1 / 32

Tratto gastrico dei ruminanti

intestino. Duo deno. Tratto gastrico dei ruminanti. R e t i c o l o . Rumine. Omaso. Abomaso. Esofago. SEPARAZIONE DEL BOLO RUMINALE. una bolla gassosa di composizione relativamente costante si raccoglie nelle regioni dorsali delle cavità. Ponte del Foraggio. Concentrati.

millie
Download Presentation

Tratto gastrico dei ruminanti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. intestino Duo deno Tratto gastrico dei ruminanti R e t i c o l o Rumine Omaso Abomaso Esofago

  2. SEPARAZIONE DEL BOLO RUMINALE una bolla gassosa di composizione relativamente costante si raccoglie nelle regioni dorsali delle cavità. Ponte del Foraggio Concentrati

  3. RUMINE - RETICOLO • Camera di fermentazione priva di ossigeno (ANAEROBICA:[O2] disciolto = 0,25M) • Parete con mucosa rivestita da epitelio pavimentoso. • Posto a monte del principale sito di assorbimento dei nutrienti (intestino tenue). Tutti i prodotti delle fermentazioni possono essere assorbiti ed utilizzati dall’animale

  4. Micropopolazione Ruminale • Nel rumine si trovano microrganismi: • BATTERI (109-1010/ml), • MICETI (LIEVITI) (107/- 108/ml), • PROTOZOI (106/ml) • che vivono in simbiosi con il ruminante.

  5. Micropopolazione Ruminale

  6. Micropopolazione Ruminale Rapporto 5’000 : 50 : 1 • BATTERI • MICETI (LIEVITI) • PROTOZOI

  7. Micropopolazione Ruminale

  8. Substrati per leFermentazioni Ruminali I carboidrati costituiscono il substrato energetico per le fermentazioni batteriche (e dei microrganismi in genere) e le sostanze azotate degli alimenti forniscono il principale costituente plastico per gli stessi microrganismi.

  9. CNCPS (Net Carbohydrate and Protein System, for Evaluating Cattle Diets) (Russell et al., 1992) 0.05 g di S.S./g di carboidrati fermentati/ora Batteri SC 0.15 g di S.S./g di carboidrati fermentati/ora Batteri NSC 0.4-0.5 g di S.S./g di carboidrati fermentati/ora Protozoi

  10. Frazioni glucidiche e proteiche del CNCPS NDS Proteina Solubile Proteina In solubile NDF (Russell et al., 1992) CARBOIDRATI A = Zuccheri solubili e acidi organici B1= Amido e (pectine e b-glucani = fibre solubili) B2= NDF – (ADL X 2.4) = fibra disponibile = emicellulose e cellulusa C = ADL X 2.4 = fibra indisponibile PROTEINE A = NH4+, AA e Peptidi, B1= Globuline e piccola parte delle albumine (kd = 200-300%/h) B2= Albumine e gluteline (kd = 5-15%/h) B3= prolamine, estensine, prot. Denaturate (kd = 0.1-1.5%/h) C = prodotti di Maillard e N legato a ADL. (Indegradabile)

  11. Velocità di fermentazione orariain funzione del tipo di substrato (secondo CNCPS)

  12. La Fibra da foraggio ènecessaria allo sviluppo batterico (secondo CNCPS) • Se l’NDF da foraggi è inferiore al 20% della sostanza secca della razione • la crescita batterica si riduce del 2.5% per ogni riduzione di punto percentuale di NDF.

  13. Morale • L’alimentazione migliore deve prevedere: • Molti mangimi amilacei e/o con molti zuccheri solubili ma senza ridurre troppo i foraggi • Non abbondare con mangimi fibrosi per la sostituzione dei foraggi

  14. METABOLISMO SOSTANZE AZOTATE - RICIRCOLO DELL’UREA

  15. CONCENTRAZIONE RUMINALEDEI COMPOSTI AZOTATI Aa liberi peptidi a basso PM NH3 Proteine Nucleotidi 0,1 - 0,5 mg/dl 0,2 - 1,0 mg/dl 0 - 130 mg/dl 100 - 400 mg/dl 1,5 - 40 mg/dl

  16. METABOLISMO RUMINALE DELLO ZOLFO

  17. Batteri cellulosolitici SC Utilizzo esclusivo di NH4+ Batteri amilolitici NSC utilizzo di AA & NH4+

  18. Sincronismo delle Fermentazioni Ruminali

  19. Proteine alimentari Sostanza organica 50-80% 60-70% DEGRADAZIONE E BIOSINTESI RUMINALE Proteine sintetizzate Stime CNCPS

  20. Prodotti delleFermentazioni Ruminali • GAS • Acidi Grassi Volatili • CORPI MICROBICI

  21. GAS prodotti dalleFermentazioni Ruminali • CO2ANIDRIDE CARBONICA • CH4 METANO • ALTRI (NH3, H2S …) • (AMMONIACA, IDROGENO SOLFORATO ECC…

  22. GAS prodotti dalleFermentazioni Ruminali

  23. GAS prodotti dalleFermentazioni Ruminali • Destino fisiologico: • Eruttazione • Destino patologico: • Meteorismo (o timpanismo)

  24. 2) Acidi Grassi Volatili (AGV) • ACETICOCH3-COOHC2 • PROPIONICOCH3-CH2-COOHC3 • BUTIRRICOCH3-CH2-CH2-COOHC4 • LATTICO CH3-CHOH-COOHC3 • ALTRI (ISOBUTIRRICO, VALERICO, ISOVALERICO, ECC…) C4, C5, C6

  25. 2bis) ISOACIDI • ACIDI GRASSI A CATENA RAMIFICATA • ISOBUTIRRICO, • ISOVALERICO • ECC… • Possono essere interessanti quali precursori dei • tre aminoacidi essenziali ramificati: • LEUCINA, • ISOLEUCINA E • VALINA

  26. 3) Destino dei Microrganismi • Le spoglie dei microrganismi ruminali che imboccano l’omaso, iniziano un viaggio di non ritorno verso la digestione, forniranno così al ruminante: • VITAMINE (IDROSOLUBILI + K), • FOSFOLIPIDI (di membrana) ma soprattutto: • PROTEINE (microbiche)

  27. pH Ruminale NSC NDF Il pH del liquor ruminale varia da 5,5 6,0 6,5 7,0 in funzione del tipo di alimento e dell’insalivazione

  28. pH Ruminale VECCHIA TEORIA Per molti Autori il pH del liquor ruminale è strettamente legato al tipo di substrato glucidico presente (=alimento assunto) e quindi alla qualità degli acidi organici formatisi (> o < %le di Ac. Lattico). • IN REALTÀ: • Dipende + dalla quantità di Acidi che dalla qualità (i pK dei vari acidi non sono molto diversi fra loro). • Sono fondamentali i tamponi inorganici aggiunti con la dieta (bicarbonato di sodio, ossido di magnesio, carbonato di calcio, bicarbonato di potassio).

  29. pK acidi organici • N° atomi di C pK • FORMICO C1 3.77 • ACETICO C2 4.76 • PROPIONICO C3 4.87 • n-BUTIRRICO C4 4.81 • LATTICO C3 3.86 • VALERICO C5 4.82 • MALICO C4 3.46 • CITRICO C6 3.14

  30. Importanza della masticazione sul pH Ruminale (1) + Fibra lunga (da foraggi) + Masticazione (sia iniziale che mericica) + Insalivazione + apporto di fosfati e bicarbonato di sodio + pH Ruminale PRODUZIONE GIORNALIERA DI SALIVA di una bovina adulta 150 – 200 litri/giorno

  31. Importanza della masticazione sul pH Ruminale (2) Tuttavia la fibra lunga (oltre 2-3 cm) non è necessaria perché la vacca mastica comunque. In ogni modo il bicarbonato di sodio totale apportato con la saliva nel lungo periodo tenderebbe ad essere costante (è un ricircolo) mentre è possibile (e tutti lo fanno) aggiungerne alla dieta.

  32. VELOCITÀ DI FERMENTAZIONE RUMINALEDI ZUCCHERI SOLUBILI, AMIDI E FIBRA A = zuccheri solubili B = amidi e destrine Intensità della fermentazione C = carboidrati della parete cellulare Tempo (ore) 6 12 24

More Related