione della politica? Revisione costituzionale del 2008 I nodi irrisolti della “Sesta Repubblica” mancata Presidenzialismo incompiuto: esecutivo ancora formalmente bicefalo Irresponsabilità politica del presidente Prerogative parlamentari legate all’espressione di una maggioranza di cui il presidente è leader politico Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  26. Una macchina statale efficiente… Concentrazione del potere decisionale al vertice dello Stato Produzione delle politiche pubbliche è controllata da esecutivo e alta amministrazione Forte sovrapposizione tra dirigenza politica e dirigenza pubblica formata negli istituti di istruzione superiore (Grandes Écoles) Cabinéts ministeriali e comitati interministeriali come interfaccia tra politica e amministrazione Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  27. … ma una democrazia disconnessa Bassissima partecipazione elettorale alle elezioni legislative Dalla media dell’80% degli anni ’50 al 68,9% degli anni ‘90 al 62,4% del 2002-2007 L’astensione è in aumento, in generale, in tutte le elezioni con voto di lista Europee: dal 39% del ’79 al 59% del 2009 Regionali: 53,67% del 2010 Le presidenziali sono l’unico appuntamento mobilitante Corso di Scienza Politica - 2010/2011

  28. … ma una democrazia disconnessa Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Controtendenza: le presidenziali restano mobilitanti… … ulteriore indicatore di presidenzializzazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 28

  29. … ma una democrazia disconnessa Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Membership partitica … in picchiata Il numero degli iscritti ai partiti è sceso da 1.675.000 degli anni ’40 a 461.000 dei primi anni del 2000 Negli ultimi 25 anni calo del 65% Nel rapporto tra iscritti ai partiti e corpo elettorale la Francia è al 19°posto su 20 paesi europei (fonte: Mair e van Biezen, 2001) Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 29

  30. … ma una democrazia disconnessa Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Debolezza del parlamento e dei partiti Disaffezione popolare Rischio partiti antisistema: caso Le Pen Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 30

  31. … 2012? Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 31

More Related