1 / 34

AZIENDA OSPEDALIERA PISANA SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE

AZIENDA OSPEDALIERA PISANA SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE. NORME DI RADIOPROTEZIONE NELLE ATTIVITA’ CON SORGENTI DI RADIAZIONI. Radiazioni e effetti biologici. Sorgenti di radiazioni.

ryo
Download Presentation

AZIENDA OSPEDALIERA PISANA SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AZIENDA OSPEDALIERA PISANA SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE NORME DI RADIOPROTEZIONE NELLE ATTIVITA’ CON SORGENTI DI RADIAZIONI A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  2. Radiazioni e effetti biologici A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  3. Sorgenti di radiazioni Apparecchi generatori di radiazioni ionizzanti (macchine radiogene) o materie radioattive dei quali ai fini della radioprotezione non si puo’ trascurare l’attivita’, o la concentrazione dei radionuclidi o la emissione di radiazioni A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  4. Radiazioni ionizzanti o radiazioni • Trasferimento di energia in forma di particelle o onde elettromagnetiche con determinate lunghezze d’onda (< 100 nm) • radiazioni x (raggi x) • radiazioni gamma (raggi gamma) • radiazioni beta (elettroni, positroni) • radiazioni alfa • radiazioni da neutroni, protoni ecc.. A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  5. ATTIVITA’ TEMPO DI DIMEZZAMENTO • Per ogni materia radioattiva si individuano due grandezze fisiche: • Attivita’: numero delle disintegrazioni o trasformazioni per secondo • Tempo di dimezzamento: tempo necessario affinche’ l’attivita’ di una materia radioattiva si riduca alla meta’ di quella iniziale A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  6. Grandezze usate nella protezione radiologica La Dose Efficace e’ la energia media ceduta dalle radiazioni ionizzanti nel corpo umano in riferimento al tipo, alla qualita’ della radiazione usata e a gli effetti biologici che produce su tutto il corpo. L’unita’ di misura della Dose Efficace e’ il mSv o suoi multipli Sv (=1000 mSv) La grandezza piu’ usata nella radioprotezione pratica e’ la DOSE EFFICACE A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  7. Fonti di radiazioni 0.03 mSv 0.1 mSv 0.2 mSv 0.2 mSv A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  8. DOSE EFFICACE PER SORGENTI DI RADIAZIONI NATURALI E ARTIFICIALI • Sorgenti naturali 2.400 mSv • Esposizione per esami medici 0.500 mSv • Centrali nucleari 0.003 mSv • Fall-out da esperimenti nucleari 0.005 mSv • Sorgenti varie 0.008 mSv Totale 2.9 – 3.0 mSv A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  9. Radiazioni e effetti biologici A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  10. EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI • EFFETTI SOMATICI • EFFETTI GENETTICI A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  11. EFFETTI SOMATICI • Riguardano le cellule della linea somatica Si manifestano prima che tale linea si estingua con la morte dell’individuo • EFFETTI SOMATICI IMMEDIATI (EFFETTI CON SOGLIA) • EFFETTI SOMATICI TARDIVI (EFFETTI SENZA SOGLIA) A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  12. EFFETTI SOMATICI IMMEDIATI (EFFETTI CON SOGLIA) • SINDROME DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO Dose soglia > 1 Sv Tempo= 3 settimane • SINDROME DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE Dose soglia > 5 Sv Tempo= 3-5 giorni • SINDROME DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Dose soglia > 20 Sv Tempo = 0.5 – 3 ore A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  13. EFFETTI SOMATICI TARDIVI (EFFETTI SENZA SOGLIA) • Leucemie • Tumori solidi • Malattie degenerative • Cataratta del cristallino A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  14. EFFETTI GENETICI • Mutazioni Geniche (dominanti o recessive) • Aberrazioni Cromosomiche A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  15. Mortalita’ su tutta la durata della vita in una popolazione di tutte le eta’ a causa di tumori mortali specifici dopo esposizioni a basse dosi A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  16. RISCHIO TOTALE PER LA POPOLAZIONE NEL MONDO • Numero persone considerate 6.3 *109 • Dose efficace 3.0 *10-3 Sv • Fattore di rischio 500.0 *10-4 Sv -1 • Danno Totale 6.3*109*3.0*10-3*500.0*10-4 = 945000 A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  17. Emergenze Nucleari • ESPLOSIONI NUCLEARI • INCIDENTI CENTRALI NUCLEARI • ESPLOSIONI BOMBE ALL’URANIO IMPOVERITO • EPLOSIONI BOMBE SPORCHE • INCIDENTI NEL TRASPORTO SOSTANZE RADIOATTIVE • INCIDENTI NUCLEARI NELLE ATTIVITA’ SANITARIE A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  18. Schema di trasferimento nell’organismo vivente di sostanze radioattive immesse nell’atmosfera immissione atmosfera superficie terrestre inalazione dieta irradiazione esterna tessuto dose A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  19. A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  20. A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  21. A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  22. A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  23. URANIO IMPOVERITO IN KOSSOVO A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  24. Uranio impoverito in Iraq A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  25. Bombe sporche Cesio Cobalto Americio A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  26. Trasporto e deposito sostanze e rifiuti radioattivi A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  27. Radiologia Medicina Nucleare Radioterapia A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  28. Normativa in Radioprotezione Raccomandazioni della Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica (ICRP) Direttive e raccomandazioni della Comunita’ Europea (CEE) in materia di protezione contro le radiazioni ionizzanti Normativa Nazionale A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  29. ESPERTO QUALIFICATO Persona che possiede le cognizioni e l’addestramento necessario sia per effettuare misurazioni, esami verifiche o valutazioni di carattere fisico, tecnico o radiotossicologico, sia per assicurare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione, sia per fornire tutte le altre indicazioni e formulare provvedimenti atti a garantire la sorveglianza fisica della protezione dei lavoratori e della popolazione A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  30. LIMITI DI DOSE RACCOMANDATI • Limiti di Dose • ProfessionalePer il pubblico • Dose Efficace 20 mSv 1 mSv • Dose Equivalente • Cristallino 150 mSv 15 mSv • Cute 500 mSv 50 mSv • Mani e piedi 500 mSv 50 mSv A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  31. MISURE DI PROTEZIONEMACCHINE RADIOGENE • .DISTANZA • .SCHERMATURA • .MEZZI PROTETTIVI • .MACCHINA SPENTA A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  32. MISURE DI PROTEZIONEMATERIE RADIOATTIVE • .DISTANZA • .SCHERMATURA • .MEZZI PROTETTIVI • .AREAZIONE • .PULIZIA A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  33. Strumenti di misura in Radioprotezione • Contatori Geiger • Camere ad ionizzazione • Analizzatori multicanale • Dosimetri a termoluminescenza • Dosimetri personali a lettura diretta A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

  34. AZIENDA OSPEDALIERA PISANA SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE Esperto Qualificato Dr. Mauro Lazzeri Tel. 050 992254 Fax 050 992513 A cura del Servizio di Fisica Sanitaria - AOP

More Related