1 / 28

L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti con infezione da HIV: l’esperienza di Torino

L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti con infezione da HIV: l’esperienza di Torino M. De Agostini. Servizio di Assistenza Domiciliare Specialistica Per HIV/AIDS Ospedale Amedeo di Savoia Dipartimento di Malattie Infettive Torino.

nolen
Download Presentation

L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti con infezione da HIV: l’esperienza di Torino

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti con infezione da HIV: l’esperienza di Torino M. De Agostini Servizio di Assistenza Domiciliare Specialistica Per HIV/AIDS Ospedale Amedeo di Savoia Dipartimento di Malattie Infettive Torino

  2. “Le cure domiciliari... …una forma di assistenza sanitaria e sociale erogata al domicilio del paziente in modo continuo ed integrato, al fine di fornire cureappropriate da parte del medico di famiglia e di altri operatori (medici, infermieri, assistenti sociali, fisioterapisti) dei servizi ospedalieri, territoriali e delle associazioni di volontariato secondo le necessità rilevate”

  3. Modelli di assistenza per pazienti HIV/AIDS: In Italia: • assistenza domiciliare • ospedalizzazione domiciliare • case famiglia • hospices In Europa: • appartamenti terapeutici • case alloggio • accoglienze notturne

  4. Dal 1997 con l’introduzione della HAART la storia della malattia si è modificata…

  5. A livello nazionale sono diminuiti i casi di AIDS.La qualità della vita è migliorata

  6. L’intervento domiciliare oltre che erogare le cure più squisitamente sanitarie si concretizza nel… • fornire un supporto formativo e di educazione sanitaria al soggetto ed alla sua famiglia • favorire il mantenimento delle relazioni umane • facilitare l’aderenza alle terapie antiretrovirali

  7. Gli obiettivi specifici delle cure domiciliari che il DRG n.41-5952 stabilisce sono: • Assistere le persone con patologie e/o problematiche sociali trattabili a domicilio, favorendo il recupero e il mantenimento delle capacità residue di autonomia e di relazione, al fine di migliorare la loro qualità di vita • Supportare i familiari o colui che si prende cura direttamente della persona e trasmettere loro eventuali competenze per un’autonomia di intervento

  8. Il nostro Servizio fa riferimento ai suddetti obiettivi proponendosi di: • Ridurre gli effetti negativi del ricovero ospedaliero prolungato sul piano psicologico e sociale • Ridurre il carico di assistenza erogabile ai malati cronici che vengono ricoverati in corsia, sottraendo posti letto per patologie acute

  9. Struttura del Servizio Domiciliare: • Un medico infettivologo responsabile • Tre infermieri professionali a tempo pieno • Altri medici infettivologi ospedalieri

  10. DOVE OPERA IL SERVIZIO • Il territorio di competenza è quello del comune di Torino • Tre case famiglia nella cintura torinese

  11. Case Famiglia • Casa Giobbe 8 posti letto • Casa dell’Emmanuele 10 posti letto • Panta Rei 6 posti letto

  12. Case Famiglia : attività infermieristica del servizio domiciliare • Preparazione dei farmaci • Prenotazione esami strumentali e visite • Ricevimento ed invio prelievi fuori routine • Organizzazione materiale sanitario • Medicazioni • Emotrasfusioni

  13. N° dei ricoveri effettuati in O.D. dal 1992 al 31/12/2005

  14. N°dei pazienti seguiti in Assistenza Domiciliare dal 1992 al 2005:

  15. I ricoveri in A.D. dal 1992 al 2005 sono stati 2066 I pazienti seguiti dall’A.D dal 1992 al 2005 sono stati 1492

  16. N° dei deceduti in Assistenza domiciliare dal 1996 al 2005:

  17. N° delle giornate di degenza domiciliari dal 1992 al 31/12/2005

  18. N° dei ricoveri presso il domicilio e presso le comunità

  19. N° Visite Infermieristiche domiciliari dal 1998 al 31/12/2005

  20. Pazienti in carico dal 1998 al 31/12/2005:media giornaliera

  21. Principali cause di ricovero AD. Due periodi a confronto: ’93 e ’04-’05

  22. Principali cause di ricovero AD. Due periodi a confronto: ’93 e ’04-’05

  23. Ruolo emergente delle “altre patologie” come causa di ricovero AD

  24. Tipologia di pazienti assistiti in casa famiglia negli anni ’99-’05

  25. Tipologia di pazienti assistiti in casa famiglia negli anni ‘92-’98

  26. Tipologia di pazienti assistiti in casa famiglia negli anni ’99-’05

  27. Vantaggi dell’attività domiciliare per i pazienti: • Limitazione delle degenze ospedaliere • Miglioramento della “compliance” terapeutica • Miglioramento della qualità di vita • Miglioramento dell’ambientefamiliaregrazie al supporto fornito

  28. Assistenza Domiciliare: un Servizio flessibile per uno scenario in continua evoluzione Si conferma dunque il sostanziale cambiamento delle esigenze che il nostro Servizio deve soddisfare… • Storia naturale dell’infezione: • La HAART- benefici e difficoltà • Ruolo della patologia degenerativa e della cronicità • Le altre patologie come nuova realtà emergente • Il paziente: • Cambiamento sotto il profilo sociale del paziente preso in carico • Aumento dell’età media e delle prospettive di vita • Miglioramento della qualità di vita • L’autonomia come obiettivo rilevante • Il servizio: • Da Ospedalizzazione Domiciliare ad Assistenza Domiciliare

More Related