30 likes | 129 Views
I AUTONOMIA CONTRATTUALE. POSSIBILITA’ RICONOSCIUTA AI PRIVATI DI PROVVEDERE DA SE’ A REGOLARE I PROPRI INTERESSI: L’ATTO GIURIDICO, L’ATTO NEGOZIALE, È LO STRUMENTO CON CUI QUESTO POTERE SI ESERCITA ( IL CONTRATTO HA FORZA DI LEGGE TRA LE PARTI) SI INCONTRANO NECESSARIAMENTE DEI LIMITI.
E N D
I AUTONOMIA CONTRATTUALE POSSIBILITA’ RICONOSCIUTA AI PRIVATI DI PROVVEDERE DA SE’ A REGOLARE I PROPRI INTERESSI: L’ATTO GIURIDICO, L’ATTO NEGOZIALE, È LO STRUMENTO CON CUI QUESTO POTERE SI ESERCITA ( IL CONTRATTO HA FORZA DI LEGGE TRA LE PARTI) SI INCONTRANO NECESSARIAMENTE DEI LIMITI • LEGATI AGLI INTERESSI DEGLI ALTRI SOGGETTI: • NESSUNO PUO’ DISPORRE DEGLI INTERESSI ALTRUI.QUALSIASI MODIFICAZIONE DELLA SFERA GIURIDICA DI UN SOGGETTO RICHIEDE IL SUO CONSENSO E NON PRODUCE EFFETTI VERSO I TERZI LEGATI AGLI INTERESSI PUBBLICI E DELLA COLLETTIVITÀ (RICORDARE LIMITI IMPOSTI ALLA PROPRIETÀ CHE SI RIPERCUOTONO SULL’AUTONOMIA CONTRATTUALE)
I AUTONOMIA CONTRATTUALE • I UN ASPETTO ESSENZIALE È LA LIBERTÀ DI CONCLUDERE O NON CONCLUDERE UN CONTRATTO, CON DELLE ECCEZIONI CHE RAPPRESENTANO DEI LIMITI ALLA STESSA OBBLIGO CONVENZIONALE: PER UN VINCOLO ASSUNTO IN BASE A UN PRECEDENTE CONTRATTO. AD ES UN OBBLIGO CONVENZIONALE A CONTRARRE NASCE DAL CONTRATTO PRELIMINARE CON IL QUALE LE DUE PARTI SI OBBLIGANO A CONCLUDERE UN CONTRATTO DEFINITIVO • OBBLIGO LEGALE A CONTRARRE PER DETERMINAZIONE DI LEGGE. • AD ESEMPIO PER LE IMPRESE CHE ESERCITANO LA LORO ATTIVITÀ IN REGIME DI MONOPOLIO LEGALE COME LE IMPRESE CHE ESERCITANO SERVIZI PUBBLICI DI TRASPORTO
I AUTONOMIA CONTRATTUALE • SI REALIZZA ANCHE IN RELAZIONE AL CONTENUTO DEL CONTRATTO. • IL LEGISLATORE PUR PREVEDENDO DEGLI SCHEMI CONTRATTUALI (CONTRATTI TIPICI) LASCIA LIBERTA’ AI PRIVATI DI CREARNE DI NUOVI , PER REALIZZARE UN INTERESSE MERITEVOLE DI TUTELA (CONTRATI ATIPICI). • NEI CONTRATTI TIPICI: • LE PARTI POSSONO, COMUNQUE, DETERMINARE LIBERAMENTE IL CONTENUTO DEL CONTRATTO NEI LIMITI IMPOSTI DALLA LEGGE (AUTONOMIA CONTRATTUALE) • CONTRATI ATIPICI • IL LEGISLATORE LASCIA AI PRIVATI LA POSSIBILITÀ DI «INVENTARE» CONTRATTI DIVERSI E NUOVI, CHE MEGLIO SI ADATTANO AGLI SCOPI PARTICOLARI CHE SI VOGLIONO REALIZZARE (MASSIMA ESPRESSIONE DELL’AUTONOMIA) • I LIMITI ALLA LIBERTÀ DI DETERMINARE IL CONTENUTO DEL CONTRATTO POSSONO AVERE ORIGINE • CONVENZIONALE: • UN ESEMPIO è DATO DAL CONTRATTO NORMATIVO CHE STABILISCE IL CONTENUTO DEI CONTRATTI CHE IN FUTURO SI POTRANNO CONCLUDERE FRA LE PARTI (CCNL). A DIFFERENZA DEL CONTRATTO PRELIMINARE, IL CONTRATTO NORMATVO NON OBBLIGA A CONTRARRE MA SOLO AD INSERIRE NEI FUTURI CONTRATTI, DETERMINATE CLAUSOLE • LEGALE: • QUANDO UNA O Più CLAUSOLE DI UN CONTRATTO SONO IMPOSTE DA NORME IMPERATIVE, LA CLAUSOLA DIFFORME INSERITA NEL CONTRATTO DAI PRIVATI è NULLA ED è SOSTITUITA DI DIRITTO DA QUELLA IMPOSTA