160 likes | 315 Views
Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i beni librari e archivistici. Oltre i confini. Attività dell’Archivio provinciale per il recupero di fonti da archivi italiani ed europei Gli aspetti tecnici ed organizzativi Armando Tomasi Trento, 29 settembre 2008. Sommario.
E N D
Provincia Autonoma di TrentoSoprintendenza per i beni librari e archivistici Oltre i confini. Attività dell’Archivio provinciale per il recupero di fonti da archivi italiani ed europei Gli aspetti tecnici ed organizzativi Armando Tomasi Trento, 29 settembre 2008
Sommario • contesto normativo • metodologia di intervento • dati tecnici generali • descrizione delle attività - indicazioni per la consultazione
Il contesto normativo • legge provinciale 17 febbraio 2003, n. 1 “Nuove disposizioni in materia di beni culturali” - art. 17, comma 1, lett. j): fra i compiti di studio e valorizzazione dell’Archivio provinciale rientra anche quello di “attuare iniziative volte all’acquisizione di archivi e documenti storici, anche in copia, d’interesse per la storia trentina”
L’attività di recupero di fonti: metodologia 1.Individuazione del materiale presso gli archivi 2. Redazione di idonei strumenti descrittivi (o controllo di quelli esistenti) 3.Attività propedeutica di predisposizione del materiale (numerazione delle carte ecc.) e di schede identificative delle unità da microfilmare/fotografare 4.Microfilmatura/fotografia in loco della documentazione 5.Digitalizzazione dei microfilm/fotografie presso i laboratori della Soprintendenza 6. Messa a disposizione degli utenti degli strumenti di corredo e delle immagini digitali
Alcuni dati tecnici generali - definizione dei fotogrammi microfilm B/N: 120 linee/mm. - risoluzione delle immagini digitali da microfilm: 200/300 ppi in modalità B/N 1 bit, formato grafico dei files TIFF, compressione CITT G IV - risoluzione delle immagini digitali da diapositiva colore: 4.000 ppi riferita al fotogramma 6 x 6, profondità di colore 24 bit Thrue color RGB, formato grafico dei files TIFF, compressione LZW - ridimensionamento delle immagini colore uso Intranet: formato grafico dei files JPEG, risoluzione 144 ppi
Attività effettuate Archivio Diocesano di Feltre Oggetto dell’intervento: - Strumenti di corredo - Atti visitali dagli inizi del XVII secolo alla metà del XVIII - Libri (fondi miscellanei) Interventi propedeutici: - individuazione della documentazione - redazione di elenchi descrittivi generali Interventi di microfilmatura e digitalizzazione: 4.669 fotogrammi microfilm B/N 35 mm. 4.550 immagini digitali B/N da microfilm
Istituto di Studi liguri di Albenga Oggetto dell’intervento: - Archivi Madruzzo, Challant e Lenoncourt Interventi propedeutici: - individuazione della documentazione - capillare operazione di trascrizione, controllo ed omogeneizzazione a criteri descrittivi più attuali dei regesti ottocenteschi Interventi previsti: - microfilmatura di tutta la documentazione cartacea - digitalizzazione dei microfilm - fotografia digitale della documentazione pergamenacea
Fondazione d’Arco di Mantova Oggetto dell’intervento: - Archivi d’Arco e d’Arco-Chieppio Interventi propedeutici: - individuazione della documentazione - redazione di elenchi descrittivi generali Interventi di microfilmatura e digitalizzazione: - 10.582 fotogrammi microfilm B/N 35 mm. - 2.207 negativi a colori relativi a documentazione in pergamena - 10.465 immagini digitali B/N da microfilm - 2.207 immagini digitali a colori da negativo
Archivio Segreto Vaticano Oggetto dell’intervento: - documentazione del XVI sec. da fondi vari Interventi propedeutici: - individuazione della documentazione - redazione di elenchi di dettaglio Interventi di microfilmatura e digitalizzazione: - commissionati e realizzati dall’Archivio Segreto Vaticano circa 26.000 fotogrammi microfilm B/N 35 mm. - realizzate dalla Soprintendenza per i Beni librari e archivistici 18.746 immagini digitali B/N da microfilm Interventi programmati: - digitalizzazione di circa 8.000 fogli con riproduzioni fotostatiche (Registri lateranensi e Registri vaticani)
Istituto storico e di cultura dell’Arma del Genio di Roma Oggetto dell’intervento: - documentazione relativa ai manufatti infrastrutturali delle zone di operazione della 1°, 4° e 7° Armata Interventi propedeutici: - individuazione della documentazione Interventi di microfilmatura e digitalizzazione: - 99.273 fotogrammi microfilm B/N 35 mm. (attività ancora in corso) 66.000 immagini digitali B/N da microfilm (attività ancora in corso) Interventi programmati: - produzione di circa 13.000 diapositive colore grande formato - digitalizzazione delle diapositive colore
Servizio storico, archivi e documentazione del Ministero degli Affari esteri Oggetto dell’intervento: - Fondo Grois-Negrelli Interventi propedeutici: - controllo generale ed integrazione dello strumento di corredo esistente - risistemazione nella posizione “originale” dei fascicoli Interventi di microfilmatura e digitalizzazione: - 16.600 fotogrammi microfilm 35 mm. B/N - 16.334 immagini digitali da microfilm
TirolerLandesarchiv di Innsbruck Oggetto dell’intervento: - pergamene afferenti al Trentino datate dal 1145 al 1310 Interventi propedeutici: - individuazione della documentazione - regestazione delle pergamene Interventi di microfilmatura e digitalizzazione: - commissionati e realizzati dal Landesarchiv circa 2.700 fotogrammi microfilm B/N 35 mm - realizzate dalla Soprintendenza per i Beni librari e archivistici 2.640 immagini digitali B/N da microfilm
Landesarchiv di Klagenfurt Oggetto dell’intervento: - Archivio Lodron Interventi propedeutici: - individuazione della documentazione, sulla base di una pubblicazione di August von Jaksch, ArchivberichteausKärnten. I. Die Graf Lodron’schenArchive in Gmünd, 1900 Interventi di microfilmatura e digitalizzazione: - commissionate e realizzate dal Landesarchiv 7.673 immagini microfilm B/N 16 mm. relative a documentazione cartacea - realizzati dalla Soprintendenza per i Beni librari e archivistici 332 negativi a colori relativi a documentazione in pergamena 332 immagini digitali colore da negativo Interventi previsti: - trascrizione dei regesti di A. von Jaksch - individuazione nel volume di A. von Jaksch della documentazione microfilmata - trascrizione degli estremi descrittivi della documentazione cartacea - digitalizzazione dei microfilm
Kriegsarchiv di Vienna Oggetto dell’intervento: -Fondo TirolerSperren Interventi propedeutici: - inventariazione del fondo con ricostruzione virtuale dei fondi (e relative serie) Intervento di microfilmatura e digitalizzazione: - commissionati e realizzati a cura del Kriegsarchiv: circa 12.000 fotogrammi microfilm 35 mm. B/N 1.304 negativi colore - realizzate dalla Soprintendenza per i Beni librari e archivistici: 11.229 immagini digitali B/N da microfilm 1.304 immagini digitali colore da negativo
Archivio di Stato di Decin (Repubblica Ceca) Oggetto dell’intervento: - Fondo Thun di Castel Thun Interventi propedeutici: - individuazione della documentazione - redazione di un elenco di consistenza generale Interventi di microfilmatura e digitalizzazione: - 99.363 fotogrammi microfilm B/N 35 mm. relativi alla documentazione cartacea - 6.300 fotogrammi microfilm B/N 35 mm. relativi alla documentazione in pergamena - 580 negativi colore relativi ai sigilli - 58.665 immagini digitali B/N da microfilm (attività ancora in corso) relative alla documentazione cartacea - 6.163 immagini digitali B/N da microfilm relative alla documentazione in pergamena - 580 immagini digitali a colori da negativi relative ai sigilli
Indicazioni per la consultazione Dove: - presso la sala studio dell’Archivio provinciale Quando: - dal lunedì al giovedì 8.30 – 12.30; 14.00 – 16.00 - venerdì 8.30 – 13.30 Come: - sui PC di sala - da Gestione risorse selezionare unità F - selezionare la cartella relativa all’archivio che interessa - selezionare la cartella relativa alla sezione di archivio che interessa - selezionare l’unità archivistica che interessa - visualizzare le immagini Info: - Telefono 0461 961404 - e-mail archivio.provinciale@provincia.tn.it